RE NUDO - Anno IX - n. 63 - marzo 1978
RE NUD0/38 Oggetto della concessione. Nozione di terra incolta Esclusioni La legge dispone che sono suscettibili di concessione i terreni di proprietà privata o di.enti pubblici, quali lo Sta– to, le provincie e i comuni: che risulta– no incolti o insufficientemente coltiva– ti, cioè tali da potervi praticare colture e metodi colturali più attivi ed intensi– vi, in relazione anche alle necessità della produzione agricola nazionale (art. l D.L. 6-9-1946 n. 89 cit.). Vengono però considerati non conce– dibili: i terreni demaniali o patrimo– niali indisponibili di cui agli artt. 822 e 826 del codice civile"(Consiglio di Sta– to, dee. 27-5-1949 n. 430); i terreni sog– getti a vincolo forestale se non inter– venga previa autorizzazione del Comi– tato forestale ai sensi dell'art. 7 R.D. 30-12-1923 n. 3267 (Consiglio di Stato, dee. 17-5-1951 n. 1126); i terreni aventi vincoli e tutela del paesaggio come parchi e simili (Consiglio di Stato, dee. 3 marzo 1950); nonchè i terreni asso– lutamente incoltivabili cioè quelli sui quali sia del tutto impossibile qualsiasi coltivazione a causa della loro natura (Consiglio di Stato, dee. 28-8-1951 n. 716). In ogni altro caso i terreni possono es– sere concessi per il solo fatto di essere suscettibili di miglior coltivazione o di coltura più redditizia, indipendente– mente dalla colpevolezza o meno del proprietario o dalla diversa destinazio– ne da esso·voluta (Consiglio di Stato, dec.ni 8-6-1949. 4-2-1950 e 6-3-1953 n. 124). Sono pertanto infondate le ecce– zioni spesso sollevate di mancanza di colpa, della appartenenza del terreno a comprensorio di bonifica (Consiglio di Stato, dee. 3 marzo 1950) o di inappli– cabilità della legge ai terreni non lati– fondistici. Il soggetto. Suoi requisiti Possono ottenere la concessione le as- sociazioni di contadini costituiti in cooperative o fonaltri enti, aventi la ca– pacità tecnica ed economica di portare avanti la coltivazione. Non si richiede però che la cooperativa sia in grado di introdurre metodi di coltivazione più perfezionati ma solo che possa rag– giungere una coltivazione più redditi– zia o più confacente alle esigenze della produzione agricola. La cooperativa deve essere regolar– mente costituita: ed è stato ritenuto che non abbia titolo alla concessione la cooperativa non iscritta nei registri prefettizzi (Consiglio di Stato. d~c. 28-6-1952 n. 1031). Il requisito che si tratti di associazione di contadini va riferito alla attività so– ciale. Quindi è assurda la pretesa che tutti i soci siano professionalmente dei contadini (si ricordi che nelle campa– gne la posizione professionale non è sempre chiaramente definita, facendo spesso capo a più attività concorrenti). Ma è necessario che la cooperativa ab-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy