RE NUDO - Anno VIII - n. 59 - novembre 1977

TIMO Parti usate:foglie e sommità fiorite Proprietà: stimolante, aperitivo, iper– tensore, antispasmodico, sudorifero, espettorante, antisettico intestinale, polmonare, genito-urinario, diuretico, vermifugo. Indicazioni: debolezza fisica e psichi– ca; angosce, nevrastenia, ipotensione, tossi, bronchiti, enfisema, asma, dige– stione lenta, infezioni intestinali e uri– narie, influenza, malattie infettive, fo– runcolosi, disturbi circolatori, parassiti intestinali (tenia), insonnie. Modalità d'uso: infuso: una manciata per un litro d'acqua. Decotto: un pugno per una tazza d'acqua per inalazioni nei raffreddori e nei catarri del naso; decotto concentra– to da mettere nell'acqua ·del bagno (fortificante, espettorante) N.B.Vari autori suggeriscono di sosti– tuire al tè o al caffè della mattina un infuso di timo. Le sue qualità di eccellente stimolante fisico e psichico non esciudono infatti di dormire sonni tranquilli come invece avviene per le bevande eccitanti comunemente usate. FINOCCHIO Parti usate: semi Proprietà: aperitivo, digestivo, diureti– co che favorisce l'eliminazione di urea e di cloruri, espettorante, lassativo, antispasmodico. Indicazioni: inappetenza, digestione lenta, oliguria, litiasi (calcoli) urinarie, mestrui insufficienti, affezioni polmo– nari, dolori gastrici, vomiti nervosi. Modalità d'uso: polvere dei semi da I a 4 gr. al giorno, oppure infuso con un cucchiaino per una tazza d'acqua, nel– le coliche bollire un pizzico di frutti in una tazza di latte (decotto). .B. Cura profilattica dell'influenza: .masticare semi di finocchio. ZAFFERANO Parti usate: stimmi. Proprietà: regolatore delle mestruazio– ni (stimolante e sedativo dell'utero), sedativo e tonico gastrico, antispasmo– dico, sedativo e tonico del sistema nervoso centrale. Indicazioni: mestruazioni dolorose con dolori lombari, tossi insistenti, spasmi bronchiali, asma. Modo d'uso: infuso: un pizzico per una tazza d'acqua. Polvere: da 0,20 a 1 gr. su un cucchiaino di miele o mar– mellata. Tintura: 1 parte di polvere e 5 di alcool a 70 gradi alcolici a macero 2 giorni, da 10 a 20 gocce nelle mestrua– zioni dolorose, crampi di stomaco, isterismo. ORIGANO Parti usate: sommità fiorite Proprietà: sedativo, espettorante, anti– settico delle vie respiratorie. Indicazioni: inappetenza, aerofagia, bronchiti croniche, tossi, asma e catarri bronchiali. Modalità d'uso: infuso, 1 cucchiaio per una tazza d'acqua. ALLORO Parti usate: foglie. Proprietà: antisettico, stimolante, dige– stivo, antispasmodico, espettorante, diuretico. Indicazioni: debiti tazione influenzale, fermentazioni intestinali, bronchiti croniche, insonnie, regole dolorose. Modalità d'uso: infuso, alcune foglie in una tazza d'acqua. 2-3 tazze al giorno tra i pasti o _dopo i pasti. Decotto: 4 foglie bollite per 3-4 minuti in una tazza d'acqua, da bere dopo cena (fa digerire e favorisce il sonno), lo stesso decotto per fare gargarismi e sciaqui in bocca nelle tonsilliti e nelle infezioni di bocca e retrobocca.

RkJQdWJsaXNoZXIy