RE NUDO - Anno VIII - n. 59 - novembre 1977

- le necessità di riserve alimentari: l'attività agricola è soggetta a fluttua– zioni dovute ad eventi metereologici, stagionali, climatici, per cui occorre essere preparati ai tempi neri, che prima o poi arrivano. Nessuno di questi elementi può essete ignorato: soltanto ponendo la massir:na attenzione nel valutare l'importanza specifica di ognuno di essi è possibile pensare di riuscire a combinar qualco– sa di valido e di stabile. Un ultimo elemento, che non può essere trascura– to, ·ma che fa parte di un diverso .ordine di problemi, è quello delle at– trezzature: casa, attrezzi agricoli, at– trezzi di èucina, mobili, sono tutti elementi che non hanno il pregio del– l'indistruttibilità, ma che devono essere di tanto in tanto sostituiti o rinnovati. E di questo bisogna tener conto. Tutto questo, naturalmente, ha valore soltanto per chi intenda davvero dedi– carsi interamente ad un tipo di esisten– za alternativo rispetto a quello propo– sto dal sistema. Ovviamente, ci sono delle vie di mezzo, dei compromessi, che consentono di prendere le cose molto più sottogamba. Se uno ha il papà che gli sgancia la lira, allora può anche andare a vivere in una cascina e starsene a contempla– re il soffitto o gli alberi circostanti senza fare nient'altro, salvo che com– piacersi per "essere tornato alla terra". Se uno ha delle altre attività che gli consentono di far quattrini, può vivere in campagna senza porsi troppi proble– mi, al massimo coltivando una specie di orticino da cui estrarre nutrimento "sano e naturale". Se uno ha semplicemente voglia di starsene spaparanzato su di un prato per due o tre mesi, nella buona stagio– ne, libero di farlo, senza bisogno di porsi troppi problemi sul ·che cosa significhi vivere, e conquistarsi la vita. Il discorso che stiamo facendo vale per gli altri, per quelli che vogliono davve– ro occuparsi di sè stessi e del loro posto nella natura, con impegno e con l'in– tenzione di capire fino in fondo che senso ha essere al mondo; in qualità di esseri biologici dotati sia di una mente che di un corpo. Nei prossimi articoli, tratteremo ordi– natamente ognuno dei temi che abbia– mo accennato questa volta: comincere– mo dalle necessità di alimentazione del gruppo, e dal modo per risolverle, per poi passare alle necessità di alimenta– zione degli animali, dei vegetali, ai discorsi sull'energia, e via di seguito. Intanto, aspettiamo domande, polemi– che, suggerimenti, che rendano il di– scorso un pochino più vivo. Haram ·RE NUD0/49

RkJQdWJsaXNoZXIy