RE NUDO - Anno VIII - n. 52 - aprile 1977
CHI VUOLE LE ,CENTRALI ,NUCLEARI : -~------------------ Il governo _« Infine un fattore di primaria im– portanza, torse quello decisivo nel rovesciare il corso della poli– tica energetica del nostro Paese, ·consiste nell'impulso alla costru- ,.zione di una consistente capacità di generazione elettro-nucleare. . :,Si tratta innanzitutto di un fàttore ·· ·:di netta diversificazione rispetto alle tonti attuali. Inoltre vi sono 'tondati motivi per ritenere che si tratti del la tonte energetica più economica del futuro, almeno per una certa quantità di impieghi " · éhe richiedono un'energia duttile e facilmente trasportabile. Infine · si tratta di non perdere il contat– . ~ to con l'evoluzione della tecnolo– gia in un settore in cui le prospet– tive di produzione di energia a ·. basso costo ed a basso contenuto -,di importazioni sono estremamen– .te. promettenti ». {Piano Energetico Nazionale pag. 61) « Il programma di investimenti ·elettronucleari va visto senza al– cun trionfalismo: esso è per mol– ti versi una scelta obbligata per la nostra politica energetica e può divenire un'occasione importante . per lo sviluppo e la diversificazio– . ne dell'economia e dell'industria italiana. Nessuno si nasconde i rischi che esistono in genere per ·ogni paese e per iI nostro paese Jn modo particolare, in una mas– siccia diversificazione degli ap- - provvigionamenti energetici in di– ::_ rèzione nucleare ». (PEN pag. 70) Il Governo, tuttavia, deve avere intuito che la maggioranza di noi sarebbe rimasta ·insensibile o an– che francamente ostile a « non perdere il contatto con l'evoluzio- .ne della tecnologia » radioattiva ····.spendendo 20.000 miliardi e semi- RE NUD0/39 nando la penisola di scorie ra- di una futura dinamica salariale dioattive per 1000 anni. Allora ha espansiva ». rapidamente proposto una legge, . {dà/ documento della federazione CGIL la 393 del 1976, subito approvata . CISL UIL su problemi e politica del/'e– dal Parlamento. (Il PCI dov'era? riérgiaJ. C'era c'era) e che toglie qualun- que potere decisionale agli Enti Locali sulla questione della loca– lizzazione delle centrali. Così se il consiglio comunale e la popolazione _di Montalto non vogliono la centrale sui loro pra– ti, questo non conta niente. Per la legge. · I sindacati. Propongono che le centrali invece che 20 siano 12 e preferiscono il reattore PWR a quello BWR. « Va ricordato infatti che il sinda– cato nello scegliere le filiere (è un modo di dire la parte per il tutto: le filiere sono un pezzo del– le centrali nucleari, n.d.r.) ha -àf. frontato non &olo un rilevante te– ma di politica economica genera- _ le, ma ha dovuto inquadrare tale tema in una strategia che lega concreti problemi di occupazione presente e futura alla possibilità NON TOCCATE LE FORMICHE Quattro anni fa alcuni geologi hanno scoperto in Australia un minuscolo · pezzetto di terra che sembra essere il giacimento di uranio più ricco del mondo. La compagnia australiana firma subi, to contratti con delle società giappo– nesi per un valore di 60 milioni di· dollari. Ciò di cui i dirigenti della compagnia . trascurano di tener conto è la ripu, gnanza che mostrano gli aborigeni, proprietàri del terreno, a disturbare le formiche verdi che vivono accanto ai giacimenti. Secondo gli aborigeni, se Il suolo viene profanato (questa località è conosciuta · come il posto dove le formiche verdi vengono a sognare) gli insetti, da cui il luogo prende no– me, si trasformeranno in mostri che devasteranno il mondo. Il PCI .· « Il partito comunista nelle varie sedi si è fatto carico di questo problema ed ha fatto anche le sue scelte che sono in generale a favore della scelta nucleare _ed in particolare sono in favore della localizzazione dell'impianto Core- dif in Italia. ( ...) Occorre che. in attesa della discussione del Pia– no energetico vada avanti la co– struzione delle quattro centrali nucleari "· (L'Unità 7 febbraio 1977 - articolo di Lodovico Maschie/la responsabile del gruppo sui problemi de/l'energia del PCI « Dalla centrale nucleare di Mon– talto un impulso alla ripresa del Viterbese ». {titolo di un articolo su/l'argomento · L'Unità 30 gennaio 1977) « Mastodonte della tecnologia » . « fiore all'occhiello della Finmec– canica » « legittimo orgoglio per i costruttori ». {alcune espressioni scelte per voi In un articolo dell'Unità del 29 dicembre 1976 sulla centrale di Caorso) . · Il PCI è talmente entusiasta delle centrali che è partito all'attacco di chi non le ~JUole. « Si è creato un blocco eteroge– neo - di cui fanno parte DC lo– cale, agrari, speculatori, gruppi extraparlamentari e radicali - che in ,queste settimane è sceso in campo per contestare anche la scelta della centrale di Montal– to ». (L'Unità - 31 ·gennaio). « Ogni volta che sento questi at– tacchi sfrenati, spesse volte in buona tede, da gente onestamen– te preoccupata dei rischi delle centrai i nucleari, io vedo sempre la. convergenza obbiettiva, dico obbiettiva, con i petrolieri ». {Luciano Barca, tavola rotonda - maggio 1976 a Torino). PD.UP « Poichè ·iI concetto di sicurezza non può essere assoluto (i rischi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy