RE NUDO - Anno VIII - n. 60 - dicembre 1977

RE NUDO/i4 e "Hold back the tears" an– che se divertenti, puz7<ano di stantio, di già sentito ed han– no il solo pregio (o difetto?) di essere orecchiabili e cantic– chiabili. La seconda facciata dell'LP presenta brani inediti compo– sti tra il '74 e il '76 ma di fattura abbastanza scadente. La "vena" graffiante e intelli– gente di Nei! Young sembra spegnersi gradatamente, men– tre aumenta la sua "scoppia– tura" fisica e psicologica, tan– to che ora l'unico elemento rimasto più o meno inalterato del cantautore di una volta è la sua voce particolare che ancora parla di tristezza, di introspezione, di dolcissime ballate alla luce di un fal6, con una chitarra in mano e un panorama di stelle sulla testa. Nostalgie? .... forse. a.b. Nikos Xylourish Yannis Mar– ko oulos I izibka di Creta Anon I Rizitika di Creta è un album che fa parte di quella spendi– da collana della Arion che si chiama Universo Folklore. I Rizitika sono canti convi– viali o da strada dell'isola di Creta, solitamente improvvi– sati su di un tema preesisten– te e possono durare ore ed ore, a seconda delle capacità canore e letterarie degli ese– cutori. I Rizitika cantano la storia delle oppressioni, delle rivolte e delle persecuzioni a cui, attraverso migliaia di an– ni, sono stati sottoposti i po– poli dell'isola. Sono quindi fondamental– mente dei canti di lotta che Yannis Markopoulos ha ri– preso e sviluppato lungo una linea personale. Oltre al cantore solista ed al coro, i Rizitika sono eseguiti da un'orchestra formata da strumenti tradizionali greci, quali la lira cretese e la lira del Ponto, il thiamboli, il san- touri, e poi il clarinetto, liuti e vari tipi di tamburi. Il coro è composto da trenta persone, fra uomini e donne. I canti contenuti in questo disco, in cui la parte della voce solista è tenuta da Nikos Xylouris, non _hanno assolu– tamente nulla a che vedere col falso colore esotico e dal sapore prettamente turistico a cui siamo tutti abituati quando ci capita di ascoltare la musica greca o in genere dell'Oriente mediterraneo. La linea melodica di ogni sin– golo brano si svolge semplice e tranquilla, sviluppando una musica assai luminosa che si apre, a volte, su di un se1;ti– mento, reale e mai costrmto, di travolgente libertà. Il primo canto, Quando le nuvole spariranno, è un canto di protesta e di lotta assai noto a Creta e in tutta la Grecia, con cui i giovani con– tinuano a rivolgersi contro l'oppressione. Miei piccoli selvaggi, dedica– to al camoscio che ancora vive libero e selvaggio sui monti di Creta da più di cin– quemila anni, è uno splendido e simbolico canto che trascina esecutori ed ascoltatori (per– sino su disco!) ad una sensa– zione incontenibile di libertà e forza. Splendidi anche i due brani strumentali, Horos tou Sifa– ka, nella prima facciata, e Madara nella seconda. L'im– pressione generale che si pro– va ascoltando questo disco è, lo ripeto, quella di un incon– tenibile anelito alla libertà. E' veramente un'opera degna di essere ascoltata ed apprezza– ta. Tra l'altro il disco è regi– strato veramente molto bene, ed anche le note di copertina sono molto ben curate. Pur– troppo il prezzo è un poco elevato (oltre le 5.000 lire) e l'album è reperibile solo in negozi ben forniti. Comun– que, ne vale la pena. e.a. AH, 4A "4V$t(:~ ... Mli:'A l>-11>"'~21 RE, LR t-\lJSIC:jl\ •.. ftlff VIA ALTA COLLINA. 14 NDNTEVECCHIA(c.o) Tel. o~S 5'J0886 RADIO STEREO FM 101.s a 02,2mse-M,LANO RADIO POPOLARE • • Informazionellllera - • una coopsatln unitaria • di fflHN - vive I probleml della eente percM la fa la ...,. ogni giorno_, le aue lotte RADIO POPOLARI: uno__,. de.,..,. Non llntllartl ad ._,_. Radio Popolare, cllwentane NOio. Rivolgerai alle MgUentlllb19rledi mll■no: l'9llrlMIII, Cellleoe, ..... ,., Tacllno, ll'nlletarla, Porto cl -. la 11,......,. e In tutte le llllrwle delle unl-■11., 81 Clrocllo te e-une di via Fe■t■ del perdono. 1on11 (S. Sen Giovanni), LII lllauetta (Navata Mll■MN). Conte __ e_,_ ... 1-era111,...._.ne1,......e .,...,,.. -----

RkJQdWJsaXNoZXIy