RE NUDO - Anno IX - n. 69 - ottobre 1978

RE NUD_0/22 e alla spettacolarftà. Il significato del termine Khyal, capriccio, rende molto bene il carattere di questi componimenti. Molto liberi e fantasiosi si sviluppano sulla ripetizione della vocale A o delle sillabe musicali. Tra 1 massimi vocalisti stupendi colori dei suoi mille strumenti la saggezza e la pace che traspaiono da un viaggioiniziato 2000 anni fa non possono nort incantere chi cerca il suono della vita. Khyal:_Robin Kumar Chatterjee. GLISTRUMENTIMUSICALI Particolare interesse merita l' Alap termi- INDIANI ne con il quale oltre a indicare la fase . introduttiva al raga si indica un tipo di Tabla le _stupende percussioni che canta– ·componimento lento e solenne, in genere, no il .ritmo, con cassa a barile,con un'uni- non ha ritmo regolare e fisso, le tabla ca pelle tesa che corregge il cuoio regola- entrano solo dopo molto tempo e sono te da cilindretti di legno infilati tra cassa usate con parsimonia. La voce è trattata e cinghie. Si accoppia con il Banya timpa- come uno strumento, non si usano parole no conico in terracotta legno o metallo. ma le sill,abe a nata rana ri re num tanto Insieme formano la coppia conosci~ta · da ricordare il Melisma, il modo tipico come tabla. Le massime doti t tecniche dei canti cristiani composti sulla parola sono applicate contrariamente alle appa– Allelulia. • . · renze. ~ Ban)'. a.f.er ~umep.tar_ne la sono– Il pandit Pran Nath è ,il' più apprezza_toe ,.._ rifà •~i·cospa,rgoruirlèp~lli,,prima di ?gni , · ,.-" conosciuto musicista di questa tradizio- esecuzione con pasta· di. fior oi fa'rinà::.t· ::(/~, .. ne. Ogni musicista conosce in\ genere acqua. Esiste_un libro che riporta perfet-'- piu stili musicali ma in genere st specia- tamente tutte le posizioni tabla; il titolo lizza in uno di essi. Al di là di ogni è Musical Notation of Orient di Walter .distribuzione formale la musica classica Kaufm311n-IndianaP.ress un. L_ondon67. !indiana è una delle più belle vibrazioni PakhavajOmrindangam creato da Brah– che il tuo orecchio possa captare. La ma,ha invece una cassa lunga con doppia magia del suono séspeso a metà stradatra pelle; si suona in posizione orizzontale ed· T. suoni di terra:"e i suoni d'aria, gli è usato soprattutto nel Sud. ' · ■••■•■ • Veena è il più antico strumento delJ'ln– . dia. Alla sua famiglia appartengono gli Il mrindanga.'E' un tamburo che viene sùonato percuotendo le due estremità e tenendolo in posizione orizzontale. .E' usato per accompagnare i canti religiosi e folcloristici. strumenti· più famosi come il sitar. E' formato da una tastiera alle cui estremità sono poste delle casse di risonanza in legno. Ha in genere 7 corde fondamentali 12 di risonanza. Sitare Surbhar sono àella stessa famiglia della veena di cui presentano le stesse caratteHstiche. Il sirbahar è più grande e . sonoro e più spesso dell'Alap. Tamboura ha 4 corde in ottone che pizzicate forniscono una morbida vibra-. zione di bordone che serve a sostenere le pause del canto. Il Sarod e Babab sono dei liuti con la cassa in legno senza ponticelli. Il sarod ha corde in acciaio ed è molto diffuso. ; Sarangi è un meraviglioso e ·classicostru– mento ad arco; per questo tipo di stru– menti gli indiani usano una tecnica fon– damentaie che consiste nel glissando otte- ' nuto dallo scivolamento dell'unghia sulle corde che da al suono una vibrazione aerea mai più ascoltata. Il sarangi ha una cassa trapezoidale con 4 corde principali e 12 simpatiche (che suonano cioè senza essere toccate sulla vibrazione della corda su cui si agisce). Viene suonato in ,posi-· zione verticale. Bellissimo è pure l'uso ·che si fa del Violino molto diffuso nel Sud. Shanai meraviglioso strumento ad ancia padre del sax di Riley. Stupendi dischi di BismalaianKhan. · sopra: Un gruppo di strumenti classici indi due violini,' resr!lj. in, piedi: Da sinistra a mridanga, la tabla, il sitar. sotto: La vina del Sud. Pur avendo la caratteristiche diverse. Quando _sisuona vie riposa sul grembo del suonatore e l'altra è ap

RkJQdWJsaXNoZXIy