RE NUDO - Anno IX - n. 61 - gennaio 1978
RE NUD0/62 . - - --=-=~--:.._ ~ I DERVISCI A MILANO, La musica dei cerchi concentrici ~ La vz'ta è amore. L'uomo è modesto, quando sceglie di vivere nella natura. Con frasi squisitamente pulite, lucide, e brillanti, Nezih Uzel e Kutzi Ergu– ner, suonatori di tamburo e flauto di una comunità di Dervisci, si sono pre– sentati eccezionalmente per la prima volta qui a Milano. Alcuni cenni: Djalal-ud-Rumi fondò ' nel XIII secolo in Anatolia la confra– ternita dei Mawlavis, conosciuta in occidente sotto il nome di Dervisci, noti per le vorticose danze circolari del loro ordine. Retaggio di un rito molto antico, ante- ·o eca Gi o . ~ ~ "' 1,ì I ~ti~., ii_.,,~ I. !ll'-'.r. ~ , r~-•~ •-'l/'i•/• f / . . riore all'Islam di migliaia di anni, che si può far risalire allo sciamanismo dell'Asia centrale, la danza derviscia è uno degli esempi più evidenti di reli– giosità magico-astrale propria di molte culture orientali. In uno spazio a pianta ottagonale delimitato da una balaustra di legno, si svolge la danza, mentre in alto vi è una galleria circolare comprendente una loggia ·per gli uomini, ma con fitte grate per le donne e una tribuna per i musicanti. I Dervisci, vestiti con tuniche bianche e incedendo sempre in senso antiorario, tendono le braccia orizzontalmente e
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy