RE NUDO - Anno IX - n. 66 - maggio 1978
momento riuscendo a portare il suono elettronico verso una dimensione più "or– ganica", lontano dalla tentazione tecno– cratica che spesso lo ha condizionato nei limiti assurdi dello scientismo fine a se stesso, in un rapporto tanto stretto con la natura, che spesso non lo si distingue da . essa... "Voglio che i suoni che io produ– co, non siano diversi da quelli dell'am– biente che mi circonda, ma facciano par– te di esso". (Curran). In questo suo tentativo antiaccademico di portare a una dimensione più uma- na la musica, è chiaramente accosta– bile a tutta quella corrente di nuo– vi musicisti che da da Cherry a Riley, da Lac:ya Palestine. Da cui puoi ascoltare di tutto: pezzi informali, moduli ripetitivi, spunti pianistici che ricordano il jazz di Jarret, improvvisazioni vocali che si accosta– no ai suoni registrati dalle strade della vita. Il suo sostanziale amore per l'evento casua- le lo caraterizza come figlio naturale di Cage; le sue origini nella musica popolare - ha suonato per anni, da ragazzo, nell' orchestra da ballo del padre• - non lo hanno mai portato al compiacimento nar– cisistico di certa avanguardia. Dalla scuo- la di Riley, Reich, etc. si differenzia per una sotanziale capacità di miscelare le più diverse matrici musicali e per il rifiuto di qualsiasi tema compositivo. I suoi concerti sono una sua invenzione continua. Se ti capita va a sentirlo: spesso suona su una - nuvola. GaetanoundTomangeloCappelli D. La tua musica, pur conservandouna marcataoriginalitàstrutturalesi avvicit)a per un certo tipo di "finalità"allascuola "minimale"di La Monte Young, Riley, Reich ... Qual è il tuo rapportocon questi musicisti? Curran: La mia ,;;o– noscenza di questi mt. sicisti risale agli anni '60. Ho avuto inoltre modo di collaborare personalmente con Reich col quale ho fatto una tournée in Europa nel '72. Con Glass e Palestine ho un'amici– zia che risale a molti anni fa, e specialmente con il secondo si è instaurato un clima di re– ciproco interesse musicale. Tutto questo insieme alla comunanza di interesse e formazione mi fa ~entire molto legato a queste persone: più con– cretamente dirò che la nostra matrice comune è da vedersi nel tentativo di ''ritrovare la musica dentro la musica". Negli anni SO molti di noi hanno subìto un lavaggio del cervello nei vari conserva– tori dove la musica perde ogni significato vitale'. Siamo dovuti uscire alla ricerca di nuovi stimoli e per farlo ci siamo rivolti a quelle fonti musicali caratterizzate da lunghe tradizioni vivificanti e· grosse basi spiri– tuali, tipo la musica orientale, il jazz, le RE NUD0/43 varie espressioni folkloristiche, la musica africana-Reich ha studiato in Africa con maestri del luogo; Riley e La Monte, Phil sono andati in India. Questa ricerca costi– tuiva la base da dove potevamo ripartire ognuno in modo personale e espressivo. Per quel che mi riguarda mi sento più "anarchico" degli altri che sono più strut– turali, mi permetto delle cose che non sono nella logica matematica di Glass e ~eich e nemmeno in quella più sottile di Riley, che però insieme a Palestine è l'unico a portare il discorso improvvisati– vo. Per farvi capire quanto dia importanza all'alea - alla casualità - vi dirò per esempio che nella seconda facciata di "Giardino magnetico" ho usato una serie di registrazioni sovrapposte a caso riu– scendo, con grossi sforzi a mantenere una struttura melodica. Chiaramente esistono dei moduli a cui faccio riferimento, un po' come per i jazzisti. Nei miei concerti parto dalle vibrazioni che sono presenti nel pubblico entro in quella atmosfera che mi può portare in dimensioni musica– li in cui non mi sarei mai aspettato di arrivare. Discografia ConMEV: Fri.day Polidor, 1969) Spacecraft (Mainstream, 1970) Un terzo lavororegistratoda Alvin nei sotterraneidel Mu– seo d'arte modernadi Parigi (Bys Actuel, 1969) Da solo: Cantie vedute del giardino nu;– gnetico (auto– prodotto per 1'A- nanda. Per averlo basta scrivere a: A/vin Curran,viadell'Orso,28 - 00186 Roma). Fiori chiariefiori oscuri, che doveva. uscire già nel 1975 per la RCA (occupa– ta invece, evidentemente, in ben altre redditizie imprese). -• • .. · ;. ., ;:1 ·~· .;· ·,: ... ....... . ,. .. ...... , . .. ·\ . ' ·,-,.-~" .. ,. ' . t.:.·•.\: • I•
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy