RE NUDO - Anno IX - n. 61 - gennaio 1978

RE NUD0/28 Siamo troppi o siamo troppo pochi? Il problema della sovrappopolazione è un problema solamente indiano o cinese? O invece ... Nel corso delle ·varie conferenze internazionali, i paesi industrializzati si scontrano con gli altri sul problema del controllo delle nascite. In India il nuovo governo ha abrogato le leggi speciali di Indira Gandhi sulla sterilizzazione. Le famministe, od una parte di esse, lanciano lo slogan "quanti ne vogliamo, quando li vogliamo", riferito ai figli, e De Marchi s'incazza. La nuova destra americana si scatena contro l'aborto. Aurelio Peccei, appoggiato dall'istituto di tecnologia del Massachussets, lancia ammonimenti sui rischi della crescita demografica. Come al solito, attorno al problema si scatena una ridda di operazioni su base emotiva, dietro cui si agita la solita volontà di far confusione, e di ignorare i problemi concreti, di cui abbiamo già esperienza in diversi settori: molti parlano, ma pochissimi ci dicono come stanno veramente le cose. Tant'è che convinzione comune rimane quella secondo cui l'India è un formicaio superaffollato, mentre noi, gli europei, siamo belli, ricchi, intelligenti, e perfettamente in grado di agire ragionevolmente sul piano del contenimento demogra– fico. E questa è una delle più grosse balle della storia. Vediamo un po' di statistiche. Continente per continente, i dati relativi alla densità di popolazione, in assoluto, sono i seguenti: EUROPA ASIA AMERICA NORD AFRICA AMERICA SUD OCEANIA 62 abitanti per Kmq 48 abitanti per Kmq 13 abitanti per Kmq 12 abitanti per Kmq 11 abitanti per Kmq 2 abitanti per Kmq Questi sono dati non completamente significativi, in quanto non è tanto la densità di popolazione in assoluto, che interessa, ma la densità di popolazione riferita alle possibilità di produzione di nutrimento. Se, come base. per valutare il rapporto tra popolazione e territorio, prendiamo in conside– razione il territorio agricolo, e cioè le aree che producono alimenti, tralasciando montagne, deserti, e cose del genere, scopriamo alcune cose interessanti: CINA 1 EUROPA INDIA U.S.A. U.R.S.S. 6,8-abitanti per ettaro agricolo 5,3 abitanti per ettaro agricolo 4,1 abitanti per ettaro agricolo 2,2 abitanti per ettaro agricolo 1,1 abitanti per ettaro agricolo Soltanto la Cina supera l'Europa dei nove (cioè quella composta dai paesi che formano la comunità europea) sul piano della densità di popolazione per ettaro agricolo. E bisogna tener conto del fatto che la Cina è un paese con e_normi potenzialità di sviluppo futuro, mentre noi disponia– mo ormai soltanto di territori fortemente inquinati, ed abbiamo integralmente colonizzato il nostro spazio. All'interno della comunità europea, i diversi paesi si colloca– no secondo la seguente classifica (e poi la smettiamo con le tabelline):

RkJQdWJsaXNoZXIy