RE NUDO - Anno VIII - n. 59 - novembre 1977

dimensioni dalla direzione della radio. Il libro di Macali è scorrevole e ricco di documentazioni oltre che su "Canale 96" anche sul FRED (Fe– derazione radio emittenti democra– tiche) e sui disegni di legge per la "regolamentazione dell'etere". Non mancano episodi divertenti sul– la iniziale non-professionalità dei redattori (es. "Esteri. Bombardata stamane la parte alta di Bergamo dall'artiglieria siriana") o sui rari spazi "autogestiti", come quello de– gli omosessuali (es. "Cara, mi passi il microfono? No, bella frocia, lascia che gli faccia un bocchino"). Purtroppo su tutto quanto allcggia la direttiva del "professionalizzarsi o morire" in concorrenza alla RAI e alle altre radio libere, della "linea da seguire", escludendo o emargi– nando quanti in questa linea non si riconoscono, della tempestività infi– ne delle notizie, per cui, con l'affi– narsi dei mezzi tecnici, si arriverà al limite di trasmettere "t\ltti gli scon– tri minuto per minuto", magari esa– gerando un po' nel tono drammati– co in modo da risultare più "ad effetto", contribuendo cosi ad ali– mentare e far crescere sempre più questa stramaledetta "società dello spettacolo". a.b. Shere Hite Il rapporto Hite Bompiani pag. 525 L. 7.500 Sci anni fa Shcre Hite laureanda in sociologia alla "Women national or– ganization", aiutata dalla Columbia University di New York, inviò I00.000 questionari in tutti gli Stati Uniti a donne di ogni età e profes– sione. Ognuna doveva rispondere anoni– mamente ad una sessantina di do– mande intese a sondare il proprio atteggiamento nei confronti del ses– so. Le risposte furono 3019, in base alle quali la Hitc ha scritto un libro che Ericajong in una recessione sul "New York Timcs" ha giudicato in questi termini: "Il "rapporto Hitc" potrà avere altrettanto impatto sui costumi sessuali del "Rapporto Kin– sey". Il movimento femminista america– no ha rivendicato questo libro come la prima inchiesta di massa delle donne sulle donne contribuendo a determinare un successo editoriale "femminista" senza precedenti: due milioni e mezzo di copie nei soli Statcs. Le riv\5te femministe e alcuni gior– nali femminili e radicali avevano del resto contribuito alla realizza– zione del questionario: Thc villagc Voice, Mademoscillc, Brides, Ms, Oui. Questo costituisce anche il limite del ''Rapporto Hitc" in quanto, nonostante l'utilizzazione di decine di bollettini parrocchiali, chi ha risposto alla fine sono state quasi solo le lettrici di questa rivista, quindi un campione decisamente selettivo, infatti la maggioranza del– le risposte è costituita da donne con istruzione universitaria. Data comunque la serietà e la quan– tità di risposte che il questionario ha ottenuto, rimane un test di gran– de interesse e utilità. a.v. Roberto Volterri Enigma Uomo Sugar Co Edizioni L. 3.500 L'uso di cianfrusaglie elettroniche nella ricerca psichica è uno di quei temi che fanno nascere molti dubbi: la "macchina" più perfezionata a nostra disposizione, infatti, è la no– stra mente, a patto che impariamo ad usarla, e suscita quindi qualche perplessità la tendenza ad occuparsi di fenomeni psichici attraverso l'uso di "macchine" molto più rudimentali. Tuttavia, non è privo d'importanza il fatto che, attraverso alcuni stru- . menti elettronici, si sia riusciti a trovare una conferma diretta ed abbastanza precisa di fenomeni già noti ai mistici ed ai sensitivi: la presenza dell'aura attorno ai corpi viventi, la sensibilità delle piante, le variazioni degli stati di coscienza attraverso l'utilizzazione di tecniche di meditazione, e via di seguito. In linea di massima, questo tipo di conferma "scientifica" dei più im– portanti principi alla base della ri– cerca spirituale sembra essere una grossa contraddizione: se è vero - come probabilmente è vero - che un progresso nella dimensione dello spirito comporta necessariamente l'abbandono di una mentalità di tipo "scie"ntifico", inadeguata a ri– spondere ai problemi fondamentali sulla natura dell'uomo, appare ab– bastanza stravagante l'idea di ado– perare strumenti elettronici per cer– care di spiegare l'enigma uomo. L'esserci accorti che la scienza, in RE NUD0/66

RkJQdWJsaXNoZXIy