RE NUDO - Anno IX - n. 67 - luglio 1978
RE NUD0/8 nov, il padre della Prunai Therapy (Tera– pia Prilnar»). UD gruppo dove andando all'indietro nella propria vita si ritorna a rivivere i traumi della nascita sbloccando così l'energia repressa da cause remote e rimosse nel tempo. Dopo l'esperiema con Janov, Divia ha tenuto dei gruppi per Comunity a Londra e per il Quesitor negli Stati Uniti. "I.a Primal Therapy (insieme all'en- counter) è uno dei primi gruppi d'incon– tro che Bhagwan decise di iniziare ·a Poona affiancandoli alle sue tecniche di meditazione. L'incontro tra la Prunai Therapy e Bhagwan ha determinato il form8J'SIdel più potente e radicale grup– po di terapia nato dalla psicologia uma– nistica. A volte nella Prunai, quindici giorni chiusi in una stama in una dozzina di persone, mangiare e -dormire insieme, si risolvono dei blocchi che anni di analisi non riescono a superare". Sul prossimo numero di Re Nudo riporte– remo delle testimonianze di alcuni italia– ni che a Poona hanno fatto la Prima! Therapy e altri gruppi terapeutici. Swami Anand Somendra ( ex Michael Bar– nett ), inglese, quarantasei anni, è l'inizia– tore in Inghilterra del movimento antip– sichiatrico People Not Psichiatry su cui ha scritto un libro per l'appunto P.N.P. che Ronald Laing ha definito uno dei più ·Chi è Bhagwan Shree Rajnee~ Nato nel 1931 Bhagwan si è illumina– to all'età di 21 anni. Durante i nove anni trascorsi come professore di filo– sofia a Bombay, iniziò a viaggiare in India tenendo discorsi rivoluzionari in mezzo alla 11ente.Nel 1960 aifermaa Bombay in un piccolo Ashram. Nef 1974 si trasferisce a Poona per crearvi un Ashram sufficientemente grande per 'te decine di migliaia di persone che incominciavano a venire da tutto il mondo. Molto presto è previsto un alla psicologia umanistica. Si tratta di una critica serrata alla psichiatria rivendica il ruolo di protagonista della gente, delle persone nel processo di liberazione "La consapevolezza delle potenzialità del proprio corpo, la comunicazione emotiva e profonda tra le persone, e lasciare venire a galla le emozioni questo è il mio approcciò interno alla psicologia umani- .stfoa:•La Gestaf( l'Encounter, la Bioener– , getica, i metodi che usavo prima di diven– tare sannyasi qui a Poona,_sono i metodi che continuo ad usare ora da Bhagwan. çerto, in p_iùadesso c'è l'incredibile eni;.r-. gia del maestro e il processo di desfruttu- nuovo spostamento per permettere a molta piiÌ gente un lavoro ancora pi profondo dentro di sè. L'approccio di Bhagwan è psicolo11ico, non filosofico. Esistenziale, non teore– tico. E' un insegnante personale basato sui bisogni dell'indi– viduo, non su dottrine, fi.. losofie o discipline. Bhagwan non è solo un maestro illuminato, è an– che un maestro psicologo. Egli risponde ad ogni ricer– catore come a un indiriduo con bisogni unici, indivi– duali. Le sue tecniche fan– no riferimento a metodi di– versissimi tra di loro dalle meditazioni ai metodi di crescita personale come pure alla propria esperien– za di lavoro su decine di migliaia di discepoli. · Bhagwan sta ora sviluppan– do quella che chiama la Psicologia dei Buddha, una psicologia che va oltre lo scopo del lavoro di Ma– slow, Fromm, Janov, Ro– ger. Bhagwan Shree Rajneesh Attualmente a Poona si re– gistra una presenza di due– mila personeal mese. I san– nyasi, cioè i discepoli di Rajneeshsono circasessan– tamila. razione del mio ego, prima grande come ·una casa, adesso pian piano ...". E Somen– dra mi guarda con quegli incredibili occhi dolci che si ritrova che fanno di 'lui una persona trasformata rispetto al Prof. Mi– che! Barnett, uno dei più conosciuti e sti– mati egotici antipsichiatri inglesi. D. Majid
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy