RE NUDO - Anno VIII - n. 52 - aprile 1977

fatto Intravedere i suoi seni che avrebbe poi glorificato nella maternità con China, bambina del momento più • rivoluzionario • del-l'immagi– ne del gruppo. inteso che gli Airplane hanno nella loro carriera confezionato svaria– ti gioiellini pop, e questo per molti anni, e che la raccolta non è male, anche se, forse, si sarebbe potuto fare me– glio. dotto puro •, distillato da ogni senso e equivoco. circuito internazionale sulla scia dell'affermazione perso– nale di Alvin Lee come chi– tarra più veloce del West. Formazione veicolata verso il suo solismo indubbiamen– te abile, ha da sempre avuto una stella e tre comprimari. Anche la vocalità di Alvin Lee ha avuto la sua impor– tanza; magra e asciutta, sen– za coloriture negroidi tanto calcate in altri vocalisti, ha sempre avuto un sapore pri– ma di tutto pop, da canzon– cina. RE NU0O/63 e scaldato un Palalido stra– colmo con del buon rock and roll inglese, qui documen– tato nelle sue fasi disco– graficamente più acerbe e tirate. Fra le cose migliori • Rock and Roll To The Wòrld • e • Good Morning Llttle School Giri •, quest'ul– tima presa dal vivo. Una buo– na raccolta di rock -and roll inglese; tipico. M.V. M,V. • Ride The Tiger • da Dragon Fly è il contributo più recen– te; • Cavalca la Tigre •, e la tigre l'astronave la cavalca con successo, finalmente en– trata nel ristretto giro delle attrazioni top degli Stati Uni– ti. • Please Come Back • do– cumenta invece l'attualità li– ve del gruppo, presa nel '76; è roba da grossa attrazione americana, tutto previsto per un rito che è di celebrazio– ne, già predisposto e collau– dato nel minimi particolari In 40 anni di industria musi– cale. Ten Years After Classic Performances Crysalis Così il blues, più drammati– co nelle mani degli Stones e degM Animals è diventato, per i Ten Years After, ma– teriale da hit-parade, trattato sempre con energia, decisa, qualche volta anche grezza ma, di fondo, sempre estre– mamente per bene. Attraverso i pezzi, cronolo– g·icamente disposti, si legge una progressiva edulcorazio– _ne del messaggio e della forma, sempre più verso ·la risoluzlon-e completa di tutte le possibili contraddizioni, fi– no alla confezione del • pro- Il gruppo di Alvin Lee, a suo tempo, è stato fra i primi a divulgare anche dalle no– stre parti una ricca realtà di rock blues pieno di wisky e gin che è stato per anni la colonna portante di tutti i piccoli club inglesi che al sabato sera dedicano tempc al ballo. Una performance • storica • al macrofestival di Woodstock ha portato i quattro Inglesi alle vette del • l'm gò'ln' home • il pezzo che I! ha lanciati da Wood– stock è presente in una ver– sione più breve e più anzia– na, meno spettacolarizzata, privata del fascino dell'even– to particolare, ma egualmen– te ricca di carica. I ten years after sono sem– pre stati un buon gruppo; !o hanno dimostrato con anni di fortuna internazionale. Passa– ti da Milano, hanno divertito ( 8egue da pag. 41) che, sottò forma di vapore, passi per le turbine che producono en·ergia. Un'ener,gia naturale ,pro– porzionata può vaporizza-re I'•ac– qua, a questo scopo, con 1000 gradi di calo,re; l'energia in una centrale nucleare arriva a dieci milioni di gradi. Se io voglio am– mazzare una mosca basta un pez– zo di cartone o una retina di fer– ro con -un mani·co, però posso an– che ammazzarla con una canno– nata, solo che c'è un grosso spreco. E' molto costoso proteg– gersi dai pericoli dell'energia nu– cleare proprio per questo, perché usarl•a per produrre elettricità è come usare un cannone per am– mazzare una mosca. Negli Stati Uniti la maggior parte del-l'energia proviene da fonti non rinnovabi·li (cioè da fonti di materiale combustibile destinato a esaurirsi nel tempo ndr) e da tecnologie non mature, ec-co quindi che il prezzo sale veloce– mente. · Negli Stati Uniti ci sono statisti– che sul rapporto fra il prezzo del– l'energia e dei beni in generale. Questo rapporto risultava fissato a 100 nel 1930, nel 1950 era 75, nel 1973 era 72 e nel 1976 106, uno sba·lzo mai avvenuto in tutta la storia del paese. L'aumento del costo dell'energia è la causa principale dell'inflazio– ne. E, si sa, l'inflazione· pesa di più sui poveri. Per produrre un bene occorre: la mano d'opera, l'energia e i capi– tali; per valutare l'effic•ienza glo– bale bisogna valutare anche l'ef– ficienza di ognuno di questi fat– tori. Un esempio: vediamo il -cambiamento che ha portato pro– durre borse di plastica invece che borse di pelle: efficienza dell'energia: con 1 mi– lione di BTU si produce 5 doMa·ri di plastica e_con la stessa quan– tità 62 dollari di pelle. efficienza del/' investimento di capitale: con un dollaro si produ– ce 50 centesimi di ,plastica e 3 dollari di pelle. Ma se la plastica è così ineffi– ciente nell'usare energia e capi– tale, il motivo per cui viene uti– lizzata è che rende produttivo il lavoro umano. // lavoro umano in plastica produce 28 dollari in un ora, in pelle 6 dollari in un'ora. Così dalla seconda guerra mon– diale in poi siamo passati dalla produzione del -cotone a quella delle fibre sintetiche, dal sapone ai detersivi, dal legno e daMe pelli alla plastica ecc. facendo un uso meno razionale dei capi– tali e dell'energia, ma solo per economizzare mano d'opera. Solo per espellere (,avoro dal proces– so produttivo. Così adesso abbia– mo carenza di energie, carenza di capita·li e carenza di posti di lavoro. Già oggi negli Stati Uniti abb'iamo 1'8% di disoccupati sul– le forze di lavoro. Abbiamo cioè costruito un sistema di produzio– ne di energie e di beni che è uno spreco assoluto e che non puo continuare a funzionare a lungo. Non c'è modo di risolvere questa crisi sé non ricostruendo l'econo– mia, ricostruendo l'agricoltura, ri– disegnando le centrali elettriche e le fabbriche. Per stabilizzare il prezzo dell'energia, oc-corrono un'energia rinnovabile e una tec– no·logia matura. Questa energia c'è ed è quella solare.

RkJQdWJsaXNoZXIy