RE NUDO - Anno IX - n. 65 - maggio 1978

RE NUD0/4 SAVELLI . . t ft7f'osE ROBERTOARL T $AVELLI IL GIOCATTOLO RABBIOSO ROMANZO UNADOLESCENTE OEOUANNIVENTI TRARIVOLTAE DELAZIONE INT'AODUZiONI OI00,FMDO IICM't NOTACNTIOC>ll8UOORA1"1CA DIVAHNIIUNOINO TIU.DUZIOHf01ANOIOUNA ZUCCOHI AGNES HELLER LA TEORIA, LA PRASSI E I BISOGNI La critica della vita quotidiana in sei sa i L 2.500 IL PANE ALEKSANDRA KOLLONTAJ ELEROSE $AVELLI VASSILISSA ROMANZO L'AMORE,LA COPPIA,LA POLITICA: STORIADI UNA DONNA DOPO LA RIVOLUZIONE LA,CHITARAA, DIEGOCARPITELI.A, GINO ~L 1 t 1 :~~~~~Tf. CASTALDO, OIAIME PINTOA, ALESSANDRO PORTEW, MICHELE L STRANIERO SAVELU LA MUSICA IN ITAUA L'IDEOLOGIA, LACULTURA, LEVICENDE DELJAZZ,DELROCK,OEL'POP, OEU.A CANZONETTA,DELLAMUSICA POPOURE DALDOPOGUERRADOOGI A OJlllA 01SIMONl DQl,I' i ft":fosE FREOERICK DOUGLASS SAVELU AUTOBIOGRAFIA DI UNO SCHIAVO INTRODUZIONE 0t CAROLE BEEBE TARANTEW NOTABIBUOORAFICA ' CMALESSANDROPORTELLI L. 2.900 Interpretazioni di TWAIN a cura di A. PORTEW L 6.000 CONTROINFORMAZIONE ALIMENTARE a cura del GRUPPO DI CONTROIN– FORMAZIONE ALIMENTARE E D'INDAGINE SUGLI ALIMENTI L. 1.500 o Sabato 8,'io e mio marito ci-"ritroviàmo" a fare' un giro per la città, molto piccola , fra l'altro, per cui ci si "ritrova" -4uasi 'sempre ~Ilo stesso punto. Passeggiando capita per l'ennes~a volta sotto i nostri oochi fa _scritta sui muri "Re Nudo", oh, nòoò!... Decidiamo finalmente di acqui– starne _unacopia. Dicofinalmen_te perchè ·ogni· qualvolta la leggiamo ci•pensiamo,. ma poi ripresi dal vortice delle maledette abitudini, finiamo con il prendere Espres-: . so e Panorama. Non vi dico con quanta gi,o: ia ci siamo "ritrovati" leggendo lepagine, del giornale, finalmente a dialogare con persone çhe pensano, amano, soffrono e ~vonò'~ come noi. Fino a oggi mi senti-_. vo\insieme a qualcuno solo quando stavo· con mio marito, in quanto si incontrano, 'solo con iùi i miei modi di pensarti; di. 'àmare, di vivere. Ho "scoperto" che non ·sianio poi così soli ad essere "soli" fra tanta gente. Mi spiego. Fino a oggi ero convinta che chi abitasse su, al Nord, avesse più possibilità di incontrate gente che vive in. maniera "diversa"; qon mio grande stupore vedo che per esémpio 'Laura di Milano pur vivendo in una gran– .de città è "sola". A livello teorico si ·poteva anche capire, ma' quando c'è l' esempio pratico che ti dimostra il contra– rio ci si crede di più (alinerio pér me). Abbiamo così letto il giornale insieme ;ritrovandoci e fra•le parole di Laura e fra, 'le parole di Piu,>ladi Varese,ma soprat– tutto con Emanuele di Rovigo, io perso– nalmente ho "vissuto" le sue parole in quanto si ,-incontravano e con il mio. "vissuto" e con me stessa al presente. Anche le parole di "un ex scoppiato" mi hanno fatto ancora una volta aumentare il desiderio di vivere in una comune, Più che scrivere a me piace parlare, e mi piacerebbe tanto farlo con uno di questi ragazzi, con cui mi propongo di entrare in contatto tramite le pag~e del vo'stro , :giornale. Certo provare queste sensazioni "ritrovarsi" insieme ad altri è bello, ma sotto sotto rimane sempre def amarezza I ·/· I alla fine p.erchè ti accorgi che ci sono le cUstanze.che non ti permettono di "vive– re" questi attimi. Manon permettono, soprattuttol di unire le nostre forze e i ·nostri sforzi per cercare di cominciare ad agire nel tessuto sociale diventato fati• scente, per cominciare a costr.ùire fil)al– mente le premesse di questo nuovo tipo di società voluta da noi giovaiµ tutti a gr;m voc;e e che non è più utopia, non può essere tacciata di utopia perchè vive in noi ed è reale. Io s'oQosposata, ho due figli abbastanza grandi, ma sono.giovane, e· così pure mio marito. Io non voglio essere una cogliona nel mio "io" solo perchè .la società mi 'ha piegata a certi comprÒmessi, il mio "io" desidero viverlo' e intanto cominciare a costruire quello degli altri favorendo con la mia crescita .quella degli altri nel nuovo tipo di società fondata non più sullo.sfruttamento, sull' oppressione e sulla repressione dell'uomo sull'uomo ma sulla libertà della creatività. Creatività che si esplfoa s:ul piano umano e sociale e che si folida sulla libertà sessuale, intesa non come comunemente intendono i bémpensanti in senso "volga– re", orge e così via, ma come fattore di crescita personale sinonimo di gioia, feli– cità, nonchè, come dice Emanuele, come "energia crea.tiya". E' da una sessualità sana e libera che si può avere la premessa di una società più sana e più libera. Wilhem Reich è maestro di questo modo d'intendere la ,nuova società, forse per questo viene tenuto ancora in scarsa con– siderazione., Scusatemi ·se sono stata a volte dispetsi~a, a- volte incompleta ma non -mi piace molto scrivere; l'ho già detto. Mi piace di più parlare, anche se purti:oppo mi viene negato e pei:chè mi mancano relazioni sociali (è l'ambiente). Tn compenso 1dialogo con le riviste e "i libri, mio marito compreso. Ciao da Rita e FiorenzoFrusconi ViaS. 0-oceOnerina, 7 Siracusa

RkJQdWJsaXNoZXIy