RE NUDO - Anno VII - n. 47 - novembre 1976
RE NUD0/26 i cereali La base dell'alimentazione macrobiotica: Quando si parla di cereali si intende sempre i cereali integrali cioé non privati del loro involucro. I cerali raf– finati o sbiancati, come il riso brillato e la farina bianca hanno perduto le loro preziose compoennti nutritive (vitamine e sali minerali) e quindi il loro valore alimentare è considere– volmente ridotto. Quello che rimane è soltanto amido che gonfia lo stomaco generando acidità e sostanze tossiche di rifiuto. I cereali integrali contengono' alte percentuali di vitamine B e sei tipi di aminoacidi tra i più importanti e de– vono quindi diventare la base della nostra limentazione. · I cereali sono sette: miglio, riso, fru– mento, orzo, segale, avena e grano– turco. Il grano saraceno non è un cereale, sebb~ne spesso venga considerato tale. E il seme di un'erba ed è più yang di ogni altro cereale ed ha la proprietà di fornire rapidamente nuo– ve calorie. Per quanto riguarda il riso integrale pare che possegga una quantità maggiore di energia elettromagneti– ca condensata (ki) che non gli altri cereali. Le verdure Le verdure costituiscono un altro ali– mento basilare. È bene eliminare le verdure conservate o congelate e consumarle fresche. La verdura ver– de (tutte le piante che producono fo– glie) è un'indispensabile sorgente di clorofilla, principale fonte dei globili rossi, che trasportano ossigeno in ogni parte del corpo. I naturisti con– sigliano di consumare le verdure crude in insalata, i macrobiotici con– sigliano di cuocerle, anche se sono ammesse insalate ogni tanto. L'ideale sarebbe di utilizzare solo verdure biologiche cioé cresciute senza concime chimico, insetticidi e diserbanti, ma oggi nelle città è qua– si impossibile trovarle. Il nituké è un modo di cuocere le verdure: senza che esse perdano il loro valore nutritivo. Si lavano le ver– dure senza pelarle o grattarle (ricor– date che la parte più ricca si trova in genere sotto la pelle), si tagliano, diagonalmente a fette, poi si mette dell'olio preferibilmente di semi in una padella, si riscalda per qualche minuto poi si mettono le verdure, pri– ma le cipolle poi le altre verdure. Quando si vede che la cottura è ini– ziata, salare, coprire e continuare la cottura abbassando la fiamma, fin– ché le verdure sono diventate tenere. Alcuni vegetali libereranno il proprio succo, altri avranno bisogno dell'ag– giunta di un po' d'acqua. ALIMENTI ARROW-ROOT. Fecola della radice omonima. Viene usata per legare zuppe, salse, composte di frutta. effi– cace in casi di disturbi intestinali, raffreddore, influenza. Raccomanda– zione: diluire sempre a freddo. BANCHA. Tè bancha, chiamato an– che tè di tre anni perché viene rac– colto solo dopo tre anni. Bevanda giornaliera tonificante senza gli ef: tetti tossici del tè. Viene tostato d1 volta in volta, poi fatto bollire per qualche minuto; le foglie si possono adoperare due volte. BOULGHOUR. Frumento ripulito del– la crusca, precotto e seccato. Molto nutriente viene usato in grani, cotto in due volte e mezzo il suo volume d'acqua come piatto principale, op– pure nelle zuppe, o cotto insieme a verdure. AZUKI. Leguminose più yang dei fa– gioli o delle lenticchie. Vengono ado– perati per zuppe, insieme al riso e all'acqua di cottura come benvanda. Indicati per disturbi renali e del si– stema urinario, combattono la costi– pazione. Tempo di cottura 2ore. CUS-CUS. Semola di frumento pre– parata al vapore. Si cuoce in una pentola speciale oppure come la se– mola diminuendo il tempo di cottura. GOMASIO. Preparazione a base di semi di sesam6 e sale marino inte– grale. I popoli orientali conoscono da molto tempo la virtù salutare del se– samo. È ricco di aminoacidi essen– ziali, di lipidi e di minerali preziosi per la formazione dello scheletro, per il metabolismo delle cellule nervose e del cervello. Il gomasio viene usato in ragione di 1-3 cucchiaini al gior– no, spolverato su creme, cereali o sul pane. È sconsigliabile acquistare go– masio già preparato perché si con– serva solo 8 giorni. Preprazione: to– stare i semi di sesamo asciutti in una padella con il 5-10% di sale ma– rino integrale macinato, mescolando sempre. La tostatura deve essere leggera; non devono esserci nè fumo, nè semi bruciati. Lasciare raf– freddare, poi pestare in un mortaio ma senza ridurre in polvere. Conser– vare in un barattolo con coperchio ermetico. Se avete mal di testa, in– vece della solita pillola provate a prendere un cucchiaino di goma– sio.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy