RE NUDO - Anno IX - n. 68 - agosto-settembre 1978

RE NUD0/38 SR DV I BS A I RT RA ET- TO T o Il miracolo Dopo -_Floyd In principio furono i Pink Floyd. E tutti · Il fatto è che a Syd mancava la relativa gridarono al miracolo. stabilità di un Dyland, e anche l'eroismo Oggi molti gridano al tradimento; ma di un Hendrix. quasi nessuno si ricorda che' l'atto di Così, quando il gruppo potè partire per la nascita dei Pink Floyd fu fumato da uno prima sospirata tournée americana, ebbe studente di belle arti un po' matto, un inizio la crisi, con Syd che arrivava sul certo Syd Barrett. Era il '66 quando Syd palco così sballato da non riuscire ad riunì tre ex compagni di scuola per for- articolare i più semplici accordi di chitar- mare un complesso di rythm and blues: ra. Poi, nel '68, il crollo. Colto da una in pochi mesi seppe creare un proprio specie di manìa di persecuzione, tiene stile, conquistandosi uno spazio nell'at- sequestrata per giorni la sua ragazza; e mosfera psichedelica della swinging Lon- quando la cosa viene scoperta, Barrett don. conosce il primo degli ospedali psichiatri- Nel '67 il Fenicottero Rosa fu scritturato ci che costelleranno la sua esistenza. dall'UFO Club, luogo di ritrovo hipster Non c'è bisogno di essere Ronald Laing presto celebre; c'era da suonare quasi per immaginare i tormenti di una persona tutte le sere (i 40.000 watt di amplifica- fragile ed ultrasensibile come Syd, inter- zione erano ancora di là da venire) e nata in uno di quegli inferni legalizzati. Barrett era il deus ex machina, compone- Per giunta, visto che la vita deve conti- va, guidava le improvvisazioni, duettava nuare, David Gilmour prende la chitarra con l'ispirato Rick Wright. dei Floyd, e il bassista Roger Waters ne Personaggio strano e scomodo, questo assume definitivameryte la _guida,emargi- Barrett, di cui narrano che si iniettasse·· nando così con eleganza lo sfortunato l'LSD direttamente nelle vene, per farlo fondatore. agire più in fretta, sregolato quanto gli . Il quale, tra un ospedale e l'altro, trova altri tre erano pacati e controllati. Così ancora il modo di fare due dischi, The sregolato che in piena era Beatles fu Madcap laughs e Barrett, e di mettere su capace di dare uno strattone alle salde un effimero complesso. convenzioni pop. L'intreccio era ancora Basta. Dopo il '70 Barrett scompare co– quello delle canzoni Lennon & McCar- me un ectoplasma. Si ricorderà di lui, tney, ma sovvertito da cambi di ritmo,• , anni dopo, la critica italiana, che profon– intermezzi vocali "assurdi", exploit umo- derà incensi i a piene mani, più che altro ristici fuori da tutte le regole. I suoi testi, per amore di anticonformismo. Ma anche nei casi più felici di Astronomy Domine la stagione di successo critico si conclude o Mathi/da Mother, si svincolavano dalla in fretta: all'uscita di Wish you were pulsazione della ballata, assecondavano e. here, dedicatogli personalmente da Wa– spesso determinavano le variazioni del ters, i Pink Floyd sono inondati di criti– tempo, superando le concesioni dello che, da cui non si salva nemmeno Syd. stesso Dylan. Qualcuno (nella persona di Marco Fuma– In poco più di un anno era stata abbozza- galli) scopre che non sapeva suonare, che ta una linea che prometteva splendori. i suoi dischi erano insensati e schizofreni- ci, che in effetti non ha voluto dire granchè, ecc. ecc.

RkJQdWJsaXNoZXIy