RE NUDO - Anno VIII - n. 54 - giugno 1977

RE NUD0/4' Qualità della vita Medicina democratica: QUALCOSA SI MUOVE Il 2 aprile si è tenuto a MIiano un Convegno Indetto da Medicina Democratica sulla situazione e sulle prospettive della medicina scolastica nelle scuole di MIiano e provincia. Il convegno Indirizzandosi a tutti ~ genitori e In particolar modo a coloro che della scuola sono utenti e lavoratori e che dovrebbero gestirla In modo collettivo (bambini, Insegnanti, operatori sanitari, personale non docente) ha cercato di colmare Il divario tutt'ora esistente tra le sue proposte e la capacità da parte di tutti costoro di dirigere e di controllare tutti gll lnteNentl sulla propria salute. Difatti sempre ,più ampi strati di popolazione (lavoratori nelle fabbriche. donne, collettivi di quartiere, ecc.) si rendono conto della .necessità di non delegare a nessuno Il problema della propria salute. Questa Iniziativa ha quindi voluto promuovere un ampio movimento • di base sulle questioni della Medicina Scolastica che necessariamente ,non si llmltl al problemi tecnici ma abbia anche un orizzonte di lotta politica. Ecco due aspetti fra quelli trattati. Alimentazione nella scuola e controllo della refezione • Il dibattito condotto nei consigli di zona, nelle assemblee e negli organi collegiali delle scuole ha ,portato, tra l'altro, a queste considerazioni: - eia refezione è un momento educativo non separato dalle altre attività scolastiche, quindi è un mezzo perchè Il bambino sia educato a Impostare coN·ettamente il problema della sua alimentazione - la -refezione è un consumo ,sociale In ,gl'ado di organizzare collettivamente I lavoratori ed i consumatori, aumentandone il ,potere contrattuale nel confronti dell'Industria alimentare e quindi In grado di modificare Il tipo di offerta esistente del beni alimentari e di contrastare la sofisticazione e la speculazione - la refezione è un momento che socializza il problema del rapporto alimentazione che permette alle famiglie di riconoscere i loro reali bisogni alimentari e di liberarsi dalia strumentalizzazione operata dalla disinformazione pubblicitaria gestita dal monopoli alimentari•. a cura del genitori della zone 7 e 10 ANALISI CRITICA DELLETABELLE DIETETICHE PROPOSTEDAL COMUNE DI MlLANO PER LE REFEZIONI SCOLASTICHE. ALCUNE PROPOSTE ALTERNATIVE •Il Comune ha promosso - a ,partire dall'ottobre 1975 - 'lma revisione delle tabelle dietetiche In vigore presso le refezioni delle ,scuole materne ed ele• mentarl. La revisione è stata gestita solo dai tecnici e di un certo tipo, Il tipo per intenderci, che ha sostenuto l'lntrodu• zlone del TEMPTEIN* mentre I contri– buti delle inchieste sulle abitudini ali– mentari e del dibattiti nelle scuole e nelle zone sono ,statll lasciati cadere. Riteniamo che le tabelle •rivedute• da tale commissione, oggi rese pubbliche. presentino difetti tanto gravi da dover Impegnare Medicina Democratica a fian– co di tutta la popolazione, iper una loro correzione radicale•. A queste premesse seguono delle In– dicazioni molto semplici e precise di proposte alimentari alternative (cereali Integrali, sale marino, abolizione dello zucchero bianco, ecc.) che una volta acquisite dalla base potrebbero avere un grosso peso politico. SI fa Infatti notare ,che la refezione scolastica di MIiano (75000 ,pasti al giorno) è la più grossa organizzazione del ,paese nell'Intero campo della ri– storazione; questo vuol dire che •Un grosso cliente come la mensa comunale (o la mensa aziendale) potrebbe arri– vare persino ad Influenzare le tecniche di coltivazione (richiedendo prodotti di provenienza da terreni •blologlcl•, dove si utilizzino concimi organici naturali anzichè fertilizzanti chimici artlflclall, controllo biologico del ,parassiti anzlch~ pesticidi sintetici e sempre più tossici) e si rispettino in generale le grandi leggi natmall dell'ecologia, con grandi vantaggi anche ,per ,I ,prodotti che ne o di allevamento di ciò che intende ac– quistare. SI ,potrebbe cosi Iniziare ad invertire la tendenza attuale a mettere sempre più In circolazione prodotti agricoli e di allevamento a crescita for+ata ed In– naturale, squilibrati nella loro compo– sizione organica e di valore biologico Inferiore, ma capaci di garantire pro– fitti maggiori, all'interno dell'organizza– zione vigente del lavoro e della so– cietà•. • quel sottoprodotto Industria/e chia– mato •carne di sola•. Ma delle proprie– tà della sola vi rimane ben poco: dal semi si estraggono gli oli con solventi chimici e partendo dalla miscela resi– dua si ottiene un prodotto totalmente artificiale, le cui vantate proteine sono completamente denaturate per l'azione di pressioni Innaturali, temperature e– levate, aggressioni chimiche di vario genere attraverso i cicli di estrazione, purificazione, lavorazione e preparazio– ne del prodotto finale; li tutto •arrlc• chlto• di grassi, zucchero, vitamine di sintesi e aromi artificiali, additivi le– ganti e, perchè no?, coloranti. PANE Quollf>I ln(Ai-e.dÀe...,1,; re,r ,-'"t. 2 ~ v~ re.1<-rina ~"-1..,èlt -u"' tucc.l. ,i.io di lel\o\O 1) .-c.<\"~ ~nt'o \,b,;.I",. :1. c.u ~~io ~ -. .e.le . o W\el1H,!,,a. f " ci.. lie.viro t'"'-~c.o(ou..,~c.. cJ..-t:lto cl.; ""'-llo u11r,c:c.,t"o) ½ ~ c:C ~,,.; .. a ,.,,re~.-.lt. d.: <t.-o 1.) u., cuc.O<\Ì~•o d..: Qie. ½ 1<1 ~ +:l""'"- Ì.\o\\&~•\e. ~ ,-o 1'2..0 or. <-ire. cl.dia sT"e~ ~~•\o\ .. ,.,P-l..rc., o e ►~r ~"'~ .._ , ... ,..,.r., i-.. ~..,t'.arc. µ.... .d olta1,ie.v-c. v"'a P-l~~ »li~ • ....,~\~w,av-c. ..... ~,o ~ east. c. 1re.i.. d.er\ ~ ,;)~ e.s\.crc., .apr,icv..c.o~o : ,l>urà .. rt. l' ,'"'!'pa,;,fo i c:,l;ve..,,,rt.v.a.. "'-"""'1-4-4!. ~V ~-sw,a',..;~.t. ro, p;~te i"' J..,,..e. la pasT.1 .,.e,\t(.te le. .... ...;.\vii.a e~~~ 1.

RkJQdWJsaXNoZXIy