RE NUDO - Anno VIII - n. 54 - giugno 1977

RE NUD0/42 Corso di Economia Politica IN 24 DISPENSE L. 12.000 (anche in due rate) L'economia politica - cosl come oggi è cor– rentemente presentata - appare sempre più come una disciplina difficilmente collegabile ai problemi reali. e come tale riservata a pochi esperti. Ciò non deve stupire se si pensa all'incidenza politica e sociale che può avere una vasta comprensione dei feno– meni economici, non più mistificati agli oc– chi delle masse: così i testi disponibili ri– guardano In misura crescente Il vuoto dibat– tito accademico piuttosto che I problemi po– sti ogni giorno dalla realtà economica e so– ciale. Gli strumenti per la conoscenza di questi problemi sollecitano l'interesse e sono 0991 ampiamente richiesti soprattutto da parte d, operai e studenti, ma anche da parte di quei numerosi insegnanti (di scuole secondarie e di università) che vogliono completare la loro attività didattica seguendo le indicazio– ni avanzate dal movimento democratico e sindacale. Si pensi all'esperienza dei corsi 150-ore e all'attivazione di gruppi di studio e seminari oggi significativamente sperimen– tati. A una tale esigenza cerca di rispondere questo corso di economia politica a dlspen• se, dovuto a un gruppo di studiosi qualifica– ti e giovani, Impegnati da tempo nell'attività sociale e politica. Il corso si presenta In forma tale da rivolgersi a quanti vogliono iniziare a comprendere e studiare l'econo– mia politica. Il corso si articola Intorno al problemi posti dai rapporti sociali della produzione capita• listica, a partire dagli aspetti teorici relativi ,Ila merce, al denaro e ai prezzi, alla for. za-lavoro, al salario e al profitto. Sviluppan– do queste forme capitalistiche si arriva ai temi dell'accumulazione. dell'Imperialismo. della crisi e del mercato mondiale. In que– sta prospettiva si colloca l'esame sia di questioni teoriche come lo svolgimento dia• lettico delle contraddizioni dell'economia ca– ;>italistlca, le dibattute questioni della teoria del valore, o lo sviluppo del pensiero econo– mico moderno. sia di problemi pratici quali quelli posti dai mutamenti del mercato del lavoro e dalla valutazione storica dell'azione economica del movimento sindacale e ope– raio. dall'inflazione o dal rapporti tra I prin. çipall settori economici di un moderno si• sterna capitalistico, dalle relazioni Interna• zionali e dall'azione economica dello stato Corso di formazione marxista IN 24 DISPENSE, L. 12.000 (anche· in due rate) L'opera. curata da un gruppo di studiosi esperti di Marxismo, espone la teoria e la pratica marxista nella loro genesi e nel loro svolgimento analizzando fatti, uomini e pro blemi: essa è diretta a tutti quanti, per in– teresse teoretico o per la necessità di com– prendere i fatti ed orientare consapevolmen– te l'azione, awertono Il bisogno di un vero .,pprofondimento della scienza marxista del– l'uomo. Il lettore troverà in quest'opera una estesa materia di studio ed un efficace stru– mento di lotta . A gennaio saranno pubblicati I primi volu metti della nuova collana • Per una scuola nuova e diversa •. 9ichieste anche a mezzo vaglia postale alle cd,zioni CEIDEM. via Valpasslrla 23, Roma. Immagini che in film fatti da donne. , hanno fatto rabbrividire la platea, so– no il quotidiano di tutte le donne. Sono quel privato che la donna vive da sola, nel chiuso della casa, nel chiuso dei rapporti. Che vive da so– la, nel fantasticare della sua mente mai agita. Sdlo immagini di piccoli filin fatti da donne, mi hanno inse– gnato a capire il rapporto con la ma– dre. Solo in piccoli film di donne ho visto tradotte in immagini di Poe– sia e di Bellezza paure mai capite. Solo piccoli fi1m di donne mi hannq insegnato a vedere mia madre, non più come grande dispensatrice di pu– nizioni infinite o di assoluzioni bene– vole. Ma Donna come Me Madre e Fip-1 ia Due donne. per inserirmi in un tempo non mio il mio' violentarmi! per es.sere puntuale alle vostre richieste il mio tempo non è il vostro tempo! Immagine mai restituita la nostra ( ...) Per me oggi lo scrivere, come il di– segnare, come il parlare, come usare la cinepresa, come partecipare a una rassegna di film di donne, E' CER– CARE LA MIA TERRA. E' aver visto attraverso film di Jon– ne la stessa esigenza d-i cercare di unire, lo stesso Filo Spezzato. E' cercare ime stessa con me stessa attraverso la cinepresa. Non più spet– tatrice, ma soggetto. Tramite tra me e il mondo. Per me oggi scrivere come disegna– re, come fare piccoli film in super 8. vuol di tentare di dare COLORI e FORMA alla NON esJstenza, all'in– dentità mai avuta. E' togliermi dal- 1'« immagine» dalla «metafora», far– ne persona. E' uscire dal privato, dal quotidiano, pur restando nel quotidiano, nel pri– vato. E' vita di donna che SCORRE. MUOVE, dopo una FISSITA' tanto faticosa; ora scrivendo, senza essere « etichettata » scrittrice, ora prepa– rando il pranzo senza essere qualifi– cata « cuoca », ora facendo piccoli film, senza dover per questo, subire valutazioni tra professionismo e non profes.sionismo. Non valutazione quindi, per un lin– guaggio quello della donna, che hir appena iniziato a nascere. Non dovrà esserci valutazione, giudizio, contrap– posizione, con iil cinema esistente, con una estetica che non ci è mai appartenuta. EDIZIONI L FORMICHIERE FernanJa Pivano MOSTRI DEGLI ANNI VENTI Friedrich Hacker AGGRESSIVITA' E VIOLENZA NEL MONDO MODERNO Sergio Mancini ALCOOLISMO CNDAGINE SUL VELENO DI STATO Massimo Moscati GUIDA AL CINEMA . DELL'ORRORE Tullio Kezich IL MILLEFILM Giannalberto Bendazzi MEL BROOKS L'ULTIMA FOLLIA DI HOLLIWOOD 20121 Milanovia del Lauro 3

RkJQdWJsaXNoZXIy