RE NUDO - Anno VIII - n. 53 - maggio 1977
RE NUD0/6' lB:Fao.DlhmJM rtru13r Renzo Zenobi •Danze» RCA 31239 Negli album RCA difficilmen– te vengono stampate le pa– role delle canzoni, forse per problemi contrattuali; questo vale anche per i • cantauto– ri • che dovrebbero valere prima di tutto per la loro • poesia•. Zenobi si è visto in circola– zione ·le prime volte in una tournée teatrale in compa– gnia di De Gregori, Dalla e Rosalino Cellamare, ha pub– blicato poi un album chiama– to • A Silvia •. Amato e sti– mato dai suoi colleghi di scuderia Dalla e De Gregori, che parlano di lui come uno dei più grossi fatti degli ul– timi tempi. Zenobi, a sua detta, ha trovato in questo lavoro una definizione che gli è più congeniale della precedente, che gli si cuce meglio addosso. Le recensioni sono, di fatto a meno di poche eccezioni, • Impressioni di primo ascol– to •. non certo unico, ma nemmeno esteso e approfon– dito. Quello che qui colpisce è una definizione musicale– sonora che ha accentuato del caratteri che oserei definire hollywoodiani, con orchestra– zioni e armonie da grande sogno evocativo, splendente di buon professionismo di sala di registrazione, arran– giamenti che non danno nul– la di più di quanto un ascol– tatore nostalgico e malin– conico può desiderare da un prodotto tampone che ha la sua vera linea nella volontà di condividere e dividere con altri la sconfitta propria e altrui. Vocalmente Zenobl, bolognese, risulta essere una tangente della vocalità di Dalla mutuata dall'espe– rienza di De Gregorl; come dire • scuola •, oppure, an– che; • minestra scaldata •. Ma giudice è Il pubblico. Comunque se questo, non solo questo, è quello che cl viene dalle zone operative del rinnovamento della can– zone Italiana, cl stiamo rin– novando per meglio morire. più morbidamente, insieme. Morfina ideologica, costa po- co e non fa male et fegato e alla pelle. Attenzione, però, dà assuefa- zione. · Neil Ardley Kaleidoscope Of Rainbows Gull M.V. La Gull è un'etichetta ingle– se che si occupa di prodotti sofisticati al margini del mer– cato. · la composizione di questa partitura era stata originariamente commissio– nata a Nell Ardley dal Festi– val di Camdem con I fondi dell'Art Councll lngl'ese. Sov– venzioni governative anche per I musicisti che si muo– vono al confini del pop e del jazz, fuori comunque dalla musica più propriamente col– ta. I metodi sono comunque ri– gorosamente quelli della composizione, anche dove Il materiale musicale suonato è quello apparentemente di tipo lmprowlsato; (vedi li ralnbow three dove paul buckmaster (che arrangiò • on the corner • di davls) si ricorda dell'esperienza fornendo anche un'ottima parte solista con li violon– cello elettrico. Certi punti, certi passaggi risentono di una tecnica trop– po • a tavolino • nella sftlsu– ra delle .parti, belle, ma stan– ch~. poco più che lette dal musicisti. lan Carr continua a rincor– rere con classe l'ombra del timbro di Mlles Davls e tut– to li 1avoro è una delle -e– spressioni di un giro di mu– s1clstl Inglesi Impegnati In un jazz su varie dimensioni di organici, dal combo alle grosse orchestre, con risul– tati che complessivamente sono sempre stati soprava– lutati dalla critica rock. La musica è scritta con in– dubbia sapienza e molto buon gusto, sapendo trattare con competenza anche mate– riali sonori molto attuali, ma manca qualcosa di definitivo, pur rimanendo una musica di ampio respiro, a volte un po' retorica, ·cinematografica. M.V.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy