RE NUDO - Anno IX - n. 67 - luglio 1978
RE NUD0/44 Librazione I In giro per il mondo (Guida per viaggiare in Europa) . Moizzi Editore L. 7.000 Fresco di stampa per i viaggi di quest'estate è appena uscito l'ultimo· volume della serie In Giro per il mondo: ·quello de– dicato all'Europa (Gli altri SO· no Africa; ,Asia; America .del nord e· centrale; America de1 sud). Quasi trecento pagine di .notizie su come viaggiare, coa– sa vedere,,.dove dormire etc. in Austria e Bulgaria, Scandina– via e Romania, Portogallo e Islanda, insomma su tutte le Nazioni europee compresi i poco noti paesi socialisti. E' l'ultimo volume di una ben collaudata serie, dovuta alla creattività di una coppia di ragazzi francesi. Tutto l'essen– ziale per un modò di viaggiare economico, molto studente– sco che rimane ,anche se un po' inflazionato dalla odiosa -"moda giovane" tutto somma– to ancora'"forse il più-simpati– co: Il bello di queste guide è che dannò realmente le noti– zie ess~nziali, quelle che fanno •proprio comodo nei momenti critici, e il resi-o, sfilzi, curio– sità, e amenità varie è l11sciato nelrangolino. li formato inol– tre è piacevole e no11sarà male trovare un posto a questi volu– metti nelle nostro valige, o nei nostri zaini, se preferite. In Giro per il Mondo ' (Guida per viaggiare in Asia) · Moizzi Editore L. 3.800 Due anni fà alla stazione di Bombay, ero disperato, senza· quasi una lira non sapevo proprio dove andaré a dormi– re. . Stavo sconsolato nella Tea-Room della Victoria Sta– tion e vedevo con preoccupa– zione arrivare la sera. Non ero mai stato prima di allora a Bombay e non avevo la più pallida idea di dove si poteva trovare una sistemazione de– cente per la ,notte. Saranno state le otto di sera quando nella sala entra un ragazzo, sul tipo frealc ma non troppo che si siede vicino a me. Immedia- .tamente attacco discorso e gli chiedo se per caso 'conosce l'indil'.izzo di qualche albergo a buon mercato. Non lo co– nosceva, perchè era di passag- gio a Bombay, veniva da Delhi e aspettava la coincidenza per Madras, ma mi disse che pote– vo cercarlo in un libro che aveva nello zaino:• probabil– .men tè avrei trovato quello che faceva al caso mio. Il libro di cui parlava il mio amico era il volume dedicato all'Asia de': Le Guide du Routard, le guide per viaggiare in tutto il mondo con pochi soldi, scritte da due giovani francesi e pubblicate in Francia da Hachette. Trovai dunque l'albergo, era il ·Rex Hotel, il meno costoso ma an– che credo uno degli alberghi più squallidamente cenciosi di tutta l'India (ma a Bombay in questo campo c'é poco da scegliere) che comunque mi consentì di passare una notte relativamente tranquilla e di riordinare le mie "idee in quel momento un po' 1:onfuse. Tutto questo lungo.preambo– lo per dire che nonostante la parte più avventurosa dei Va– gabondi del Dharma in giro per questq pianeta snobbi qualsiasi tipo di guida, secon– do me invece sono abbastanza utili, perchè ci sono momenti che anche il più avventuroso e pazzo free-lance sente il biso– gno di un consiglio. Adesso le Guide de Routard so~nostate pubblicate anche in Italia ed io ne consiglio caldamente l' acquisto. Quella di cui parlia– mo è dedicata all'Asia o più precisamente, come dice il ca– pitolo introduttivo; alla Via delle Indie. Sono 270 pagine di notizie e informazioni varie ·su come arrivare <la Milano a Bali, via Turchia, Persia, Af– ghanistan, India, Birmania, etc. Ma sono previste anche possibilità di digressioni asia– tiche, infatti, cosa abbastanza inconsueta per le guide che parlano di questo percorso, ci sono anche capitoli per paesi ai lati della rotta delle Indie, ma ugualmente inter~ssanti da conoscere come Libano, Siria, Giordania e Israele. Le Guide de Routard (che nella versione italiana hanno preso il nome de In Giro per il mondo) danno un po' tutte le notizie che si devono sapere per met- . tersi a girare il mondo. Da i mille trucchi per i migliori au– tostop alle possibilità di bi- 1 glietti di treno o aer~o sconta– ti, 1daivaccini.da fare ai segreti dell'alimentazione ai consigli per chi vuole partire c,-on ·u·n mezzo di locomozione pro– prio, automobile, moto o bi- cicletta che sia. · Una mole notevole di notizie _ che forse come ho già detto farà arricciare il naso a qual'. ,che fanatico. dell'avventura a tutti i costi ma che i più gradi– ranno di certo: del resto il bello di un libro è che uno può leggere solo le parti che lo interessano. Le informazioni sui .singoli paesi ·asiatici, l'In– dia fa giustamente la parte del leone, sono a mio· avviso ab– bastanza ben calibrate (forse in qualche caso si potevano mettere più indirizzi e meno notizie sfiz"iose) e l'essenziale da conoscere c'è. Il resto viene lasciato alla creatività di ogni singolo viaggiatore. Non resta quindi da fare altro, come nell'azzeccato disegno di co– pertina, che mettersi il mondo sulle spalle e partire per il Viaggio. Piero Verni
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy