RE NUDO - Anno VII - n. 47 - novembre 1976
LA CONOSCENZA ALTERNATIVA– DEL CORPO E DELLA MENTE LEGA NATURISTICA li giovedì alle ore ventuno presso il partito radicale in via Zecca Vecchia 4 si riunisce il gruppo che si occupa dell'alimentazione, delle sofisticazio– ni e dell'inquinamento dei cibi, pos– sono partecipare tutti. Sono previste per il futuro interventi esterni davan– ti ai supermercati per denunciare lo sfruttamento e la mistificazione ali– mentare. Presso il Partito radicale si è costi– tuita quest'estate la Lega Naturisti– ca: suo proposito è allargare il di– scorso politico sull'ambiente sull'ali– mentazione e sulla scelta delle fonti • di energia. COLTIVAZIONI BIOLOGICHE Chi ha della terra e vuole iniziare delle coltivazioni biologiche, cioè senza concimi chimici può rivolgersi per informazioni libri e pubblicazioni sull'argomento a ASSOCIAZIONE SUOLO E SALUTE Via Sacchi 48 - 10128 TORINO MILANO. In via C. M. Maggi 2 c'è il Centro Culturale Immagini, che si occupa di parapsicologia, di esoterismo, di ricerca nel paranormale, di mistici– smo, in tutti i modi possibili (giusti e sbagliati). Il centro ha in programma riçerche e iniziative nel campo della musica, dell'arte psichica, dello Yoga, e di al– tre cose ancora. Forse vale la pena di andare a dare un'occhiata. PER UNA POLITICA DELL'ALIMENTAZIONE "AL FEMMINILE" Cosa c'entra il movimento delle donne col cibo? C'entra. A noi donne in questa società è delega– to il compito di fare la spesa, di cucina– re, di nutrire figli ecc., ma non abbiamo deciso noi come organizzare l'industria alimentare, non slamo quindi responsa– bili noi del quotidiano avvelenamento, ma slamo costrette a subirlo. Discutere quindi di sofisticazioni alimentari met– tendo sotto accusa l'attuale sistema in– dustria le basato esclusivamente sul profitto è riduttivo. È responsabile il po– tere maschile che storicamente si è or– ganizzato sopraffacendo sia la donna, sempre relegata al suo ruolo biologico, sia la natura stessa. La proposta è parlare del cibo In termini politici sia rispetto al rofitto dell'lndu• stria alimentare sia rispetto al ruolo della donna in cucina che è costretta a rovinare la qualità della vita con prodot– ti sempre più scadenti e talvolta tossici ed avvelenati (vedi Molteni, Barllla e Bultonl). Non ci interessa una lotta rivendicativa solo per abbassare i prezzi ma anche un discorso scientifico sui prodotti stessi, pagare di meno delle sostanze cancerogene non è una vittoria della si– nistra ma un ennesimo gioco del siste– ma. Esempio: il Ministero della Sanità ha proibito dieci coloranti considerati can– cerogent però a partire da Gennaio, que– sto per permettere l'esaurimento delle scorte. (Corriere della Sera - 28 Settem– bre 1976). Questo discorso è molto im– portante perché passa attraverso le cu– cine casalinghe, le mense aziendali, le refezioni scolastiche per non parlare del veleno quotidiano servito nelle car– ceri negli ospedali e nei manicomi. Tocta a questo punto alle donne che sono la parte più lesa da questo ingan– no capitalistico e maschile, uscire allo scoperto e denunciare collettivamente questa situazione che va dal supermer– cato che vende come commestibile lo scarto della plastica a Seveso dove i corpi dei lavoratori sono la cavia sui cui il sistema Americano studia le probabili disgrazie ecologiche. Continueremo il discorso per ora chi è particolarmente interessata può scrive– re a Leonella Nava via Fabio Filzi 33 te/. 888495. RE NUD0/29 MILANO Al centro Zen di Via Trebbia 33 Milano si tengono regolarmente de– gli incontri di gruppo su temi che già sono stati sperimentati al Re Nudo festival di giugno, si tratta della tera– pia di gruppo sul corpo, della pratica zen e dei massaggi seguiti dal rilas– samento e dall'analisi di gruppo sul– le sensazioni e i 'fenomeni' accaduti. Per informazioni telefonare, al (02) 5462149. I «Alcool droga di Stato» con questo slogan un gruppo di radicali ha con– testato a Verona, la fiera del vino : «Vinitalia '76»; solo a Verona sono morte, 'uccise' dall'alcool 4.000 per– sone nel '75, ben venticinquemila sono le morti registrate nel Veneto nel '75 per lo stesso motivo. L'alcoo– lismo è dunque un fenomeno sociale preoccupante che ha delle coperture economiche e politiche notevoli. Il prete durante la messa beve il vino... Molti alcolizzati per essere curati vengono ricoverati negli ospedali psichiatrici da dove non usciranno mai più sani; la pubblicità di grappe wishky e liquori 'pesanti' rende e fa rendere quindi non si può toccare. L'uomo forte 'maschilizzato' beve e molto, le donne poi che bevono ven– gono apprezzate perché così si viri– lizzano, di fatto l'ideologia dell'alcool è molto più di destra di quanto molti compagni non pensino. Precisiamo che qui si parla di 'abu– so' e non di uso, questo non è un di– scorso moralistico ma di precisazio– ne su alcuni discorsi su 'ciò' che fa·· bene o male al corpo e alla mente, sia dal punto di vista individuale che collettivo .. a cura di Giorgio Cerquetti \Ì
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy