RE NUDO - Anno IX - n. 69 - ottobre 1978

RE NUDO/10 chiedere un posto che è sempre più ~ifficile trovare. Perché il nostro paese non si è realmente industrializzato: le fabbriche che sono sorte sono solo filiali che montano pezzi arrivati dall'estero. Per esempio c'è· la Citroen, c'è la Chevrolet: le carrozzerie le fanno in Iran, ma il motore lo man– dano dalla Francia e dall'America. In altre parti del mondo s'importano fab– bric~e complete, l'abbiamo visto in Irak, in Libia, in Algeria e in tanti altri paesi, ma in Iran no, perché dietro c'è l'interesse dello scià: per ogni cosa che viene importata lui e i suoi generali prend·ono una percentuale, che deposi– tano all'estero. Inoltre non importano sufficenti pezzi di ricambio, così le mac– chine vanno presto fuori uso e se ne de– vono importare di nuove. Questo avvie– ne anche per i trattori: si'rompono, non sono più riparabili, i contadini devono comprarne di nuovi, yanno in fallimen– to e rimangono i campi vuoti. Questo va bene ancora una volta allo scià, che può importare grano dall'America intascan– do altre tangenti. C: Volevo aggiungere una cosa. Che per loro questa gente che da poco si è urba– nizzata fa molto comodo, perché è una massa di mano d'opera a bassissimo prezzo. Tutta l'econo\nia è portata avanti per far arricchire sempre gli stes– si: noi abbiamo bisogno di grano, carne, frutta, e loro invece producono piante medicinali per farma~eutica, che espor– tano totalmente e che a loro fa guada– gnare di più. Sono stato in Iran all'inizio degli anni '70 e trovavo qualcuno che di nascosto criti– cava il regime, ma era una critica di tipo.· istituzionale; non entrava in merito ai fatti economici come state facendo voi adesso. Questa chiarezza è und cosa che riguarda solo gli studenti o è generale in iran? À: E' semplice, la gente si è accorta che non ha_quello che deve avere e che pri– ma aveva. Per esempio: per avere la carne si deve fare la fila e non se ne può comprare la quantità che si vuole, per avere le uova a 150 lire l'una si doyeva fare una coda (parlo di tre anni fa quando c'ero anch'io a fare la fila) di al– meno 250 persone. Quando sei passato tu in Iran il riso co– stava 250 lire al chilo, adesso ne costa 1.250e i redditi popolari non sono certo aumentati in proporzione. Prima della riforma agraria la produ- zione di grano era cos.ìabbondante che oltre a soddisfare il consumo interno, lo si esportava: l'Azerbaigiàn, Tabriz, la. zona di Masced per il grano, quella de.l Mar Caspio per il riso. Adesso tutto questo è stato rovinato dalla riforma, e la gente non trova più da mangiare. La gente a un certo punto non ne può più, e smette di ascoltare quello che dice la propaganda del regime. D'altra parte in tutto-questo periodo in Iran c'erano tantissimi movimenti poli– tici, violentemente perseguitati (sÒlo l'anno scorso ci sono stati 280 dissidénti fucilati), che però lavoravano incessan– temente in mezzo alla gente per far loro capire quel che stava succedendo. E' stato anche merito di costoro che si sono messi sangue (che hanno pagato con la vita; n.d.r.) se la gente ha preso coscien-· za. Il fatto religioso come s'inserisce in que– sta maturazione popolare?· C: L'ayatollàh Homenì fin dall'inizio della cosiddetta "riforma agraria" si op– pose e fu costretto all'esilio, nello stesso anno 1963. Homenì è un nazionalista realmé'n'.te a favore del popolo, questa è la verità. In questo momento in Iran 1 ci sono due tipi d.!movimenti politici: quello della rivoluzlone democratica che vuole ri– portare la democrazia, e quello dei na– zionalisti mussulmani, che si oppongo– no all'asservimento alle potenze stra– niere. Per noi cne vogliamo un'evoluzione de-, mocratica, adesso va benissimo appog~ giare e proteggere il movimento dei mussulmani, qualunque costume loro abbiano. L'importante e che non siano legati a gioch,idi potere dei paesi stra– nieri. Noi siamo legati mani e piedi agli impe– rialisti, in particolare all'imperialismo USA: ci sono quasi 50.000 consiglieri ' militari americani in Iran. I capi religiosi stanno proprio lottando per sbattere via. questi stranieri, che è•anche ui:i,nostro obiettivo, per cui è giusto stare insieme. nel convincere la gente. La lotta contro l'invadenza di potenze straniere ha un aspetto economico, ma anche un aspetto di costume_: la cossid– detta "occidentalizzazione" che consiste nel prendere per modelli comportamenti che tzon sono nati nel paese. In questo senso qual'è la vos·traposizione e qual'è la posizione dei capi religiosi? C: I religiosi non sono contro l'indu- strializzazione del paese, questo non l'ho mai sentito dire. Lorosonocontrola miseria anche culturale che ha portato la falsa industrializzazione dello scià, asservita alle potenze straniere. Portano come esempio la diffusione della droga che c'è in tanti paesi occidentali, eque– sto non lo vogliono. Non vogliono ac– cettare nemmeno quel rapporto troppo sporco tra le donne e gli uomini che si può osservare nei capitalisti, la porno– grafia ecc. Vogliono mantenere una certa pulizia. · Cosa inte'1dete per rapporti sporchi o puliti? ·

RkJQdWJsaXNoZXIy