RE NUDO - Anno IX - n. 65 - maggio 1978
RE NUD0/37 autonoma che non nell'attesa e nella ·speranza del Paradiso Cristiano di evange– lica memoria. 3 - Comunismoe totalità La psicanalisi può essere vista del resto, come una sorta di inziazione per l'uomo che vuole reintegrate se stesso col proprio . desiderio. Ma è proprio qui che si mostra la contraddittorietà del tentativo di libe– razione individuale che prescinda dalla situazione globale dell'esistenza umana e $0Ciale. Se le pratiche esoteriche del pas– sato potevano ancora contrapporre il giardinetto pulito e lindo dell'intimità– all'esterno brutto, sporco e contingente, la psicanalisi cavalca male la tigre delle proprie scoperte. La cultura, la società stessa sono la causa della repressione sessuale e comunque libidica che trasfor– ma l'uomo in creaturi.t dissociata e infe– lice. Paradossalmente, guarire un nevrotico e nello stesso tempo integrarlo felicemente al sistema sociale è impossibile. Ed è precisamente questo il Koan o paradosso dello psicanalista, che finisce per trasfor– marsi in poliziesco fautore di una integr_a– zione impossibile, medico e stregone che condivide Ìo stesso malessere manifesto del paziente. ·E' la psicanalisi stessa a mostrare la futi•v lità di una catarsi filosofica (erede occi– dentale della religiosa) che è soltanto sublimazione del mancato raggiungimen– to di una completezza impedita da con– creti e ben definiti ostacoli storici. . E' proprio qui che si definisce il COMU– NISMO come "il movimento reale che abolisce lo stato di cose presenti" (Marx) dove, nello stato di cose, c'è tutto quello che separa l'uomo dalla propria totalità. Il Comt.nismo è l'erede ultimo di tutta la tradizione che nella situazione del domi– nio (dell'uomo sulla natura· e dell'uomo sull'uomo) ha sofferto la divisione, l'alie– nazione da se stesso e l'infelicità di una · esistenza parcellizzata. Ora che il Capitalismo consumistico mo– stra tutta la perniciosità della cultura del dominio, è altrettanto manifesta e irri– nunciabile la coscienza che non esiste liberazione fuori dalla liberazione dal do– minio stesso. WalterBinaghl Bibliografia: Eliade: Mefistofele e /'Androgine (Medi– terranée) Eliade: Nascita mistica (Morce{lJ!mg) _ Freud: Il disagio della civiltà (Boringhier– ri) iiorcheimer-À.domo: Dialettica dell'Illu– minismo (Einaudi)
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy