RE NUDO - Anno IX - n. 64 - aprile 1978

Librazione L'ideologia trancese Contro i "NouveauY Philosop– hes" Squi/libri ed. pagg. 100, L. 2.500 Bernard Shaw assicura che tutte le grandi verità comin– ciano con dei blasfemi. Non ne consegue necessariamente che tutti i blesfemi dicano delle grandi verità. E' il caso degli ;mtori di questo libretto scrit– to a tambur battente tra il fu– mo del polverone suscitato attorno ai trionfatori dell'ul– tima stagione "culturale". Bi– fo e i due rappresentanti del– l'autonomia francese, accu– sando gli "utili ùiioti neospi– ritualisti della 'nouvelle phi– losophie"' di servire a "lan– ciare una operazione che mi– ra a criminalizzare e .distac– care il dissenso degli intellet– tuali dal movimento di classe, dalla trasformazione reale", riducono implicitamente ogni azione, ogni creazione, ogni espressione dell'umano al solo criterio strumentale dell'effi– cacità politica. Ora, è proprio contro questa tragica abitudi– ne, contro questo rpn-ron marxista che si leva sia il ma– nifesto lirico e appassionato di un Bernard-Henry Levy sia il grido di André Glucksmann. La "nouvelle philosophie" - dice Bifo - parla del potere ma non delle classi. E' vero, non ne parla secondo gli sche– mi abituali. Si tratta infatti di un pensiero che incita a rein– terpretare la realtà, che ci fa vedere il gulag che è nelle no– stre teste, che grida l'orrore del potere diffuso nel quoti- , diano e - qui sta lo scandalo - è un pensiero che dice l'or– rore delle terribili realtà pro– dotte anche in nome della "- verità" della lotta di classe. Ma gli autori del libretto se la pigliano con i nuovi filosofi, come se a smerdare la que– stione comunista siano i libri pubblicati da Grasset e non la realtà degli esuli, dei campi "- sovietici" di concentramento, delle stragi, della burocrazia, dello stalinismo' e degli orrori prodotti ovunque la "verità" sia andata al potere. I "nou– veaux philosqphes" qui ven- 1 gono accusatCdi rimuovere la ,·base materiale dei processi storici e di servire addirittura il processo di restaurazione capitalistica in corso. Le stes– se accuse, sulla base dei soliti schemini e luoghi comuni am– mantati di "scientificità" ven– nero lanciate nel dopoguerra contro Jean Paul Sartre e gli "esistenzialisti"; li si accusava in blocco di voler disarmare il movimento comunista della sua "giusta teoria", e si parlò come oggi in questo pamphlet - di "complotto", di operazioni che "in Italia, come già da tempo in Fran– cia, il potere e la stampa pre– parano ...". Che significa? Si– gmfica, in ultima analisi, che Sartre non doveva pensare, non doveva pubblicare presso i grandi editori - così come oggi i "nuovi filosofi" non debbono gridare, non debbono disturbare e inquietare con il loro "groviglio di ambiguità non risolte". Alla base del "saggio" di Bifo dal· titolo "Un Gulag per la valorizzazione" serpeggia co– me un rimprovero ai "nuovi filosofi" di far circolare le loro idee attraverso il circuito classico, e di sfruttarlo in ma– niera plateale. Non faccia ri– dere i polli! Il circuito "alter– nativo" non è poi molto di– verso. Basta pensare al fatto che l'alternativa AR&A, pre– sente come il prezzemolo un po' dovunque e anche nella produzione degli squilibri al– ternativi e di ben tre libri dello stesso Bifo, chiuse il suo bi- IIUIO lancio del '76 con 26 titoli e 250 milioni di fatturato. Basta pensare che quest'anno i suoi titoli saliranno a più di cento e che il fatturato vuole superare il i;niliardo. In che cosa il cir– cuito alternativo, a questo punto, si differenzia da quello "classico" di Grasset? Forse le "buone intenzioni", le "ve– rità" di cui sono lastricate, come si sa, anche le strade dell'inferno. Ma se tenessi~o conto solo della base materia– le - così come fa Bifo - commetteremmo il suo _stesso Sf'EAEO FM101.1 o 02/27255t•MILANO IIADIO POPOLAR • 6 lntonnuloM ,.... •• una oòoperatlve....,... di ...... • wlM I prolllellll della eente peroM.la fil la eente ogni giornooon le aue lotte IIADlO ftOPOLAIII: uno strumento de....,. Non!Imitarti ad uooltare Radio~., cl...,. NOio. RIW1"'81 alle HgUelltl lltlrerledi mlleno: l'ellrlMII, Celllloe, ..... ... TNlno,,,.....,.,PortDcl-,leRhleNere•lntutt.i.lltlrlrte dèlle unlverwitt. al CIIOelo la C-- di via Felta dal perdono, lonzl (8. San Giovanni),La Pleuettl (Novate Mli•->. eon1a .... 1wet-1e1-..1n..-.r-•MI......,• .,...,.. OOIIMftllonete.

RkJQdWJsaXNoZXIy