RE NUDO - Anno VIII - n. 52 - aprile 1977
RE NUDO/SO NOTIZIE INTERNE Palermo TENTA DI FUGGIRE DALLA FINESTRA E MUORE Palermo 25 marzo. Barbara Poi i 15 · anni, studentessa, è morta tentan– do di fuggire dalla finestra di ca– sa « sua » dove i I padre l'aveva chiusa a chiave. Un padre nordi– sta, di 45 anni, ingegnere. I genitori le avevano proibito di uscire, anche di andare a scuola. Il giorno prima del suo tentativo di fuga era stata tutta la giorna-. ta con la porta chiusa a chiave e il lucchetto al telefono. All'alba Barbara ha tagliato a stri– sce le lenzuola e, annodatele, si cala dalla finestra. Un volo pau– roso dal quinto piano della sua effe MENSILE FEMMINISTA. AUTOGESTITO. CAMPAGNA . ABBONAMENTI . 1977 Con l'abbonamento da L. 10.000 puoi scegliere uno di questi libri. Il versamen- · to ·deve essere intestato a: Cooperativ'a ·. EFFE p.zza Campo Marzio, 7 - 0()186 'ROMA c/c.p. n. 1 /21746. L'~bbona– mento semplice costa L 7 .000. ED. DE DONATO La donna che lavora di F. Piselli - Anatomia della famiglia di C. Saraceno ED. OTTAVIANO ·· La fata rovesciata di L. -Picco - Qui regna amore di G. Maldini - Manifesto · comunista. a fumetti di R. Marcenaro - La prima è stata lilith di L. ~ansoni e M. Simola. ED. MAZZOTTA La.coscienza di sfruttata di autori vari - -l'invenziol'!e della donna ,di M. Rosa •Cutrufelli - la liberazione della donna di.A. Maria Mozzoni EDITORI RIUNITI Sesso amaro di Cecchini, Lapasini, Valli Viviani - le donne di Seveso inchiesta ·di Mar~ella Ferrara a ... ariosa e sti ~ ,~~ . , : ~ ~(\ r, . . .... __ - --- . casa-prigione. Nella caduta sono volati fogli del suo diario: « ogni giorno è un in– terrogatorio di terzo grado, un tri– bunale dell'inquisizione, mi accu– sano di essere troppo adulta, ogni volta che torno a casa mi sento trattata come una handicappata». Così era scritto sui fogli. E poi ancora « ma perché questi stron– zi fottuti si ostinano a vedere il marcio ovunque? Anche nelle co– se piu semplici. Lo fanno per mettermi le spalle al muro ». Con questo gesto terribile e de– finitivo è stata Barbara a mettere le spalle al muro suo padre inge– gnere, colto nordista. Ma anche d_opo, i suoi genitori non han.no voluto capire. La famiglia di Barbara voleva un funerale ristretto, privato. Voleva– no uccidérla una seconda volta. Anche il preside, del liceo Canniz– zaro voleva ricordare Barbara con « una seria giornata di studio » e così accordava il permesso di se– guire i funerali .solamente a due classi. La mentalità borghese, autorita– ria, fascista di certa gente va pro– prio oltre la morte. E' normale del resto, come è normale che a centinaia gli studenti abbiano di– sobbedito e siano intervenuti al funerale ~on garofani rossi e ro– sa e le lacrime agli occhi. A tutti appare chiaro che Barbara è una compagna caduta per la libertà sua e degli altri come tanti a_ltri compagni uccisi sotto il fuoco della polizia e così dobbiamo ri– cordarla. Contro le multinazionali del disco: DALL'ALTERNATIVA ALLA CONCENTRAZIONE, ALLA CONCENTRAZIONE ALTERNATIVA Milano. Oltre quaranta musicisti dell'area democratica attraverso le loro etichette Cramps, Ultima Spiaggia, Orchestra a Divergo, si sono consorziati per a) stimolare la creazione di produzioni sonore nel campo della documentazione della canzone popolare d'autore, del jazz, della ricerca musicale nel settore della musica «classica•; b) fornire strumenti di costante verifica sui contenuti culturali di ciascun prodotto c) promuovere una campagna per far conoscere meglio, nei punti di vendita, i pro– dotti del le etichette consorziate. talora boicottati dalle grandi di– stribuzioni, dJ coordinare le atti– vità indirizzate verso le librerie, i circoli culturali, i centri sociali che già da tempo sono i canali di vendita privilegiati dei dischi pro– dotti da queste etichette. Il con– sorzio pone statutariamente una discriminante per altre eventuali adesioni rivolgendosi «a quelle forze che intendono operare in rapporto dialettico col movimen– to operaio e con i movimenti di liberazione anticapitalistici ». In sostanza l'unica discriminazione del consorzio è verso il capitale straniero. Cioè verranno rifiutate le etichette che avranno quote o partecipazioni dirette o indirette di capitale americano. Ecco i no– mi di alcuni degli artisti aderenti al consorzio: Area, Ashley, Cage, Gruppo folk internazionale, Stor– my Six, Enzo Jannacci, Gianfran– co Manfredi, Giulio Stòcchi, Mar– got, Ivan çattaneo, Mario Schia– no, Cornelius Cardew, Paola Pita– gora, Gianni Siviera, Quarto Sta– to, Collettivo femminista di Bolo– gna, Eugenio Finardi, Alberto Ca– merini.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy