RE NUDO - Anno VII - n. 48 - dicembre 1976

segue da pag. 7 Lettere· prannaturali, non prive però di blicamente chiamato venduto vena ironica, appaiono in un al fumetto commercialistico. La mondo reso quasi fotografico verità è invece che non tutti gli da Brunner al quale se non sba- autori underground sono eco– glio succederà in futuro Bernie nomicamente a posto come Wrightson uno dei più grandi di- Crumb e quindi non possono segnatori grottesco-drammatici fronteggiare la crisi che ha col– del mondo. E per finire questa pito il loro genere, crisi che in veloce carrellata parliamo di futuro li porteranno a rivolgersi Corben che appare cosi ina- alle grandi case editrici, prima spettatamente alla ribalta su Al- alla Warren ·e forse poi anche terlinus, Eureka e Linus. Cor- alla Marvel e alla PeriodicaL In ben è uno dei più bravi artisti Italia questo tipo di fumetti non underground e anche uno dei è mai entrato tranne pochi più realisti graficamente, un se- esempi nelle nostre edicole e gno sicuro per riconoscerlo so- solo ora si stampa qualcosa; no le tette grandissime delle Chitchen e Bodè oltre il già ci– sue donnine. Dopo aver lavora- tato Corben. to per molte riviste under- Speriamo che a questi ne se– ground Corben si è messa con guino presto molti altri tutto ciò Ja Warren Publishing (quella di farebbe molto bene ai nostri Eerie, Creepy e Vampirella) ciò scrittori disegnatori di satira po– ha scocciato non poco Robert litica che troveranno senz'altro Crumb, padre spirituale del co- spunto da queste esperienze mix (e odiernamente inguaiato per migliorarsi. con la sempre più severa cen- Quando poi ai nuovi autori più sura americana) che lo ha pub- indipendenti che lavorano nei Re Nudo N. 48 dicembre 1976. Redazione: Marina Bacchetti, Maurizio Campostrini, Massimo Costa, Roberto Manfredi, Andrea e Marina Valcaren9hi, Simo– na Perazzi. Hanno collaborato a auesto numero: Romano Madera, Mario Mieli, Giulia Amici, Gior9io Cerauetti, Cario Silvestro, Walter Pagliero, Stefano Segre, Gianfranco Manfredi, Angelo Qua– trocchl, Emilio Benedetti, Au9usto Sabbadini, Massimo Villa. I disegni a pag1\ sono di.Cl.io Fol" Coordinamentoe segreteria: Massimo Costa, Marina Bacchetti, Maurizio·Campostrini, Simona Perazzl, Andrea Valcarenghi. Pubblicità: cc Tuttospazio .. - piazza 4 novembre Milano 10 t:> n Lettere Lettere FUMETTI ALTERNATIVI: FILIPPO SCOZZAR! e WISLOW LEECH: ovvero dell'Arte di Mettere le Mutande al Movimento. Chi segue un po' i fumetti avrà notato che nel mese di settem– bre sono apparsi due nuovi disegnatori dal segno simile: il pri– mo si chiama Filipp.o Scozzari ed è apparso su Alterlinus, il se– condo si chiama Wislow Leech (come il Fantasma del palco– scenico) ed è apparso sul Mago. Dato che la controinformazio– ne è spietata, riveliamo che le due persone sono una sola e ì coincidono con Filippo, noto collaboratore di Re Nudo, autore di "L~vorare fa male" (primo in classifica nel referendum), di "Sogno" (che pare sia stato apprezzato anche dai lettori rifor– misti il che richiederebbe un supplemento d'Indagine perché re– sta un po' misterioso), di "Custer" e di "Horst" che trovate su questo numero. Questo non vuol dire che abbiamo per sempre ceduto a Filippo le pagine dei fumetti, ma che nonostante la sua recente gloriosa doppia apparizione contemporanea nel fumet– to "istituzionale" ha ancora voglia di m·andarcl tavole che mai nessuna rivista per bene pubblicherebbe. E veniamo appunto alle riviste per bene. Alterlinus pubblica un diabolico incubo circolare dal titolo "Sulla Collina" cui dedica anche il "fondo" nel sommario; unico neo è che la riproduzione, di solito molto accurata, è in questo caso un po' Inferiore all'ori– ginale. Il Mago pubblica al centro ben 17 tavole del nostro. Ma non ri– nuncia alla censura. Infatti la "Ripresa registrata di un avveni– mento agonistico" (così si intitola la storia) anzitutto figura sot– to il nome di Wislow Leech (si vede che se non sei americano non sei nessuno) e in secondo luogo figura senza cazzi. Noi la stessa storia l'avevamo vista la primavera scorsa e c'era dentro parecchio nudo libero, cosa che ormai doyrebbe essere norma– le. Invece Il Mago la come quelli del Vaticano e mette le mu– tande ai personaggi. li fumetto di Filippo non perde allatto in di– namica, ma resta il fatto che il suo personaggio ci perde i co– glioni. NOfl è una gran perdita direte voi... vabbé ma di questo passo... e la discussione potrebbe continuare all'infinito. Non è . di questo che però vorremmo parlare: è di altre mutande che sono chiaramente "mutande ideologiche", dato che come so– 'pra abbiamo scritto difficilmente le "storie autonome" che Filip– po ha disegnato per Re Nudo, apparirebbero su riviste "ufficia– li" e che invece anche su queste cose bisogna dar battaglia. Alterlinus ci pare ad esempio una bellissima rivista in generale mai il discorso politico vi appare quasi sempre come alluso; quasi per un bisogno di "delicatezza". Ma le lotte nel carcere, non sono :•avventura"? E iJllora perché non pubblicarle? Che facciamo: "l'avventura senza avventure"? Poi c'è un altro problema. Ed è al converso, la cronica debolez– za del movimento che non permette alle cose buone che "co– va" di potersi autoesprimere e autogestire. Questo per motivi oggettivi (povertà cronica eccetera) ma anche soggettivi (in– fantili rifiuti della "merce", perplessità se appena si esce dal ci– clostilato, o dal murale). Tutto ciò continua a permettere che le cose buone d~I movimento siano poi gestite dall'Istituzione. Di– scorso così vecchio che fa ormai la muffa, ma che si rinnova ogni volta che ce n'è occasione. Filippo e altri so che stanno parallelamente cercando di costituire una specie di cooperativa lumettari e magari una rivista autonoma, distribuita da qualche editore ma assolutamente autogestita. Se ne è parlato anche al Lambro. Speriam9 che la cosa vada avanti. vari libri di controcultura anche Chiapporti, saranno loro a fare se in mezzo a molte incertezze dei fumetti una nuova cultura grafiche il loro lavoro è molto popolare. più apprezzabile e utile dei vari Pennacchioli Sauro Sede di redazione: via Pastorelli 12, Milano La sede di redazione è aperta di pomeriggio: tel. 8354496 D.R.Marina Valcarenghi registr. Trib. Milano n. 215 in data 8-6- '71 - Stampa Litografica s.r.l.,Busto Arsizio via Rieti 6 Abbonamenti: per 1 O numeri L. 6.000 No Copyright per la stampa APS Printed in italy. Distribuzione edicole: per l'Italia MESSAGGERIEE PERIODICI s.p.a.aderente A.D.N.- via Giulio Carcano 32 - Milano - telefono 84.38.141/2/3/4 Distribuzione librerie: ISAT - Via Decembrio, 26 Milano.

RkJQdWJsaXNoZXIy