RE NUDO - Anno VIII - n. 54 - giugno 1977

RE NUD0/44 tri regolatori 'del mesence– falo, questi pazienti si com– portano come se, per loro, la regolazione dell'apporto ·ali– mentare avvenisse al di fuori del loro organismo•. Questo libro può aiutare chiunque voglia avere un rapporto più profondo col proprio corpo attraverso l'a- limentazione. . Mettere in discussione il ci– bo che ci viene offerto dalla cultura dominante non può essere solo rifiutare la logi– ca di additivi, coloranti e pesticidi, bisogna anche im– parare a riconoscere quando il cibo che mangiamo ha il volto del potere e smettere di ingurgitare bistecche-papà e spaghetti-mammà. Al proposito concluderei con una lucidissima dichiarazio– ne, qui riportata, di una ra-· gazza per la quale non ali– mentarsi significa rifiutare questa immagine del potere. •Allora mi sento subito pie– na, corne se avessi davvero mangiato, non soltanto pen– sato al cibo. Mi vedo allora tutta - oppure talvolta sol– tanto le mani o i piedi, sol– tanto il seno o soltanto la pancia - grossolanamente distorti in un pallone, come se ne sporgessero cose o– diose. Non è che tema il cl– bo tanto quanto temo la sen– sazione irrazionale che in qualche modo questo cibo abbia su di me qu11si i po– ti>rc chu µutrebbe avere una persona è come se [il ci- RADIOPOPO bo) potesse costringermi a mangiarlo•. P.B. Jeffrey Mishlove Le radici della coscienza Moizzi Editore L. 7.500 Abbiamo tratto Il titolo Le ra– dici della coscienza da una frase del cosmologo Arthur M. Young, che ammonisce di non cercare soltanto I fiori della coscienza. Seb– bene i fiori offrano mo– menti di piacere e di feli– cità, quando avvizziscono e muoiono vengono dimenti– cati in fretta. • I fiori della coscienza sono quelli, squisiti e affascinanti, che sbocciano al confini del– la psicologia: telepatia, chia– roveggenza, precognizione, psicocinesi. astrologia. pro– iezione astrale. UFO. misti– cismo e altri fenomeni oc· STEREO FM 101.5 o 02/272~59·MILANO RADIO POPOLARE - è Informazione libera • è una cooperativa unitaria e di maHa - vive I problemi della gente perché la fa la gente ogni giorno con le 1ue lotte RADIO POPOLARE: uno 1trumento da u.. re Non llmltartl ad HCOltare Radio Popolare, dlv9"tane IOClo. Rivolgersi alle seguenti librerie di mllano: Feltrlnelll, Caluec:a, Sape– re, Tadlno, Proletaria, Porto di mare, la Ringhiare e In tutte le librerie delle università, al Circolo la Comune di via Festa def perdono, Bonzi (S. San Giovanni), La Plauetta (Novate Milaneae). Con la te•-• avrai econtl al concerti In l)f01lramma e nel negozi e trattorie convenzionate. culti, segreti o interiori. So– no tutte cose che possono apparire strane o sovranna– turali alla mentalità dell'uo– mo occidentale... o addirit– tura Inesistenti. Noi tuttavia sosteniamo che non sono pa– ranormali e perciò irreali o Insignificanti; al contrario, sono radicate nel nucleo es– senziale della nostra esisten– za cosmica, nella nostra sto– ria culturale. nella conoscen– za scientica e nelle Istitu– zioni sociali•. Con queste parole si apre Il libro • Le radici della coscien– za• che è stato in questi giorni pubblicato nella tradu– zione italiana dalla casa edi– trice Antares/Molzzi. E' un testo scritto da un americano che da diversi anni si inte– ressa dei problemi e delle ricerche legate al campo del– la conoscenza, Interiore e spirituale, dell'essere umano. In questi ultimi anni nel pae– si occidentali, specialmente negli Stati Uniti e nell'Europa del nord, si assiste a una grande riscoperta di quel temi e di quegli argomenti legati alle tecniche di cono– scenza e realizzazione Inte– riore. Specialmente le gio– vani generazioni sono coin– volte in questo viaggio affa– scinante nel mondo della ri– cerca e della liberazione spi– rituale. In America si parla ormai di un vero e proprio •movimento della nuova co– scienza• e uno dei maggiori protagonisti della scena al– ternativa americana, Jerry Rubln, ha definito questo mo– vimento il diretto continua– tore del •Movement• degli anni sessanta. Il libro di Jeffry Mlshlove si situa all'interno di questo settore di ricerca Interiore che comprende una serie e– norme di tecniche e disci– pline, dalla Meditazione Tra– scendentale alla parapsico– logia, dallo yoga allo studio del fenomeni paranormali. dai massaggi reichlanl alla Coscienza di Krlshna. che solo apparentemente sem– brano in contrasto tra loro ma che in realtà hanno tutte l'Identico fine della libera– zione Interiore dell'uomo. «Le or,iglnl della coscienza• è una sorta di enciclopedia della ricerca splrltuale e in– teriore; la prima parte parla delle antiche tecniche della Cina, dell'India. della Meso– potamia e dell'Egitto tradl zionali, dei •voli magici de– gli antichi e moderni scia– mani•, del misteri eleusini. .. della alchimia araba ed euro– pea e del collegio invisibile della società del Rosacroce. Nella seconda -parte viene esaminato. con un linguaggio semplice e chiaro, quel set– tore di studi contemporanei che usa le ricerche e le co– noscenze scientifiche più re– centi per esaminare il mon– do interiore dell'uomo e i suoi •fenomeni paranormali•. La terza parte è dedicata a una sistemazione teorica delle idee dell'autore ed è forse quello in cui il linguag– gio si fa più complesso. li libro prende in esame sia gli aspetti simbolici ed eso– terici della conoscenza, come si rivelano nelle dottrine del mondo antico, sia le più re– centi scoperte del mondo scientifico contemporaneo che specialmente attraverso la fisica quantistica confer– ma la possibilità di fenomeni psichici. E' un lungo e affa– scinante esame sul mistero della nascita e della compo– sizione della vita e dell'uni– verso, dell'lnfinltamente pic– colo e dell'infinitamente grande... mistero che dall'al– ba della nostra civiltà ha sempre affascinato le menti più libere e creative... non a caso nelle pagine di que– sto libro viene riportato un canto dell'India vedica, che è una delle più belle poesie che siano mal state scritte su questo argomento: •A quel tempi non v'era l'esse– re né il non essere; non vi era lo spazio pieno d'aria, né Il cielo che sta al di là di esso. Che cosa avviluppava tutto? Sotto la protezione di chi? Cos'era l'acqua lnso11- dabilmente profonda? •A quei tempi non vi era la morte, né l'Jmmortalità; non vi era nulla che distinguesse Il giorno e la notte. L'Uno respirava senza vento, nel modo che gli è esclusivo. Al di fuori dell'Uno, ed oltre, in verità non esisteva assolu– tamente nulla•. Mario Mieli Elementi di critica omosessuale Einaudi - L. 6.000 S.G.G. Il titolo è serio, il contenuto è gay. E' Il primo libro teorico sul-

RkJQdWJsaXNoZXIy