RE NUDO - Anno VIII - n. 52 - aprile 1977

RE NUIJO, 34 _· .. ··. duciamo senza km quadrati di verde e con millimetri cubi di af– fettività aggressività potenzialità espressi: e con i millimetri cubi si sopravvive e non giova fare i-I femminista: meglio partire dai dati di fatto e di esperienza, por– tari i avanti perché «resistere un minuto di più• e in un cer-to senso farcela e far– gliela ai produttori di nè carne nè pesce: magari solo frammenti di riconversione affettiva con troppa, magari, ristrutturazione, ma comunque frammenti: e nes– s-uno può tenerli insieme al mio posto: anche per fortuna, però costa molto: altrimenti dove so– no io al mio posto?: fuori non è gioia e non è gioia dentro, imme– diata da subitq data e garantita, ma ;:i· frammenti, a volte felicilb C.OSA VOLETE ME!:>C.OLARVI C.ON NOI'? éJ volte merda totale e mortifera: ma su questo non è moralistico provare a farcela un minuto di più: gli indiani metropolitani so– no strategici il picci è tattica e .Politica le donne è da anni che hanno posto la loro differenza su livelli strategici il lavoro non pia– ce a nessuno c'è ur\ realismo possibile, c'è una strategia) (fuo ri Ruolo) (era per dire che il rischio pe'r l'indiano metropolitano e!, perdere un posto oggettivamente; proprio dell'indiano metropolita– no - quello di soggetto determi– nante della economia e della po– litica - è più nell'ottimismo che nel radicalismo: meglio radicali smo e realismo meglio specificare alcune co se in almeno due capitoli Capitolo primo: Mercato del lavoro e autonomia del politico c'è la domanda e l'aJferta (di lavoro): .poca domanda 'tanta offerta: marca male (per il lavo– ro) poi ci sono i salari e il signor Phillips (v. riquadro) proprio in curva (a suo nome) poi non si ca– pisce più niente, l'operaio massa vince anni '60, arrivano gli studi su quota forte e quota debole (della forza-lavoroj e che disoc– cupazione che c'è e a lasciar sta– re il lavoro nero altrimenti: orsù all'opera risistemiamo: primo, la– vorare, secondo non tutti con la laurea che altrimenti, poi basta col parassitismo e col corporati– vismo occorre più teoria, un po' più raffinata Arrivano: Caccairi: Krisis (Feltrinelli): non c'è forma nel- la Realtà. l'immaginazione dopo Kant non conta più niente. con– trollo politico, dar forma politica, è tragico, compagni! ma possia– mo dar forma PCI al reale e al sociale; poi Tronti: Titolo: «auto– nomia del politico» (sempre Fel– trinelli), «lo stato moderno risul– ta a questo ;)unto n-i-e-n-t-e-m-e– n-o- che la moderna forma di or– ganizzazione autonoma della clas– se operaia», «ripeto (ripete), il di– scorso di Marx sul capitale mi sembra tutto (ci sono tre1nila «tutto») proiettato in avanti, cioè tutto che guarda allo st,iluppo reale, mentre il discorso d, Marx sullo stato guarda indietro, cioè che questo problema politico ha avuto »: da nessuna foto risulta che Marx fosse strabico, non po- tevél 11eanche saperlo che lo sa– rebbe diventato, che da un suo occhio sarebbe sbucato Tronti e il dç1r forma (tutta proiettata in 8'12 1,,ti, certo) alla realtà, forma ?C! 11aturalmer.te che AsorrosA - dignità da prima e terza pagina clc:,ll'Unità - traduce « giacomini– s1110 " e « due società .. rettificazione di strabismi mai visti e Politica come unica forma di immaginazione sul reale informe ,poi c'è il problema della disoccupazione, tutti li a chieder lavoro e sacrifici e trop;::>istuden– ti e tutto completamentfl falso, c1oe è una mezza verità e quindi doppiamente falsa, si riflettono dei fatti immediati, non si guarda alla loro di forma e ci si vuol da– re la propria accusando i fatti di essere o informi o ddnrmi l~i~'-··•., ·";-_r·.. • ... NQ'.I CJ STAREMO ìlJTll ! t<>N C.I STAREMO! ~~:.. . --~·- ... ; o :-''''-.:, .,:· --..;, ·• •., ✓.~.:/,,,PI'·~·. ' " .. ..:.T!f.:.': c'è società e la Forma anche prima della politica del PCI solo che va da un altra parte (dalla po• Htica del PCI). si colora di scg– gettivo e finalmente non c'è più economia né tampoco critica del– la, senza soggettivo e bisogni, un piccolo indiano metropoli– tano nel cuore di ogni lavoratore, nascosto magari, rimosso, ma pa– re proprio del tutto ineliminabile: di mercato del lavoro è me– glio smetter di parlare e di di– soccupazione non si potrà più dir nulla senza dire dei perché (V. ri– quadro ed è consigliabile andare a leggere il testo completo da cui è tratto). Senza parlare dei bisogni, del sottrarsi alla misura dei bisogni, di, scelte (obbligate, certo, ma scelte): anche il lavoro nero ha delle sue com.odità rispetto alla fabbrica oltre che un'utilità per il

RkJQdWJsaXNoZXIy