RE NUDO - Anno VIII - n. 52 - aprile 1977

re. Chiunque conosca I'esperien– ·za di qualcuno che si buca non può certamente mettersi a ride– re. E questo non è detto per mo– ralismo, ma perché come s'è più volte ripetuto su queste pagine, mostrare la differenza tra· le dro– gh·e come diHerenza di semplici ·«effetti» esterni è proprio il di– scorsi che pilota lo spaccio d'e– roina. Anche se personalmente non sono d'accordo sulla divisio– ne che molti hanno fatto tra «droghe fasciste» e «droghe so– cializzanti», ciò non toglie che metterle tutte insieme produce la confusione che identifica le droghe come semplici etichette di tanti «prodotti» analoghi, e ne i,denti-fica il consumo non come viaggio interiore (nella vita o ne'I la morte) ma come consumo pu– ro e semplice, pubblicizzato con la stessa «simpatia» con cui la macchietta del I'·ubriaco pubbl iciz– za molti veleni di Stato in circo– lazione, occultando l'esistenza dell'alcoli'smo. M secondo punto è la scena del Papa. Sua Santità -- arriva al campo e ucc+de un an– ·gelo del Signore che annunciava_ la pace, e grida gioioso: «la Guerra continua». Questa che si fa passare, nella sua imbeciMità, come propaganda anticlericale è un_ tipo di satira presa -di pe– so.· dal cassetto delle dest,re: è come la pubblicità anti-aborto di_ C.L. con •l'Italia rasa al. suolo dalila bomba atomica. Quello che una satira di sinistra dovrebbe mostrare è la bellicosità del pa– cifismo r-eligio·so, quello che Marx chiamava «il viversi come pecore dei cri·stiani ». Saltare questo passaggio e mostrare in– vece un Papa «tout court» guer– rafondaio, non può che conferma– re allo spettator,e medio che la propaganda antireligiosa è appun- - to mera propaganda uguale e contraria a queMa religiosa, co– struita sugli stessi meccanismi, una roba che va bene per ri•dere, ma destituita di fondamento rea– le. Di simile satira, e di simili fi-lm la sinistra dovrebbe dunque in tutta fretta sbarazzarsi. Quan– to a simil,i personaggi è ora che siano politicamente distrutti co– me già è stato fatto con altri, molto più innocui di loro in fon. do, perché non così dentro il rea- le circuito di consumo. r neo Made. DISlrib ul. Ba by Ree Milano - P.ua Repu RE NUD0;47

RkJQdWJsaXNoZXIy