RE NUDO - Anno VIII - n. 51 - marzo 1977

m1e1critici dimenticano che sono chi a sorpresa. Sono decisi a eli– i cambiamenti dell'America che minare, se possibile, ma comun– hanno cambiato me; Il Watergate que a isolare, superare e neutra– mi ha ridato la fede nella capaci- lizzare gli Stati Uniti». tà dell'America di riformarsi sen- Ecco altre «perle» dell'ex leader za viol~nza ». delle Pantere Nere: « E' stato «Viviamo in una situazione inter- quando mi sono reso conto che nazionale pericolosa. Il ,concetto nè l'America nè io eravamo con– stesso di democrazia è oggi sot- dannati, che è cominciata la mia toposto agli attacchi di potenti crisi personale ». Egli aveva pre– nemici decisi a distruggere H me- detto un colpo di Stato nel 1972; todo democratico perchè .rappre- e in effetti le Istituzioni america– senta una minaccia ·costante per ne corsero in quel periodo un se– i loro regimi totalitari. E' una tac- rio pericolo; « ma » spiega « la cenda pericolosa perchè, per te- Costituzione non è stata affatto nere la situazione sotto control- distrutta » e constatando che il si– lo, i governanti di quei paesi de- sterna era in grado di « purgarsi vono inventare un nemi,co ester- da solo », le sue convinzioni rivo– no, e questo siamo noi. · luzionarie « ebbero un colpo mol– " Dobbiamo stare bene à·ttenti a to serio "·. Per questo nel novem- ; salvaguardare le nostre istituzio- · bre del 1975 decise di tornare dai– ni e le nostre libertà, e ad affron- l'esilio. Per quanto riguarda il suo tare i nostri dissensi e le nostre ·"'ritorno alla religione, Cleaver rac– diatribe in una maniera più sofi- conta che una notte, in Francia, sticata. Quel che occorre è un ebbe una visione: i visi dei suoi modo nuovo di cambiare; non eroi: Malcolm X., Castro e Mao dobbiamo ripiegare sul vecchio si disegnarono in sovriinpressio– statu quo. ne sulla luna e subito dopo « Mi «Ma non possiamo permetterni il apparve il _v!so di Gesù, e non ap– lusso di dissestare la ,casa per ri- pena la v,s,one se ne fu andata to posto il problema se i negri avrebbero potuto o meno fare parte veramente de·lla nazione americana; se cioè 'Ci avrebbero permesso di partecipare alla vita politica. Adess-o penso che la questione sia superata e che noi siamo definitivamente ameri·cani. Il sistema ci ha accettati. Penso che i negri debbano ,concentrare . le proprie energie nel tentativo di migliorare il sistema, anziché menare colpi alla porta per poter entrare o abbatterla perché non glielo permettono». I suoi attuali discorsi, i suoi at– teggiamenti di fronte alla stampa e alla. televisione, suscitano l'en– tusiastico consenso della « mag– gioranza silenziosa » americana. Ai tempi in cui Edgar Hoover, Ro– nald Reagan e Nixon, lo conside– ravano il nemico numero uno, ca– pace di scatenare col suo « Oari– sma » l'insurrezione di tutta la po– polazione di colore americana, Cleaver predicava con forza la· necessità di un rovesciamento violento del governo USA. Oggi egli proclama: « Il sistema politi– co americano è il più libero e de– mocratico del mondo! Dicono che io ho cambiato bandiera; ma metterla a nuovo, come abbiamo mi ritrovai a recitare il salmo cercato di fare in passato; così 2 ~:<· facen·do riusckemo solo a far bai- Ce invece una parte nella .risco- lare la barca col rischio di man- perta di Cleaver ·che è più com– darla a fondo. E ci sono altri nel prensibile, autentica e cioè quel– mondo che stanno aspettando la _della riscoperta_ dell_a figura di proprio il momento giusto per po- Cristo e Clea_ve~dice: . . terci aiutare a colare a picco «Quando arriva, al punto m cu, . . . . · . King ,diceva ,che l'opera / principi "Tutti insieme, d_obb1a~o ,costr~1- sociali di Gesù di Rauschen– re su_ quanto esi st e d, buon~ in busch lo aveva colpito, me ne Amenca,. con bu?na volonta e procurai subito una ,copia e vi tro– prudenza, e •c~mb,are quello che vai un modo di affrontare la figu- non va. Dobbiamo farlo ,per sai- ra d"i Gesu' che · t · . . . , . · · m1 rovava p1ena- v_are no, stessi, e tutta. I umani- mente d',accordo. L'opera parla ta» d I , · e Gesu ,che aveva a cuore la si- " In Africa si scopre che sovietici tuazione sociale e che si espri– e •cubani, quando elaborano la lo- meva come il più grande dei ri– ro s't1rategia per ·l'Angola e la Ro- voluzionari. Studiai dunque que– desia, darino per scontato di po- sto libro e studiai anche la Bib- ter contare su certi elementi al!' interno degli Stati Uniti. Tutto questo fa parte della loro ottica secondo la quale finiranno per ,distruggere l'avversario e vince- ranno». Queste rivelazioni, ·dice Cleaver, le ha ·sentite fare nel ·corso di di– scorsi uffi.ciali; qualche vclta du– rante ricevimenti alle ambascia– te. «Ho conversato con generali sovietici e mares,cialli -cinesi. Ero presente quando hanno brindato alla distruzione degli Stati Uniti. Parlano in continuazione di attac- l .

RkJQdWJsaXNoZXIy