RE NUDO - Anno IX - n. 64 - aprile 1978

RE NUD0/19 i.'-ti.t? J Jì. ~- La a altemat~ del~ella mente a ~dÌJs;aml Geet. Govlnd (Piero Vernl) 'i sveglio di morti, ecc.), dimostrando cosi constatare, di persona, l'autenticità di di posse~re la la innumerevole alcuni dei poteri che gli vengono attri– gamma~ "sif! .,, o poteri meravi- buit1 e precisamente quello di materia– gliosi c~~. o citati ~ella le~ra- lizzare oggetti, nonchè quello consi– turaJ?pa-~., -~' rfl~ 1 t stente nel "radiografare" letteralmente Per, Jnltr~kfguarda, la~t~u,'l!ij:li ,ogni particolare nella vita delle perso- testi ,..,:stata bastevole a ri~ov~Dfi- ne. nal~i>.te, gli ultimi indug'(~he n,i<ftm- Nessuna conferma, per quanto concer– Satya~ai Baba è uno dei maestri pedh;a~1·• iratificar~ 11nf ~istent~...,..,-"ge la mia personale esperienza, mi .è ~ '1'!'. idii · contemp~!!_~i più conosciu- asP,~i ~he, da teg,,:p~~pingevp.-,;_~nvece dato di fornire in merito ai por- ~ ~ i Jf diQ,_e ~ o~')/!- ~, un~ dei a f~~~,.: ~gi~ i~t;ia,~ale co_r~l- tentosi p~te~ ?1um~t':1rgiciche g!i_ven: ·;J/ p'ifs aggi piu~-✓-~lan dell'inte- lan~~I l\,ill 'tY. e _ /11~1 domm10 gono·attnbwt1. Anzi, m due prec1s1casi na spiritudletnèliana ed è stato ,..pella spirilli liJi[._~ri~ ~: •~. . . a mia conoscenza, di persone alle 9ual~ 1v~hJ?c spra~ contestat~~l- )1'Pertanto, rotto·•t'inalmfttfte il ghiacc10, era stata data una netta garanzia d1 \),,1 A,/n, . n~ · ionalisti de ·' ~otç:_* s~no r~cat~ d~e v_olt:1_1ella !erra dei guarigiop.e, l'evento auspicato non si è "/4ta f i l'uso spetta are ,t~aggi neglitJiltim1qwnd1c1 mes1. affatto prodotto. che 't·"' .~- poteri paran ali ~'-~el cors.9~ t~li viaggi ho soggiornato, In ogni caso, è bene sottolinearlo nel che se a~ 'eda. Un nostro let- per alcu~9rni, presso gli "ashram" modo più netto possibile, al fine di eli- tore di apo~ì cio Marino, è stato di Prashài).t:PNilaym e di Whitefield, minare ogni equivoco, non è certo il peralcunesettimaneall'ashramdiSai entrambr4ti,1,1Jrossimità di Bangalore, possesso di poteri, quali essi siano, che Baba e Puttaparti, nello stato del- nell'India meridionale, ove il maestro può fornire certezze circa l'autenticità l'Andra Pradesh, nell'India meri- risiede abitualmente. di questo o quel maestro spirituale. A dionale. Quella che segue è la testi- All'interno di Prashanti Nilaym, che è tal proposito si può ben dire che una monianza della sua esperienza che ci ha il più grande ed il più importante dei delle costanti dell'autentico insegna- gentilmen inviato. due "ashram", la vita comincia pre- mento tradizionale indù sia un atteg- .~'}tissimo. giamento di netta diffidenza, se non ~ ' ,- \ ~ ')., ;j~l mattino il silenzio dell'alba è perva- addirittua di ripulsa, nei confronti di a · /2/ ~~ ·",~ ,', t.' so dai canti religiosi intonati dai fedeli, coloro i quali ne fanno ostentazione o \ ..,¾~ , , / ~:é-')/ 1/ la cui dolcezza faceva svanire, per una vi annettano una qualsivoglia impor- ~~~Jh q . imi anni son~i pu\ih4f magica azio('ç, i "postumi" procurati tanza, il che, peraltro, è perfettamente ["]; ati in, · due libr{{l); e1 1 q~~ ~lla du1C?z~'i4piantito su cui coerente con il carattere puramente (( ~ linea . 'oon"1ratti-fti no ,li?inci,siL d~ivo~~~qJjli derivanti dalla metafisico delle dottrine indù, che at- y,<.r vit_à'.un~-~ell~~g~nypiù .. -.Aot~)(d~a i~ace 1 ..,,e·o/elleronzantizan- trib.uisce una importanza af!atto rela- sp1_ntuahta1~~mporlflie_t>Satya //~ . ----.ìt.~ , t,i,¾: _econtingente a tutto c_1ò che ap- Sa1Baba. .1. • ,:- f ·.' ~vili.al nìP~, posto al ~.ent~ d~ par9ene al mondo fenomemco. Chi è Sai Baba? I libri in questione lo j ?~r~~, nel-0~1:1ale dim~'it-~ai ~bq I ~~,hle linea, del resto, è ben attestato lo presentano come uno di qu:ii esseri ~-~ 'ti: ampicf~1 ~o, in,_.~ bat~~~jstesso Sai Baba, il quale, in più occa- eccezionali, denominati in j :a "ava- s le, risJ\~ta ~o un c~t;!9)~isegn ;..., j sioni, ha ribadito che l'estrinsecazione tara" ine che design~ ropria- pr ono pos\b_i ~eli_,in~n sa de 1 - • .Jei suoi molteplici poteri è solo un ar- ment I lari :scesa" di un l,ryfcipio di- l'apparire del waestro,,s· t,, ~ificio che egli adopera al fine di at- vino )f cqe) .G ~fo in t~ svoliQno in b~ll'ordfne, con ~omin~ : I~ Q t- rarre a sè le masse. una loro~ 1 ulla)etr~1 -a loij<po ne disposti ~~éparat n~dn - H d M h S • 8 b L' d . ~ · ~~ l' · :;,.,;~7'.. d I · à d' · :--- ~d· '-'~l..1 71· (1) owar urp et - ai a a uomo i ,ar ntr<_JV ,. uo~çA, . e mit . 1. un a' uso t IZ~~o/e,1 dei miracoli - Edizioni Sadhana. Robert presente c1c o- ~~ (itk~\ì- , . o et~ Ogru_giorn(Y li~ . rs~ vaH~o .? al Schulmann _ Baba _ Edizioni Sperling e oscura dell I dmone i.~i , cm mattmo «.~glJra J;tdesta Kupfer. principio · ~e è or~'i_'"'<i{$erso gente, in siletliiosa e cal ~tesa: sotto . nella molt · · oel mondp' fenome- un incante~ e cielo cost ~mente az- oico, il sen~ della sintesi e dell'u- zurro, trae.ir 'd da ques~ ~IÌenza un nità, che codduce al ritrovamento di sè durev~ben 1cio r6t t · ancora stessi, e, quindi, alla verità ed a dio. per qu , he _po• q ' io rientro Vengono anche citati brani dei suoi in- in Italia , ', \ · : t segnamenti dai quali si desume che Sai Quando ?l'n;hlll'P""Ki . . Wgura pic- Baba si muove nel più puro filone della cola, esile, c a test "'·•✓ ondata da tradizione indù, che egli si sarebbe · icl.iat'..- e , tutti proposto di vivificare dall'interno, allo restano ai · PA 1,1~ · perma- scopo di guidare il risveglio spirituale ne immutato, s o qualche movimento della sua gente. da parte di alcuni astanti denunzia la Ma l'enfasi maggiore dei libri in paro- tensione emotiva dell'evento. la, circa la figura di Sai Baba, si mani- Sono stato ricev~to da Sai Baba, duè festa quando sono sottolineati gli in- volte in udienza collettiva ed una volta numerevoli prodigi che egli avrebbe per un breye colloquio privato. prodotto (materializzazione di oggetti, vato. bilocazione, guarigioni miracolose, ri- In tali occasioni, .tra l'altro, ho potuto

RkJQdWJsaXNoZXIy