RE NUDO - Anno IX - n. 62 - febbraio 1978

Re Nudo: Com'è nata l'etichetta Folk– studfo? G. Cesaroni: Dal locale omonimo di Roma, dove da 15 anni si suona musi– ca, all'inizio solo folk e poi tutta la musica valida emarginata dal mercato. Essa vuole essere la prosecuzione di questo discorso musicale e politico, portato alla conoscenza di un pubblico più vasco. Re Nudo: Che correlazione esiste fra queste due strutture? In cosa si diffe.. renzia dalle altre una etichetta che è la diretta emissione di un posto dove si suona? G. Cesaroni: Il Folkstudio, e questa etichetta lo testimonia, si pone nei confronti di chi viene a suonarvi non come struttura, priva di contenuti, neutra, ma come punto di riferimento, modificazione e creazione di nuovi modi di fare musica, di nuove forma– zioni, di nuovi personaggi. La possibi– lità di mantenere elevata la qualità del prodotto musicale sui dischi Folkstudio è strettamente correlata con il rapporto che ha con i musicisti e cioè il fatto che siano questi a proporsi numerosi dato che questa è l'unica struttura disponibile ad accettare sempre nuove proposte e nuovi personaggi, addirittu– ra creando spazi appositi per gli esor– dienti che hanno cosi la possibilità di tornare più volte, farsi le ossa e creare una personale proposta musicale (lo spazio giovani della domenica). Crite– rio fondamentale per suonare è l'essere o autori sconosciuti o portare delle proposte musicali .. normalmente" ri– fiutate dal mercato discografico. E' questo il filo conduttore che ha condot– to l'etichetta del folk cantautori fino a giungere al jazz e alla musica contem– poranea. Re Nudo: Ma fra i molti che passano dal F olkstudio solo alcuni sono chia– ma ti ad incidere, quali i criteri di questa tua scelta, dato che sei tu l'unico a decidere? G. Cesaroni:Da una proposta musicale valida ed interessante che si ponga in maniera originale, con un chiaro con– tenuto politico; infatti gli otto dischi sinora pubblicati dall'etichetta sono o dei dischi esclusivamente musicali, dove la scelta è stata effettuata in base alla professionalità o dei dischi di cantautori dove è stato importante il criterio dell'impegno politico; b) un rapporto continuo e profondo fra i musicisti e il Folkstudio. Re Nudo: Di solito le etichette alterna- tive naufragano nello scoglio della di– stribuzione, voi non avete avuto diffi– coltà a trovarne una per i vostri dischi? G. Cesaroni: Nel 75, appena iniziato il discorso discografico, si è subito posto il problema della distribuzione. Si tro– varono molte orecchie interessate (RCA, CBS e altre) che fiutavano l'affare, dato che il Folkstudio ha lan– ciato parecchi personaggi che poi in seguito hanno riscosso un grosso successo (V end itti e De Gregori fra gli altri). Alla fine è prevalsa la scelta della Fonit - Cetra, l'unica a non essere una.. multinazioqa– le, dispomb11e a la- sciare piena auto– nomia all'etichet– ta, mentre le altre pretendevano tutte di ridurre la Folk– studio a Giancarlo Cesaroni, in teso come cercatore di talenti da proporre al giudizio della casa, che avrebbe scelto poi lei, come, quando e quali pubblicare. Scelta rivelatasi in– felice, in quanto, se le · multinazionali sono delle sangui– sughe che nulla la– sciano alle iniziati– ve diverse, la Fonit-Cetra invece ha il grosso difetto di essere la casa di– scografica dell'IRI– RAI TV, e come tale, esposta a tutti gli inconvenienti delle lottizzazioni selvagge di ogni in– dustria di stato. Fino a qualche mese fa vi impera– vano i socialisti che, con la rifor– ma, sono stati scac– ciati per far posto al compromesso storico, qui come altrove : direttore amministrativo PCI e direttore generale Ué. La distribuzione infatti è stata disa– strosa ed estremamente carente, anche se questi dischi sono stati molto ben prese_ntati dalle radio (RAI TV com– presa) e dai giornali, basti pensare che del primo LP di Antonio Infantino e .dei Tarantolati ...son.ostate vendute a livello nazionale 221 copie, men tre Nuove etichette discos Svicolando fra , .rl• 1•1\I I I ''I\ I attraverso 'la vendita militante ai con– certi ne sono state vendute oltre tremi– la. Re Nudo: Secondo te, questo boicot– taggio è da far risalire a motivazioni politiche? G. Cesaroni:

RkJQdWJsaXNoZXIy