RE NUDO - Anno VIII - n. 51 - marzo 1977

le sotto le insegne del Partito Della Pace e Della Libertà, affer– ma: « Una volta era un rivoluzio– nario bidone; oggi è un reaziona– rio bidone. La visione delirante che Eldridge s'è formato dell'A– merica, quando era ad Algeri, è assurda, romanzesca e chimerica e costituisce a tutt'oggi la sua concezione deH '«American dream » sogno americano. Quando era in Algeria, racconta egli tesso, la sua unica attività « rivoluzionaria », consisteva nel fabbricare passaporti falsi per gli · algerini che volevano andare a bia. $coprii così che la mia ideo- lavorare in Francia. logia precedente aveva un vuoto Altri suoi ex-compagni fanno no– di base. Mi convinsi che c'è un tare che le sue a·ttuali idee, coin– errore fondamentale nell'ideolo- cidono in gran parte con quelle gia marxista-leninista, ·laddove fa del milionario «filantropo» che una distinzione fra i-dealismo e ora lo protegge e che gli ha pa– materialismo. Tutto ciò ·che ha a gato la cauzione per farlo uscire -che fare con lo spirito o con la di galera dopo soli 9 mesi dal "idealismo" e condannato come suo arresto al momento del ri– "oppio dei popoli". Arrivati a com- torno in America (si noti che in oppio dei popoli". Arriv,ai a c-om- passato l'ex-rivoluzionario aveva prendere -come non ci sia solo lo accumulato condanne per 63 anni spazio ,ma la necessità per noi di carcere). di tener conto dei fattori morali Un giorno intervenendo a un di– e delle relazioni fra gli esseri battito alla Casa degli Studenti umani. Oue·l che impediva al Afro-Americani, sdraiato su ,un di– marxismo-leninismo di funzionare vano, con accanto un poliziotto era che in esso •non -c'era umani- come guardia del corpo, rispose tà, né amore ». a chi gli chiedeva perchè aveva Questo dis·corso ha molto de·I ve- cessato di rivolgersi .ai fratelli ne– ro e ci ritroviamo parte -della esi- ri: « lo non mi rivolgo ai neri o genza di spiritualità che molti fra ai bianchi; io mi rfvolgo agli ame- n,oi incominciano a sentire. ricani ! ». E' vero Cri st o era senza dubbio Questo il commento di un ascol– una figura di rivoluzionario. Ma tatore: « Ecco il tipo che ha in– dove Cleaver sbaglia è nel suo contràto Gesù dopo essere stato -ritorno alla religione, all'istituzio- scarcèrato sù cauzione»-:-' ne. Quando scopre religione ed Ameri•ca. Quanti di n·oi oggi sono Ci sono analogie fra la -crisi del disHlusi da diverse esperienze movement neg·li Usa e in ltalìa e socialiste nel mondo, quanti sen- quindi diverse fr.a le motivazioni tono il bisogno di spiritualità? di c~itica •che-porta Cleaver alla Ma nessuno o ben pochi su que- sua passata· esperienza .sono •comprensibili. -ma quello -che pro– ste esigenze «scoprono» Comu- ·nione e Liberazione, soprattutto prio non si può accettare è il tra- dimento, il passare -col nemico. dopo anni e anni di esperienza ,politica. Per Cleaver sembra in- Così Cleaver arrfva a ri-cordare vece essere proprio abbandono le sue pas·satè ,posizioni: «Quan– per passare dall'altra parte. Co- do dicevo abbasso il Pentagooo me in Italia fecero quei transfu- volevo dire ·che' b'i·sognava butta– gh-i del PCI come Silane .che ne- re . fuori i dir.igenti di allora; gli -anni del PCI -staliniano passa- quando _gridavo Ripuliamo il Co-n– rono armi e bagagli (in ognil sen- gresso intendèv.o· dire liberiamo– so) al partito socialdemocratico, ci di qu_esto o di quel s·enatore. avamposto maccartista in Italia. Gli stranieri invece intendono let- 11 giudizio dei suoi ex-compagni teralmente distruggete il congres- è drastico: Paul Jacobs, ad esem- so tome· tale». Qui Cleaver -sfio-. pio, che gli fu vicino quando si ra il ridic-olo -e questa sembrereb– presentò alla campagna elettora- be solo •una tesi difensiva valida si e no in sede processuale. Ecco, questo Cleaver non aveva il diritto di fare, e cioè ,cambiare la storia per giustificare le sue scelte attualf. Sono morte "roppe pantere credendoci. Termin~amo questa raccolta di dichiarazioni dell'ex ministro ,dell'informazione del B.P.P. con questa valutazione degli USA per cui Cleaver ha de– ciso sette anni -dopo di conse– gnarsi all'FBI «Dopo la fine della guerra d'.lndocina e la caduta di Nixon, do;po il mutamento delle condizio-ni -dei negri, quando or– mai anche i bianchi votavano -per i sindaci di colore, ·capii che la situazi-one politica degli Stati Uni– ti non era più quella de·l 1968. Bi– sognava riesaminarla a fon-do...». (Fonti: « Le MOt'lde dip/omatlque ,. - Selezione)

RkJQdWJsaXNoZXIy