RE NUDO - Anno VIII - n. 60 - dicembre 1977
RE NUD0/46 nacnNnL01TRICG via giulia 167 00186 roma Andrea \lllcarenghi NON CONTATE SU DI NOI ....... ,, .. _ ,.,,. -··· ,......, ...... - ......... -,.,, 1,r~'-'llW'.:>~r o,i., .. o ~i,ru \ Partendo dall'esperienza giornalistica di « Re Nudo » Valcarenghi compie una rilettura del quadro sociale oltre le abu- sate illusioni politiche di sempre. 14 X 20, 192 pagg. L. 3.000 li'~M Una raccolta di saggi sui legami tra la « pop music » e i festivals, l'industria, la droga, il cinema, il folklore, la fanta- scienza, il sex-appeal e il punk-rock. 14 x 20, 200 pagg., 60 illustr. L. 3.000 Riccardo Bertoncelli UN SOGNO AMERICANO storia della musica pop da Bob Dylan a Cartèr Dello stesso autore di « Pop Story », una storia completa della musica pop ame– ricana (seconda edizione). 14 x 20, 208 pagg., illustrato L. 3.000 .._ Emina Cevro-Vukovic, Rowena Davis GIU' LE MANI donne, violenza sessuale, autodif,esa Un'analisi di tutte le violenze subite dalla donna da parte dell'uomo, delle istituzio– ni, del sistema. 14 x 20, 240 pagg., illustrato L. 3.000 VIVERE CON POCO come fronteggiare la crisi imposta dal regime alla vita quotidiana Mercato dell'usato, trasporti, tempo li– bero, autoriduzioni ed esproprio. 14 x 20, 240 pagg., illustrato L. 3.000 John Reed AVVENTURA E RIVOLUZIONE . brevi racconti ed altro Una raccolta inedita di racconti e répor– tages dell'autore di « I dieci giorni che sconvolsero il mondo». 14 x 20, 176 pagg., illustrato L. 2.500 facile e di tutto riposo, lontano dalle nevrosi della città, vivendo l'inebriante contatto della natura. Questa defini– zione è adatta al villeggiante che passa due mesi in una cascina, non certo al contadino. Ad ogni modo, per far riprendere quota alla buona volontà anche dei quasi-pigri, val la pena di segnalare che - poichè non tutta la tecnologia viene per nuocere - esiste una concreta possibilità di alleggerire la situazione, servendosi di un mezzo meccanico. Non parlo del trattore, ovviamente, che per un podere delle dimensioni indicate sarebbe· pura follia, ma parlo della molto più umile, economica e facile da usare "motozappa". Volendo chiudere un occhio sui princi– •pi d'integralismo ecologico e naturali– stico, eventualmente portando come scusa il fatto che "i miei muscoli .non sono più abituati a questo tipo di lavoro pesante", si può aquistare una buona motozappa, che è poi una sorta di carriola a motore con sotto delle lame che vangano il terreno abbastan– za rapidamente. Fa rumore, inquina un po', consuma carburante, ma in fondo si può anche prenderla in seria considerazione. Ma attenzione: in giro ci sono due o tre modelli di motozappa davvero funzio– nali, unitamente ad una quantità in– credibile di "bidoni" assolutamente inutili. Per scegliere, occorre passare attraverso la dimostrazione diretta sul campo delle capacità di lavoro dell'at– trezzo, altrimenti si rischia di buttare soldi dalla finestra. Con l'aiuto di una motozappa efficien– te, condurre un podere delle dimensio– ni indicate diventa "quasi" uno scher– zo, rispetto alla fatica di cui abbiamo parlato prima. Ma attenzione al "qua– si". Un particolare che avevo omesso, per non far crollare definitivamente le spe– ranze degli aspiranti contadini, è che il lavoro nei campi lo si p\lÒ svolgere soltanto se non piove. Se piove (e questa è un'evenienza abbastanza fre– quente), se il terreno è molto bagnato, non si può vangare. Il che significa che i tempi in cui è possibile lavorare si r.estringono considerevolmente, e che, quindi, quando c'è bel tempo bisogna darci dentro a fondo. Cioè lavorare anche dieci-dodici ore al giorno. Anche se è domenica. Quindi, anche con l'ausilio della moto– zappa, fare andare avanti una piccola fattoria. non è un giuoco. E' una fac– cenda seria, maledettamente seria. Ed è proprio per questo che vale decisa– mente la pena di farlo. Haram MOIZZ'I · .-EDITORE Alice Schwarzer LA «PICCOLA DIFFERENZA» Le donne parlano di sè. Inizio di una liberazione Ecco finalmente un libro in cui le donne, indagando insieme con l'autrice sulla propria vita, sma– scherano per sè e per tutte le altre donne il mito della «sessua– lità liberata». L. 4.500 IL GULAG SOCIALDEMOCRATICO Note sulla repressione in Germania a cura di A. Assante e P. Pozzi Una documentazione inedita in– torno alle condizioni dei prigio– nieri politici, alla conduzione dei processi, agli strumenti di morte approntati da uno Stato che ha ridotto la società in un perma– nente stato d'assedio. L. 3.500 ' Giuseppe Turroni . ALBERTO LATTUADA L. 2.000 P. Gloaguen, M. Duval GUIDA PER VIAGGIARE IN AMERICA DEL NORD E CENTRALE L. 4.500 R. Madera IDENTITA' E FETICISMO L. 4.500 S. De Brunhoff POLITICA ED ECONOMIA NELLA MONETA L. 4.500 L'ANTIMASCHIO Critica dell'incoscienza maschile A cura di S. Segre L. 2.800 MOIZZr ÉDITORÈ VJa Solferino 18 Milano Tel. 655229" '"
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy