RE NUDO - Anno VIII - n. 60 - dicembre 1977

~ ~ Forare per mettere ~ il tubo -~ orare ,.-1 "'' """'"-~~~-·~· .-"-{~_i~e~~a~r~!~'~'--'-'--'-',-'-'-"'. \ ,. zi~,,... . '"I l5- ,f LS"':,_ -f' "··1&.~~±~ ~* . ">I<-'\- 1 O- 6 angolaridi mm 25x25x19 11 - 4 riquadn·di feltro o equivalentemm 25x25x3 di spessore 12 - 6 rivettigalvanizzatiper il pezzo 1O 13- 4 angolaridi mm 25x19x13 14 - 4 viti di metallo galvanizzato per il pezzo 13 diametro 3 mm e 13 mm di lunghezza 15 - 1 supportoa forma di T di 70 cm di lunghezza 16 - 4 rivetti per zl pezzo 15 di diametro 6 mm. e 13 mm di lunghezza 17 - Due strisce di gommapiuma cm 45x6x0,3 19- 2 cristallidi cm 70x14x0,3 di spessore 20 - 400 grammidi masticedi silicone 21 - Un rotolodi nastroadesivonerodi 25 mm di larghezza. 22- 16 angolaridi mm 25x18x19 23 - 16 pezzi di gommapiumadi 20 mm di lunghezza 24 - 16 viti di acciaiogalvanizzatodiametro 3 mm 12 mm di lunghezza RECIPIENTE PER L'ACQUA CALDA 25 - 1 bidonemetallicodi 200 litri 26 - 2 piastreo cartoniduridi cm 244xl 22 27 - 15 Kg. di isolante 28 - 2 assi di legnobiancocm 275x30x2,5 29 - un terzo litro di verniceresistenteal calore 3O - un terzolitrodi gasolio J 1 - un terzolitrodi benzina RECIPIENTE PER L'ACQUA FREDDA 32 - un terzobidoneda 200 litri 33 - 1 galleggiante 34 - Tubo di diametro 13 o 25 mm interni,a _Fig.6 Mastice Isolante seconda dell'impianto Cris~allo 35 - un terzolitrodi verniceantiossido Segnare e praticare sopra il quadro 6 fori di 6 mm., uno per ogni lato e altri ~opra ogni parte trasversale (fig. 4) rivettare gli angolari sopra il riquadro lasciando le teste piene verso l'esterno. Collocare uno strato di isolante di 5 cm. di spessore nel fondo della cassa (fig. 3) Collocare il collettore nella cassa sopra gli angolari con la superfi– cie verniciata verso l'alto. Fermare i riquadri con angolari d'ac– ciaio e avvitarli al loro posto con le viti N. 14 (fig. 3) in maniera che possiamo mantenere il collettore in posizione corretta. Avvitare il supporto N. 15 al forziere (cassetta) utilizzando due viti galvaniz– zate, (fig. 3 parte 16). Incollare due strisce di gomma piuma di 6 mm. di spessore, ( 17), nella parte inferiore del supporto a T 15, (fig. 6). Collocare i due cristalli ( 19) che copro– no il collettore, assicurandosi che i cristalli poggino uniformentente sul medesimo. Stuccare con il mastice al silicone (lasciando 3 mm. per ogni lato per permettere la dilatazione del cristallo). Il mastice al silicone è molto resistente, però si può utilizzare anche un nastro adesivo di colore nero (21). Fermare i 16 angolari, (parte 22) e fare in ognuno un foro di 3 mm. per lasciar passare le viti. Incollare i segmenti di gomma piuma sopra il cristallo sul nastro adesivo o sul mastice, dove si incontrano gli angoli d1 sostenimento-(fig. 3). Appog– giare gli angolari, (22) sui segmenti di gomma piuma e praticare un foro che RE NUD0/43 abbiamo fatto negli angolari). Utilizzare le 16 viti, (24) per fissare gli angolari, (22) sopra il riquadro, e il collettore è terminato. IL RECIPIENTE DI ACQUA CALDA: Ripulire il bidone metallico (25) dap– prima con gasolio e poi con benzina. Il gasolio dissolve tutti i residui di olio che possono trovarsi nel bidone e la benzina dissolve il gasolio rimasto la– sciando l'interno secco e pronto per essere verniciato. Versare all'interno del bidone mezza latta di vernice resistente al calore, e scuoterlo vigorosamente perchè la ver– nice si sparga uniformemente. Costruire un supporto di legno, per sostenere il bidone utilizzando tavole di legno bianco, (28). Introdurre il bidone in questa specie di culla e circondarla di lamine metalliche, o di cartone duro lasciando la parte supe– riore aperta. Circondare bene il bidone con isolante pregiato e chiudere. RECIPIENTE DI ACQUA FREDDA: Utilizzare la miglior parte di un bido– ne metallico di 200 litri. Installare un galleggiante di 12 mm. (33) (fig. 1). Ricoprirlo con due mani di vernice antiruggine. MONTAGGIO DEL RISCALDATORE (Vedere fig, 1 e 2) L'altezza massima dell'acqua al di sopra del collettore non deve superare i 2,15 metri, e l'altezza minima fra il fondo del depo– sito di acqua calda e la parte alta del collettore è di 30 cm. Evitare infiltrazioni d'aria. Inclinare il collettore verso il Sud, formando con l'orizzontale un angolo uguale alla latitudine del luogo più 10 gradi. Il tubo che mette in comunicazione il recipiente dell'acqua calda con il col– lettore deve essere il più corto possibile e isolato termicamente Se non possia– mo collocare il contenitore vicino al collettore rimpiazzeremo il tubo da 13 mm. con uno da 25 mm., se la resistenza idraulica del tubo influenze– rà la circolazione e limiter~ il rendi– mento del riscaldatore (l'acqua circola per convenzione naturale). Collocare nella parte più alta della canalizzazione dell'acqua calda una valvola a pressione, di uscita, per evita– re un'eventuale traboccamento.

RkJQdWJsaXNoZXIy