RE NUDO - Anno IX - n. 68 - agosto-settembre 1978
• RE NUD0/26 . ~ Sette note tJ"~ :\ ~~~ per una sola, ~'b,<~ ~t;~0 ~., Prima nota: IBtime dallaTrilateralCom- · mffiion Si è diffusa in giugno la notizia che la Commissione Trilaterale si.sarebbe sciol– ta. Certo i contrasti non mancano. Le grandi holdin~ giapponesi (le potenti zaibatsu) sono infastidite dall'atteggia– mento del suo attuale direttore, Zbigniew Brzezinski, e braccio destro di Carter di voler a tutti i costi legare le forme poli ti– che della democrazia occidentale alle strategie economiche delle transnazionali. I giapponesi non hanno il problema di salvare la faccia. In Giappone con rasse– gnazione le grandi masse operaie e i partiti politici hanno preso atto che è impossibile condizionare il potere econo– mico e i piani degli organismi confindu– striali elaborati da un pugno di famiglie che si spartiscono il potere assoluto. Di contro, i membri europei sono assillati da una parte dalla questione comunista e dall'altra dalla politica di buon vicinato con i cosiddetti paesi a socialismo reale. Ancora, a cinque anni dalla' sua costitu– zione ufficiale solo oggi la Trilaterale ha cominciato a riflettere sulla sua composi– ta fisionomia. Valga per tutti il caso italiano. Sono suoi membri uomini della Fiat, dell'Iri, dell'Olivetti, dell'Eni e della Banca d'Italia. Cicè uomini di enti pub– blici e privati che non possono non ac– centuare gl'incroci di potere e le linee stategiche a medio termine. Infine, ulti– mo ma non minore, il problema militare. La Trilaterale da alcuni anni si propone come interlocutrice dei paesi del Patto di Varsavia e non sempre la sua strategia con i piani della Nato, da qui ulteriori contrasti che i problemi delle forniture militari rendono drammatici fino a scon- • musica finare in aperto scontro. Il lettore ci segua, "aperto scontro" vuol dire che, mas~herato con belle e nobili espressioni politiche, il fuoco della guerra si accende improvviso in angoli apparentemente inerti o estranei del pianeta terra. I recenti bagni di sangUe africani lo testi– moniano oltre ogni ragionevole dubbio. Comunque la Trilaterale non muore! Per uscire dalla crisi in cui si è trovata, crisi di crescita più che altro, la sua segreteria ha proposto di farla confluire in un altro organismo internazionale, menò noto, ma altrettanto potente. L' AtlanticInstitute, la cui sede parigina lavora a stretto con– tatto con l'OCDE e i cui scopi istituzio– nali sono principàlrnente lo studio delle strategie militari di aggressione dei paesi dell'Est e le attività di repressione antico– munista nei paesi .capitalisti. Questo isti– tuto la cui lunga mano pesca anche all'in– terno della Fondazione Agnelli, lavora sulla stessa Jine che congiunge la Ford e la Rand Foundation, l'ISS (Istituto di stud_i strategici di Londra), il MIT {il celebre istituto di tecnologia del Massa– chussetts e il IPS (L'Istituto di studi politici di Londra). Seconda nota: Convegno a Firenze su "Terrorismo e informazione" Con questo titolo alla fine di giugno si è tenuto a Firenze un seminario sul terro– rismo nel mondo. Il convegno è stato organizzato dalla rivista Affari Esteri e dall'IntemationalPressInstitute di Lon- • dra. (Guarda un po' chi si vede! ) Al convegno hanno partecipato fra gli altri, anche Brian M·. Jenkins della Rand Cor– poration (o Foundation) da tutti conside– rato l'esperto numero uno nella lotta al· terrorerivoluzionario. Le conclusioni del convegno erano scontate. Appurata la natura ~i spettacolo del terrorismo politi– co (una tesi cara alloJenkins) è ovvioche i mass-media che nè parlano devono essere controllati per evitare che •facciano da cassa di risonanza delle idee insurreziona- li, meglio se, oltre a controllarli, si posso- no anche inquinare, cioè, pilotare con false informazioni o censurare differendo la divulgazione delle notizie che contano. Terzanota: I colloqui di Brighton Un certo numero di grandi organismi transnazionali e alcuni centri studi politi– ci si sono riuniti ai primi di giugno a Brighton, in Inghilterra, per studiare la costituzione di uh nuovo organismo in– ternazionale di collegamento per la lotta al comunismo. Hanno partecipato ai lavo– ri rappresentanti della Standard Tele– phons et Cables del gru_p_po ITT (la Tran– snazionale che ha finanziato e diretto il golpe cileno), la Westm.inster Bank la British American Tobacco, la 1àte' & Lyle e uomini di partiti politici e gruppi di pressione economica di Stati Uniti Inghilterra, Germania, Francia Italia' Tailandia, Corea del Sud, Gia~pone. Ì lavori sono sta'ti guidati dall'ISS (che abbiamo già visto! ), dall'Istitutodi ricer– ca per gli affariesteri e da un gruppo ad CIJ/l/C,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy