RE NUDO - Anno VIII - n. 53 - maggio 1977

lii NUDO/li IMPORTANTE UNA IMPORTANTE INIZIATIVA PER LO STUDIO DI MASSA Corso di Antropologia culturale in 24 dispense, L. 12.000, anche in due rate l'Antropologia Culturale. questa scienrn ~o– ciale, cosi ancora poco conosciuta In lraii~. da • scier.za delle società primitive• si av,ia ad essere sempre più una ~vera e prooria • co– scienza della società occidentale •. e, come tale. esce da un chiuso mondo accademico e si avvia a diventare patrimonio di tutti. Ed è pro;>rlo nell'intento di divulgJ.-e l'im– menso patrimonio di conoscenze e le vaste pro– blematiche sviluppate dall'Antropologia chd si colloca l'iniziativa di pubblicare un torso di Antropologia Culturale a dispense. Iniziativa senza precedenti nel campo çlell'odi!oria 11.– liana. Ogni dispensa. a carattere monografico. svi– luppa argo:rnmti sia t~oricl. come momtt:iti di storia dul pcnsitHO antropologico. antrtlpolr-~ia e rnarxisino, amropologia e storia, .. ~ Hm• bientu. ...o sociologia. ...e psicologia, ...e colonialismo e neo-colonialismo ...e -..•J!i.ura subalterr.a, sia di raffronto fra l'Antroi>o,ogla e gli aspetti più signilicat,vi della vita ~ocic– culturale contemporanea, come le devianz~. la famiglia. la donna, i dislivelli culturali. la 1ne– d1cina. etc. le dispense sono appositamente redatte Ud noli docenti universitari o <la giovani studiosi in una torma chiara ed accessibile. cosi da rer.~erlr. leggibili ed un vasto pubblico, pur cunscr\'an:Jo una rigorosità scientitica. f' un·o;iera ciuindi che si raccomanda per l'in– seanamento delle scienze sociali nelle scuole, a tutto quel le iniziative socio-cultura! I aperte ai nuovi fermenti come i corsi di informazione prol1<ssionali, 150 ore ed altre, e a tutti coloro che vugliono • leggere • con occhi critici Il mun:Jo contemporaneo. Corso di Sociologia in 24 dispense, L. 12.000, anche in due rate Con quest'iniziativa - che si deve a un oruppo di giovani e qualificati studiosi, già ~a tempo impegnati In attività di animazione so• ciale - la sociologia esce dagli Istituti uni• versitari per diventare (come volevano I suol gracdi fondatori. Comte, Marx. Durkheim, We. ber. Pareto. ecc.) patrimonio di tutti. Il corso presenta in forma semplice e chiara - ma anche critica ed Impegnata - I gran1i temi del la sociologia contemporanea a un vasto puhbl ico di interessati. la trattazione è cen– trala sugli argomenti di maggior Interesse e di più viva attualità. Alle prime dispense. dedi– cate al concetti analitici fondamentali e al pro– cosso di sviluppo storico della società, seguono infatti disper.se di sociologia del lavoro. socio– looi~ dell'educazione. sociologia della cultura. sociologia dello svllùppo, ecc. Altre clispen~e saranno dedicate alla condizio– ne femminile. al problemi del giovani, all'eman. cipnzione sociale, ecc. mentre dispense più • te,;richc • affronteranno •i rapporti fra soclo– louia e storia, sociologia e psicanalisi, sociolo– gia e psicologia sociale, sociologia ed ecologia, sociologia e antropologia culturale. CORSO DI ECONOMIA POLITICA In 24 dispense, L. 12.000, anche In due rate CORSO DI FORMAZIONE MARXISTA In .24 dispense, L. 12.000, anche In due rate CORSO DI PSICOLOGIA SOCIALE In 24 dispense, L. 12.000, anche In due rate UNA VENTATA DI RINNOVAMENTO CULTURALE SUI TEMI E PROBLEMI DEL MONDO D'OGGI Le richieste accompagnate dal relativo importo, a EDIZIONI CEIDEM - Via Val Passiria, 23 - 00141 ROMA - Tel. 842837 '· . . .-• I •"" -·'. ~ ': . ·' Dal Corriere della Sera 7•1-1977 Natalia Glnzburg !MOLA - Un raduno di oltre centomila giovani, une città paralizzata da questa invasione. Ma nessuno spiegamento di carabinieri, nessuna vetrina spaccata, nessun lancio di molotov o lacrimogenl, nepp~re Il tambureggiamento cupo, degli slogans. Considerati t tempi, l'aweni• nlmento va registrato. Ormai i -giovani si menano dappertatto, nei cortéi, nel concerti pop, tirano bottiglie e adesso anche bombe a mano negli stadi, gli autorJ• duttori violano anche i festival dell'Unità. Cos'è mai questa tregua o questa laola risparmiata dalla violenza? Credevo che la moto come feticcio stesse tramontando, che la maxi-moto fosse stata spazzata dall'Inflazione e dalla rabbia antlconsumlstica. E 'invece qui al circuito di Imola trovo intatto l'antico mito con tutte re sue liturgle. Autostrade colme come al vecchi tempi... •.. E' allora questo romanticismo ad attirare centomila "1ovant che pa– gano H biglietto senza autorJduzione, non fanno a cazzotti, delirano per l'eroe ma non fischiano fawersarlo? E questi centomila sono • altri • giovani, diversi da quelli che vogliono cambiare la società a colpi di sanpletrlno? Oppure cl sono anche quelli del cortei che non accettano la meritocrazia nella vita ma la accettano in un circuito, che spaccano 4e vetrine di un supermarket come simbolo nel consumismo, rpa poi et concedono una tregua dal cosiddetto • politico • e, nel c'osiddetto • personale •, vanno a caccia di una glaèca a vento omaggio con tutte <ledecalcomanie del campione? Mi accontento di queste domande a lui non so dare risposta sicura: sono un cronista frastornato da una lacerante domenica e non uno specialista -in indagini demoscopiche. ... Molti di questi ragazzi hanno il fazzoletto sul viso, ma per rlipararsl dal vento dell'autostrada. Forse, senza riconoscerli, domani li incon– trero con un fazzoletto da corteo. Dal Corriere della Sera 4-4-1977 Luca Goldonl Il -presidente N-lxon, in un discorso, dichiara che la \llolenza degli weathermen Invoca repressione. Ma sono, gli Wfathermen, una frangia corrotta della contestazione; e non hanno, In verità, nulla da fare con essa. L'ideologia degli weathermen è assai slmfle al fascismo: è, nel confronti della contestazione, una deviazione pericolosa, e tradisce la sua or.iglnaria e vera natura. Dal corriere della Sera 24-4-1977: Interventidella manlfestMI01• antlabortleta • SI alla vita • ... • Una madre di tre figli mi ha .chiesto <!'·Indirizzodi un medico abor• tista perch, non voleva avere una quarta creatura; ho cercato di per- 1uaderla e poi le ho detto: "lasci almeno èhe preghi per lei". Subito dopo la donna mi ha chiesto: "dottore, quando posso venire a control– lare la mia gravidanza?" •· • Non trovo altra spiegazione che finter– vento dello spirito santo•· ... • Le nazioni che adottano l'aborto, la sterllizzazione e altrl metodi per distruggere la vita sono le più povere fra I -poveri perchè non haMo li corag9io di mantenere una vita in p-lù•· ... Alle fenvnlnlste che dicono • ~o sono mia • li Cardlnalé ha rlcordato la Madonna che disse • lo sono tua si faccia di me secondo il tuo . volere•·

RkJQdWJsaXNoZXIy