RE NUDO - Anno IX - n. 64 - aprile 1978
r -·• -:~:•~~: ~;(r~' iS detto: io posso fare dei testi, però in ingiese. Dal punto di vista artistico l'inglese è la sua lingua madre, più che l'italiano. Allora abbiamo dovuto cer– care uno che ci facesse dei testi. Cono– scevamo Gianfranco, e siccome noi volevamo darci una struttura aperta, tra l'altro suoneremo per la prima volta in concerto con degli ospiti, volevamo anche che un altro partecipasse ai testi, portandoci delle idee. Manfredi ha. ascoltato la musica ed ha accettato d1 fare un'esperienza con noi. Ha pene– trato esattamente la musica, con dei testi giustamente ironici. D. A propostito di concerti, avete in– tenzione di fare qualcosa di nuovo anche in questo campo? R. Ti faccio un esempio: Milano. Mi– lano è grande. Diciamo che suoniamo in una zona che copre un certo numero di quartieri, in un'altra zona che ne copre un'altro, in un'altra ancora. Quindi faremo tre o quattro concerti, adesso non so esattamente dove. D. Farete almeno tre concerti, insom– ma. R. Tre o quattro concerti in posti di– versi, così non ci sarà l'assembramento, nessuno sarà costretto ad attraversare la città. E poi vogliamo suonare bene, vogliamo che la gente si diverta, che senta bene tutto ... per questa ragione allora si fa un concerto con poca gente in posti diversi, in modo di dare co– munque a tutti la possibilità di sentirlo. Un conto è suonare in un posto raccol– to come il teatro Lirico, e un conto è suonare in un palazzo dello sport. D. Hai parlato molto di professioni– smo, prinia: cosa intendi per profes– sionismo in campo musicale? R. Riuscire a fare dei prodotti che non pecchino di dilettantismo. Sei un pro~ fessionista quando la cosa che porti la porti al massimo delle sue possibilità. Sono contrario a quello che può esse– re... va be', è bello suonare, suoniamo' tutti insieme, perchè in fondo 'ste cose le paghi sempre. Professionismo vuol dire che quando fai questo mestiere, lo fai con una certa serietà. Serietà non è fare dell'intellettualismo gratuito,, cosi come non fai del dilettantismo gratuito. D. Per un po' di tempo sulla base che avevate all'inizio della vostra attività avete messo su delle cose, tipo in Cho– colate Kings, che sono piuttosto ridon– danti. E adesso? R. L'ultimo secondo me è veramente fresco, con melodie frizzanti, ed ha sotto tutto un movimento ritmico coin– volgente, senza martellamenti. D. Dall'Isola di niente in poi, qual'è stato il filo conduttore che vi ha fatto capire che la ridondanza non paga? Cioè, per ridondanza intendo il voler comunicare attraverso un linguaggio meno semplice, meno immediato, in~ somma più costruito. R. E' la contraddizione del musicista che a un certo punto fa della sua tecni– ca e del suo professionismo una ban– diera. Lui se ne è appropriato e pensa che la gente se ne sia a sua volta ap– propriata, poi scopre che la gente cerca una situazione invece sempre naturale. L'esperienza di anni ci ha portati, nel '78, a fare un prodotto che abbia il gusto senza affastellature. Il musicista cade spesso in queste contraddizioni: più si impadronisce di una tecnica e più vuole far capire che se ne è impàdro– nito. Quando tu esci dall'ottica di stra'– biliare ed entri in quella di comunicare, puoi anche usare delle forme musicali difficili, però senza che siano pesanti. Quando tu sei capace di fare una cosa tecnicamente difficile ma di portarla alla gente come una cosa normale, allora riesci a comunicare. Il gusto, insomma, sta nel sapersi fermare al momento giusto. _Sarà un risotto che vi seppe 11ira materiali di lotta dei circoli proletari giovanili di Milano L. 2.000 Francesco Currà Rapsodia Meccanica poesie in fabbrica L. 1.500 Franco Berardi 11 Bifo 11 RE NUD0/37 Chi ha ucciso Majakovskij? romanzo rivoluzionario L. 2.000 Anonimo Stalin Loves romanzo pornografico L. 2.000 Bruno Brancher Disamori romanzo L. 2.000 Francesco Schianchi La settimana ha ottodi favole e filastrocche per bambini L. 2.000 Berardi, Rival, Guillerme L'Ideologia Francese contro i nouveaux philosophes L. 2.000 Dario Trento Storiella omosessuale scrittura e liberazione L. 2.000 Felix Guattari Desiderio e Rivoluzione Intervista a cura di P. Bertetto L. 2.000 Romeo Borzini, Diego Gallarate Viaggio per immagini nel diforisma urbano ~irio a fumetti con gli Area (International PopularGroup) L. 4 .500 Corrado Costa William Blake a Beulah saggio visionario su un poeta a fumetti L. 4.000 Franco Berardi "Bifo" Finalmente il cielo è caduto sulla terra proletariato giovanile e movimento di liberazione L. 2.500 Giovanni Feo Missione palude romanzo L. 1.500 Richiedere il catalogo a: Area, via Leopardi, 14 20123 Milano
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy