RE NUDO - Anno VIII - n. 53 - maggio 1977
no deUa sicurezza è un disastro bibli– ço, allora perchè tutti i partiti tutti le vogliono, le centrali? r motivi sono tre, con molte sottilez– ze, sfumature, complicazioni, ma so– no sempre tre. Il primo è che Ìe centrali in Italia le vogliono gli americani, primo per– chè dato che ce Je vendono loro e che vendono in situazione di mono– polio apche l'ura,nio ci legano defi– nitivamente mani e piedi col ricatto dell'energia, secondo perchè da due anni nessuno stato americano ha più installato una centrale nucleare dato che le norme di sicurezza là sono ormai tali e tante e care al punto da :endere proibitivo il costo di un chi– lovattore di energia nucleare. E allora •e non le vendono in casa, devono esportarle queste centrali, e dove? Una miniera come un gruviera. (1971 USA) Scoprono che la miniera di sale, scdta nel Kansas come deposito delle scorie radioattive, è piena di buchi. Impossibile calcolare la , radioattività che ~- n'è andata. Attaccamento al lavoro ( 1969 Francià') Un tecnico del centro nucleare di Saclay tenta di suicidarsi, dando fuoco a se stesso e al laboratorio in cui lavora. Fusti rotti eppur bisogna andar ( 1972 Francia) Al centro nucleare di Saclay .S00 fusti di scorie radioattive su 18 mila conservab all'aperto presen• tano larghe fenditure e lasciano sfuggire radioattività. Alcuni gior– nali pubblicano le foto. Uranio Wanted (1973 USA) F~il ',S8 e il '73 dalla centrale di Fianf ord sono fuggiti 1 milione e 600.000 litri di liquido radioat– tivo. Un boom nucleare (1974 URSS) I aatelliti americani segnalano una esplosione alla centrale di Cbevtc• benko. L'ultima follia di quel cruc ( 1974 Austria) Un tale butta nel treno Vienna– Linz dello iodio· 131 e dell'indio 113, dodici persone vengono irra– diate con una dose di 7 miJliron/ ora. Degli altri non si sa. L'atten• tatore è un tecnico che ha accesso alle sostanze radioattive. Che casino alla casaccia (1974 Italia) Al laboratorio nucleare della Ca– saccia vicino a Roma si spacca un recipiente di plutonio ma non si fa in tempo a dire nè a nè ba che · si verifica un'esplosione che (eri• sce un tecnico. Ma più che le fe– rite conta la radioattività che gli trovano nei capelli, così lo rapano. Tu che sei alto ferma la nuvola ( 1974 USA) Fuga di trizio radioattivo ( per 12 anni ) dalla centrale di Savannah River in Carolina; si forma una· nuvola che se ne va per i fatti suoi a 70 metri d'altezza. Gli risulta (1974 Belgio) L'acqua del fiume Plétron contie– ne gas radioattivo tre volte più della dose massima ammiS1ibile per una popolazione adulta. l • I RE NUD0/13 Da noi naturalmente. Alla faccia: 20 in dieci anni, neanche fossimo la lo– ro pattumiera. Adesso poi che Carter è stato eletto anche grazie alla sua avversione al– i' energia nucleare e che Schlesinger sta preparando il nuovo piano ener– getico, c'è .da scommettere che gli americani diventeranno venditori sem– pre più insistenti e sappiamo che di argomenti ne hanno e per tutti i par– titi di casa nostra. Volete prestj_ti? Volete aiuti economici? Volete voi dd P€I andare al governo? Il secondo motivo è che con la scusa dell'energia si fanno le bombe atomi– che. Dal riprocessamento dell'uranio infatti vien fuori il plutonio che è quello che serve per le bombe H (confronta la nOlìtra tabella su queste pagine). Non a caso in Italia abbia- Gli aiuti americani (1974 Italia) Il mare dell'arcipelago della Mad– dalena in Sardegna è sempre più conta~to dal cobalto 60 e dal manganese .54, scorie tipiche dei lommergibili nucleari che infatti appartengono alla base americana aperta in Sardegna nd 1972. Da allora tutte le scorie liquide appar– tenenti alla nave appoggio a pro– pulsione nucleare « Gillmore ,. so– no stati sepolti nell'arcipelago: La centrale tedesca diventa un bagno turco ( 1975 Germania) Alla centrale di Gundremmingen in Baviera il controllo automatico del reattore ha bloccato il vapore radioattivo nei tubi copiprimendo– lo al punto da fargli invadere tut– to l'intemo della centrale. La regina doveva ignorare com'è squisito Il the nucleare ( 1976 Gran Bretagna) Esce acqua radioattiva da un silos per la neutralizzazione dei residui radioattivi nell'impianto della Windscale della British National Fuels. La cosa si è saputa per vie travene, dato che i dirigenti del– l'impianto non avevano ritenuto opportuno avvisare il ministero dell'energia. .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy