RE NUDO - Anno VIII - n. 53 - maggio 1977
RE NUD0/58 scientifica di come sono sta– te uccise Ulrike Meinhof e Anna Maria Sansisa, docu– menti dalle carceri italiane e una discussione su come va gestito un processo po– litico. Particolarmente -acuta l'ana– lisi sul PCI dove viene evi– denziato il suo ruolo di gen– darme • operalo • al servizio del potere borghese. . I documenti sono senza veli, impietosi verso le atrocità dei repressori al servizio del sistema capitalistico. Valga per tutti l'esempio dell'autop– si ,adella Melihof da cui vie– ne scientificamente dedotto che la detenuta • suicida • secondo la versione ufficia– le, In realtà è stata violenta– ta e strangolata in un carce– re femminile dov'era guar– data .a vista 24 ore su 24. Un fatto che non sorprende, visto che il portavoce della polizia aveva di,chiarato dopo i,1 suo arresto: • Con un uo– mo slamo ,umani, una troia la trattiamo come una troia, e ,se necessario come una bestia ,selvatica •. Pierre Clastres La società contro lo Stato Feltrinelli L. 3.000 W. P. ' Ricerche di antropologia po– litica ' dice Il sottotitolo, e fn copertina si assicura che l'autore è considerato l'ere– de libertario di Levi-Strauss (papà dello strutturalismo). Due cose che sarebbero di per sé sufficienti a scorag– giare la lettura. E Invece... Avevo appena finito di leg– gere Manfredi sul NAP-BR dell'ultlmo Re Nudo (quello lo Stato non ha cuore, slamo noi ad avere lo Stato nel cuore) e non ho trovato mo– do migliore di andare avanti che divorarmi que·sto libro eccellente sotto tutti gli a– spetti. Linguaggio chiaro, scorrevole. SI tratta di studi etnologici su popolazioni del– l'America Centro-Meridionale ma non le ' culture superio– ri ' Inca-Maya-Aztechi, bensl le ' culture selvagge ' Guara– nl, Guayachl, Tupinambà, po– poli distrutti dalla avanzata della nostra civiltà perché non Integrabili ·In modo al– cuno. Voglio citare •la frase con– clusiva del saggio: • b sto– ria del popoli, che hanno storia, è, si dice, la storia delle lotte di classe. La sto– ria dei popoli senza storia è, si dirà con almeno altrettan– ta verità, la storia della loro lotta contro lo Stato •. . Cent,ro del libro (11 brevi saggi su miti, riti, costumi sessuali, modi di produzione, torture ...) è l'analisi del rap– porto tra ·leadership e pote– re, lo studio dell'assenza di istituzioni politiche in senso proprio, della Impotenza po– litica che caratterizza I 'ca– pi '. Leader-senza-potere (co– si come noi lo ~ntendlamo). E questo non per ·Incapacità di questi popoli a produrre istituzioni di potere, ma, al contrarlo, come deliberata al– ternativa culturale al modello di società politica fondata su strutture di leadershlp-po– tere. Insomma, una boccata d'aria. • Ciascuno di noi por– ta con sé, ·Interiorizzata co– me una fede, •la certezza che la società è per fo stato •. E qui slamo di fronte al fun• zlonamento maturo di socie– tà senza stato, senza acrlt· tura, senza storia, In econo– mia di sussistenza (tutti ' modi di dire ' etnocentrlcl, viziati dall'lnterlorlzzazlone della NOSTRA civiltà del caz– zo). Una società che padro– neggia e adatta la natura al suol bisogni. Tutto da leg– gere. M.A. una rivista COMEMAI 300 lire. Sedici pagine. Vedere 'fl febbraio rosso a Roma'. Tuttopolltlco. Un brl• vldo blu cobalto percorre la schiena del lettore. Citazio– ne: ' ... I problemi Irrisolti che il movimento ha di fron– te: si tratta di privilegiare, attraverso la definizione dl precise piattaforme, la lotta al progetto complessivo di restaurazione che Malfatti porta avanti ... '. Volevo ben dire. Bisogna 'costruire'. Chiaro, no? Pre– cise (ml raccomando, ragaz– zi, mi raccomando) precise piattaforme (plattache?). Trampolini da cui si tuffano I ·prampolinl, diceva Gaspa– razzo. Ma noool Piatta-forme. E precise. Ml raccomando. Ragazzi. Prosegue il pezzo. ' ... O In– vece di lavorare perché l'U. nlversltà diventi da subito un centro di discussione e di organizzazione Intorno al– la condizione giovanile? '. Ahlmé. Lavorare. Sia chiaro ragazzi, si tratta di lavorare. Diventi un centro. Un centro che centri o che scentri? Co– munque centro di discussio– ne (ahimé, oppure un centro– scentro di silenzio? Perché non un centro di silenzio?) e di orca-nlzzazlone, perdio, . cl risiamo, l'orca. Nlzzazlone Nlzzlzlamocl. Garibaldi era di Nizza. Garibaldi girava sem– pre attorno, Intorno. Intorno a che? alla condizione giova– nile, perbacco?! 'Ma tu, gio– vane, cos'hai, che stai cosi male?'. ' Una condizione, cl ho, se– pesse... che condizione, quasi giovanile, come condizione'. COMEMAI, la tipica doman– da di chi vuol capire. Da ca– pitombolo. Una domanda per• bene, che si fa sempre 'do– po'. Comemal, ragazzi? Boh! Come 'boh ', comemal, CO- MEMAI? . Boh. QUELLI CHE, ADESSO, TI DICONO TI SPIEGANO TI DOMANDANO ·COMEMAI M.A. Collettivo teatrale Nostra Signora dei Fiori LA TRAVIATA NORMA, ovvero: VAFFANCULO ... EBBENES'! a cura dei Collettivi Omosessuali Milanesi con 50 foto di Guia Sambonet Edizioni L'Erba Voglio • L. 3.000 Nella primavera del '76 rap– presentammo -a Milano, Fi– renze e Roma La Trsvlsts Norme, owero: vsffsnculo ... ebbene sii, spettacolo che riscosse un successo note– vole nell'ambito della cosld– ,detta • nuova sinistra •, dif– fondendo con splr-~togaio uno del principali·• assiomi • del– la critica omosessuale rivo- · luzlonarla: tutti gli etero so– no {snche} gsy e ls lotta · di culo, che {com}bstte con– tro ls Norme ds essi perso– nlflcsts, tende s fsr scaturi• re Il desiderio omosessuale In loro Istante. Per noi che re,cltavamo era piacevole uscire di casa n&l– l'·arla tiepida della sera, per– correre travestiti le strade fino al teatro e Il ritrovarci dive sul ,palco. Cantavamo, piacevamo e attingevamo al– l'ampio • repertorio • della fo/1/s per ,rendere ogni gesto espressivo e gustosa ogni parola. Quindi scendevamo tra gli spettatori, scegliendo partner che dopo lo spett·a– colo avremmo baciato: e, molll nel letti, dolcemente ol s'·ln,culava. Ogni sera, U pubblico si divertiva: venne– ro In tenti e molte furono le donne che apprezzarono lo show, accogliendolo con simpatia. Gula Sambonet cl ha Immor– talati in una serie di foto belle e • spirituali • che pub- . bllchfamo ora· nel libro qui annunciato, Insieme al testo dello spettacolo e ad alcuni scritti che commentano la nostra esperienza teatrale. M.M.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy