RE NUDO - Anno VII - n. 46 - ottobre 1976

la carne. L'uso di sostanze medicinali o chimiche per ingrassare il bestiame è tra l'altro anche _unafrode economica: si compra in questo modo acqua e grasso contaminato da ormoni pericolosi, invece di proteine. 1 «833.1 VITELLI s·EOUESTRATI IN 6 REGIONI. ANCORA IN COM– MERCIO 16 MILA QUINTALI DI MANGIME AL MERCURIO. Li hanno già battezzati vitelli al mercurio: nutriti con un mangime 1 che viene dall'Olanda. il "Mikiwit" prodotto dalla Trouw-co. •(indu- stria produttrice di mangimi integrati). che contiene appunto una dose eccessiva (come se dovesse esserci una dose normale) di acetato di teni/mercurio. Rappresentano un vero e proprio atten– tato alla salute: mangiandone la carne si rischia di finire in una casa di cura psichiatrica (il mercurio colpisce soprattutto il siste– ma nervoso). La Trouw-co ha invia'tò in Italia dal 29 Maggio al/'11 Luglio 43.500 quintali di prodotto. Il mangime contiene latte in polvere e un amido che viene prodotto in Inghilterra (,,noi ne ave– vaTT)O commissionato di quello definito alimentare ... » spiegano i dirigenti). Dall'Inghilterra arriva invece amido industriale che.ser– ve a fabbricare combustibili solidi e che contiène mercurio. Da «Paese Sera» del 27-7-1974 11vostro pasto Se volete evitare disturbi, vi suggeriamo di includere nella vostra alimentazione giornaliera. cereali integrali e verdure.Ovviamente non rendete le vostre abitudini alimen tari un sistema rigido; alcune volte potrest'e aver bisogno di, maggiori quantità di verdure, minestre e liquidi di altre. Quando fa freddo, mangiate buone zuppe calde e molti ce– reali per riscaldare il corpo. Quando fa caldo, invece, man– giate cibi crudi, se riuscite a digerirli, naturalmente. 23 DIETA MACROBIOTICA Macrobiotica sta ad indicare un tipo· di alimentazione "che d.à lunga vita" ed è il tipo di dieta regolarmente consumata dai monaci buddisti z-en del Giap– pone, famosi, infatti, per la loro longevità. Essa prende in consi– derazione l'uomo nella sua to– talità fisica e spirituale e èome entità che vive in armonia con l'Ordine dell'Universo, il quale è equilibrio assoluto. Per acqui– stare tale armonia l'uomo deve vivere quotidianamente in equi– librio psicofisico e perciò deve anche nutrirsi con cibi equili– brati, sani e naturali. Essa assume -come alimento base il cereale integrale (riso, grano, mais, orzo, avena, ecc.), cioè non· sbucciato delle parti esterne, Però non esclude tuW gli altr,i cibi: infatti la _ma– crobiotica richiede un uso equi~ librato dei cibi: il riso integrale è l'alimento principe proprio perché risulta avere il giusto equilibrio di sostanze nutritive essenziali. Essa ha stabilito del– le tabelle di alimenti con indica– zioni YIN (negativo) e YANG (positivo), che noi non staremo a riprodurre perché le riteniamo molto arbitrarie, per mezzo del- . le quali· uno può equilibrare la dieta a suo piacimento. La scelta del cereale integrale ci soddisfa pienamente poiché ha un alto valore nutritivo con– tenendo le sostanze essenziali al nutrimento, è equiHbré\tO, è naturale ed è economico. È sta– to da sempre il principale so– stentamento sotto fo(ma di pa– ne, farine, paste, ecc. La macrobiotica sconsiglia l'u– sb dellà carne, anche se non esclude che se ne possano mangfare piccole quantità, pur.ché vengano equilibrate con verdure e cereali. Sconsiglia an– che i prodotti animali come uo– va e latte. Merito della macro– bioÌica è l'aver diffuso l'uso del– le alghe come prodotto alimen– tare e dietetico, poiché questi prodotti del mare sono vera- , mente buoni e salutari_ (sono ricchissime in vitamine, enzimi, proteine e carboid_r9 ti). Anche nel modo di cucinare risulta più valida della cucina tradizionale poiché consiglia di cucinare le verdure senza acqua (nitukè), di cuocere a fuoco lento, di usare pentole di terracotta è\ posate di legno, cioè accorgi– menti che rendono i cibi più gu- . stosi e che permettono di non \\ distruggere i principi_ nutritivi. Altro aspetto positivo della ma– crobiotica è il consigliare una buona masticazione per facili- \ tare la. digestione (masticare / ogni boccone almeno cinquan- ta volte) e la limitaziqne dell'u- so di bevande di quatsiasi gene- re. Consiglia giustamente l'uso di cibi c_hecrescono nelle zone climatiche in cui viviamo o a noi vicine, mentrè si devono 'elimi- nare cibi esotici a che _crescono in luoghi -a noi lontani. La macrobiotica oltre che una dieta alimentare è anche un re– gime curativo; nel 'primd caso non ha regole precise da segui– re e dà libero spazio alla creati– vità individuale; nel secondo caso invece ha delle regole e direttive ben precise da rispet- -tare. Chi si avvicina ad essa per cercare sollievo e guarigione da una particolare malàttia, de– ve seguire le regole stabilite da Ohsawa con gli opportuni regi– mi e ricette curative, evitando assolutamente i cibi ritenuti no– civi e mangiando esclusiva– mente cerea)i: ciò ric'hiede qurndi un piccolo sacrificio e un po' di forza di volontà a· chi era abituato a mangiare in modo tradizionale. Ma chi; nèlla ma– crobiotica, cerca solo 'una dieta alternativa, equilibrata e sana non., ha limitaziÒ_ni né sacrifici da fare: è sufficiente che af– fronti questo nuovo modo di mangiare con giudizio, consa– pevolezza e tenendo presente il principio dell'equilibrio YIN– YANG, che deve essere un punto fermo per ogni macrobio– tico. •)'fC, ,oq ,.., -9;. sra, 1 l;...1 '9 va~'- ~es. P@V11~rno~qra bfçve·:n;;n-té·.d~jg,~-g~n~l~1[ :~,7-'ò~ga~smo ];mano, dieta ~ naturista .. Si basa an- ma considera come alimenti ch'essa sull'equilibrio elettro- basilari la frutta e le verdure. -,, acido-basico del sangue e delle Non è una dieta strettamente cellule e sul suo mantenimento vegetariana poiché non esclude L'illustrazione è tratta da Il medico di se stesso - Feltrinelli per rr.. -,•ncntti di derivazione

RkJQdWJsaXNoZXIy