RE NUDO - Anno IX - n. 65 - maggio 1978
RENUPol38 CONTRIBUTO AL DIBAn'ITO SULL'AUTOCOSCIENZA rire i malati e a proteggere magicamente la tribù. Il corrispondente oècidentale La reintegrazione possibile , dello sciamanoè ovviamente il sacerdote e più tardi, il filosofo, che nella sapienzà ascetica cerca l'elevazione dalla contin• genza e la completezza dell'Essere.Nel folkloresi conservanosotto forma di miti de1tradati a favolai motiviiniziatrici delle ·Grandi reJigioni"Ed ecco che l'eroe, che per raggiunge{e il filtro dell'immòrtalità. (o il tesoro, o la saggezza),scende agli inferi (o in altro luogo pericoloso) e per fare questo deve passare attraverso la bocca di un gigante(o una vagina denta– ta, o un ponte affilato come una lama,o Ealste una continuità del bisogni e delle rappresentazioni umane, ina anche un progresso della conoscenza: li patrimonio della coscienza attuale trasforma in farsa le nostalgie e le regressioni ad un'arcadia mistica :I - Unitàe seear~one . il Mito dell'età dell'oro è vecchioquanto il ·mondo. Nòn soltanto .la Grecia e la · Latinità Classica, ma gran·.parte delle civiltà arcaiche conosciute conservano, nel Mito, il ricordo di un tempo felicein cui "il lupo si abbeveravacon l'agnello", in cui gli oppòsti e gli antagonismidella vita erano conciliati e. la pace regnava (pensiamoanche al Paradisoterrestredel Mito Biblico). Ora, se, come io credo, questo. simbolo.indioa tUnità ..,.. Tota– litàdella vita "naturale" dell'Uomoprima dell'inizio della sua avventuraculturale, prima della Storia (che è separazione dell'uomo dalla natura, nascita della co– scienzainfelicee della tendenza al domi– nio sulla Natura stessa)ci sembreràparti– colarmente illuminante notare che !'.uo– mo stesso pon.eva,nel suo' simbolismo religioso,alla fine della storia, cioè nell' immaginedi Dio a cui lo Spirito,Umano era destinato .a eongiungersi,lo stesso aspetto di Totalità, o megliodi "Coinci– denza degliopposti" riscontratoall'Jnizio della storia stessa. lnnumerevolidivinità antiche possiedono tratti androg-i~ (bi– sessuatio 11ddiritturasessuati),~.desem– pio nella Teogonia di Esiodo dalCaot (neutro) nacquero Erebo (neufro) e Not• te (fomminile), oppure, più manifesta ancora,la bisessualitànellenumeroseraf– figl,!razioni tarde di·Dionisio.Più impor• tante il concetto di divinitàcomeriunio– ne degli opposti anche Morali, cioè di Bene e Male: nello Zoroastrismo(antica Persia) il dio Zervan (il tempo) generò' Ohrmazd(la'luce, il bene) ed Ariman.(la notte, il. male). Interessantispunti·anche dal folklore dei paesi cristiani narrano .della fratellanza di Dio e di Satana (leg– , gende ·Rumene),mentre in altre addirit• tura Dio si avvaledel Diavolonell'opera dellaCreazione. In'.India f Deva {dei)e gli Asura(demo– ni), erano originariamenteuniti e frater– ·namentesimilisottoformadi serpenti. Lo studiòso M. Eiiaélèscrive, a proposito G q · due rocce.che si toccano ecc.) simbòleg-. .della: 0 coincidenza degli opposti": "il gia la difficoltà;o meglio,la paradossalità mondo è nato jn seguitoad una rottura del cambiamentodi stato, dellacondizio- • dell'unità primòrdiale(...). Ora,l'uomo si ne spirituale che la reintegrazionemiate- sep.teiacerato e diviso.Questaseparazio- riòsa esige:per accedere alla totalità oc- ne si è costituita come'una rottura, siain corre superarel'umanità, emiµicifarsidal · lui ~henel mondo. quotidianoe dallamateria. E'. stata. una "caduta", non. necessaria• Il Koan (indovinello·paradossale)che i mér.te nel :sensoebraico-cristiano,ma pur maestriZen propongonoagli allieviha la sempreuna.catastrofe per il genereurna-.· stessanatura di pungoload abbandonare no :e un cambiamento essenzialenella la logica umana ed a illuminarsitrascen-• struttura del mondo". , · dendoi falsiantagonismidallarealtà: Eppure, nòn è soltanto la nostalgiadel "Qual'è il suono di una sola mano?" Paradiso perduto a pròmuovere questo {riferitoal battimani} · tipo di'esperienzereligiosedella'totalità. ,"Fermaquellanavesull'oceano" E' vero,l'orgiaperiodicache àccompagna "Estrai dalla tua manica le·quattro divi- i·rjti ,agrari 'di società in cui la repressione sionidi Tokio". sessuale ordinaria non è minore della NelloYoga'(sial'indiano che il cinese) si nostra, riporta certamenteal rlcordo del "tenta di abolire-la condizioneseparata, i>assatopre-culturale o addirittura pre- l'esistenzanon illuminata,votata allasof- cosmogonico,assenzadi vincoli,informa• ferenza,·per ottenere un modo di essere le e spònta'neaesplosionepopolare.... incondizionato, la liberazione (Moksa, Ma la stessa rappresentazionedella Divi- Mukti,Nirvana)"{MirceaEliade). nità (che è il fine dellaStoria)comeal di · _NeUepratiche sessualidello Yogatantri• là del finito, àl di là del sesso,al di là del cosi ritrova·1atendenza a riunire il prin– bene e del male,·mostra' come l'uomc . cipio maschilee femminile(in sensopiù presagisce·di potersi reintegrare (in ut. · metafisicoehe contingente) in vista della futuro .proietatto nell'Aldilà}nell'Unità-· rigenerazionee ·del conseguimentodell' Totalità dell'Essere.Tutto ciò è esempli- unità, mentre nello YogaTaoistasi tenta ficato nel mito del\'Androgino,nel Con- ,di ricreareun tipo di respirazionefetale, vito di Platone,secondocuiesistetteuna "a circuitochiuso",per giungereall'Elisir ' razza di creature primordialiche avevain _ di immortalità. , sè i caratteri del maschile. e del femmini• Anche in occidente, nell'Alchimianeo- le, di cui però furono separateper puni- platonicae medioevale le pratichemirano zione'dagliDei, che av~vanoosato sfida- ,alla purificazionedegli elementinaturali re. La tensionea ricomporretale unità è spiritualizzandoli,per liberare il cosmo la forza .stessa dell'Eros, che riesce a dalleconseguenzedella"caduta". ritrovaremomentaneamente la totalità e A questo tipo di esperienzaestatica.si .chevienequindiimplicitamenteindicato deve ascriverepure l'uso di sostanzepsi- · come"tecnica•direintegrazione". cotrope, largamenteattestato anche.nell' · antichità. 2 ; Te~chè di reintegrazione Netle società primitive Io' sciamano, o stregone, è "l'iniziato" per eccellenza, colui che compie viagginei seno della Divinità(trascende la contingenzadegli opposti e giunge all'estasi) per trovare l'ispirazionee la saggezza necessari' a gua- In tutte queste tecniche, spesso, più che l'unità come riunionecon il Dio, si ritro-. va la tendenzaall'unifàcome autonomia spirituale,come "diventare Dio". L'enfa-. si puntata sull'immortalità, sull'estasi, in• dica che l'uomo aveva già compreso la possibilità di compierela reintegrazione in una prospettivamolto più proubnae
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy