RE NUDO - Anno VIII - n. 53 - maggio 1977
RE NU00/14 Laura Conti CHE COS'È L'ECOLOGIA Capitale, lavoro e ambiente L. 2.000 F. Garribba, G.B ..Zorzoli, B. Commoner, L. Conti, G. Tenaglia, G. Finetti, A. Antonelli, E. Enriquez Agnoletti, C.M. Santoro CHI HA PAURA DEL SOLE? Problemi e limiti della scelta nucleare mo già due impia~ti di riprocessa– mento. Il gioco ddlla bomba che fi– nora riguardava le grandi potenze, adesso si apre anche ai paesi di se– conda categoria e chi non compra uranio ne rimane fuori. Fra 20 anni saranno 50, 60 i paesi con 1a bomba e non è dignitoso che l'Italia resti fuori dalla quadriglia atomica, neanche fosse una t-ribù del- 1' Amazzonia. Persino la Germania, che per il trat– tato di pace dopo 1a II guerra mon– diale non può costruire armi nuclea– ri, ha trovato il modo di procurar– sela. Venderà al Brasile impianti di riprocessamento de'll'uranio e compre– rà la bomba bell'è pronta. Anche il sud-Africa entrerà nell'affare: che quadro, che prospettive. Il terzo motivo attiene alla spartizio– ne del bottino fra le imprese che in Italia parteciperanno alla costruzione e alla gestione dell'affare (per loro). La Finmeccanica e i1 consorzio elet– tronucleare italiano (capitale Fiat) so– no le aziende con la licenza rispetti– vamente per i reattori nucleari BWR e PWR che il nostro paese sta com– prando dagli Stati Uniti. L' Agip nu– cleare si occuperà della fabbricazione del combustibile, per i reattori di L. 2.000 qualsiasi sistema, dell'attività di pro– gettazione e commercializzazione del combi.istibrleper le ric.u-iche. Ma oltre a queste azit:nde guadagne– ranno altre, già tutte in pista, me– talmeccaniche, edili, di servizio che collaboreranno alla costruzione degli impianti e delle infrastrutture. E die– tro, i soliti amici del presidente a far la parte del Leone. Del resto il bot– tino fa gola; ora de'lla fine saranno quasi 100 mila miliardi di spesa più· tutti i rivoli sotterranei di fronte ai quali gli assegni a Tanassi sembreran– no la mancia al posteggiatore. La centrale di Caorso (in Emilia) doveva partire a funzionare nel gennaio scorso. Sapete perchè in– vece niente? 1C<... Durante la jase finale ci si è accorti che l'edificio che con– tiene tutto il reattore... potev~ presentare deformazioni non con– sentite dall'analisi di sicurezza. Si è dovuto quindi ricostruire l'edificio.,, (dall'intervento di tale Tasselli alla commissione indu– stria della Camera). GERMANIA Sparano concime nei cantieri La germania non solo ha le centrali, 11, che dovrebbero raddoppiare al 1985, ma le esporta. Ne ha già espor– tate 10: in Argentina, in Olanda, in Brasile (2), in Iran (2), in Austria in Svizzera, in Lussemburgo e in Spa– gna. Il boom parte dal 1973 col rin– caro del petrolio. Il governo federale decide di portare in 10 anni a 45.000 MW '1a potenza deUe centrali nucleari auspicando che nel 2000 metà del: l'energia sia fornita dall'energia nu– cleare. Nel 1974 nasce la centrale di Bibles di 114 5 MW sulla quale con– verge il tripudio dei mercanti dell'a– tomo, degli scienziati a mezzo servi– zio dei giornalisti festosi. Esattamen- , te come da noi oggi. (Solo che i no– stri giornid.isti non sono mai festosi; corrucciati e assorti, essi ostinata– mente discettano, eccepiscono, con– trobattono e infine duramente prova– ti ma unanimi si schierano dalla par– te di chi li paga). Ma a fronte cli quel tripudio, cresce in Germani-a una furibonda opposi– zione. Cominciano i contadini del Ba– den Wurtenberg che negano le loro terre alle centrali, ma presto sono più di 100.000 fra contadini e cittadini: nasce l'unione federale delle iniziative civiche » e il governo ·regionale, che in Germania decade autonomamente sulle fonti di energia, deve scendere a patti. A Brokdorf (50 km. da Amburgo) la società costruttrice comincia a lavo– rare di notte (il 26 ottobre scorso) di nascosto, dato che il Ministro per la ricerca Matthofer aveva assicurato che il permesso di costruzi'One sareb– be stato concesso solo dopo aver . ri– solto definitivamente 11problema del– le scorie. 300 poliziotti e milizie private arma– te occupano la rona. Centinaia di agenti presidiano Brokdorf, pattuglie sorvegliano le case dei membri del– l'unione delle iniziative civiche. In– tanto arrivano 400 operai, le ri&petti– ve roulottes e il materiale da costru– zione. H cantiere viene recintato con filo spinato anticarro e torrette d'il– luminazione. Buon sangue non men-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy