RE NUDO - Anno VII - n. 41 - aprile 1976
46 9rlcette9 MNESTRA DI PATATE 1 kg. patate, 1 cipolla grossa, 1/2 etto di pancetta, 1 cucchiai- 1'/0 di conserva, dati da brodo, 250 gr. Cano/icchi, Olio q.b., sale. ·Fare il battuto con la pancetta· e la cipolla farli soffriggere in poco olio, aggiunger~ le patate sbucciate e tagliat1ff:a dadini, ·aggiungere, dopo averle fatte sfriggere un po, w, cucchiaio di conserva sciolto in un bicchier d'acqua. Far cuocere 10 minuti, aggiungere un. paio di dadi e 6 m~oli d'acqua, far cuocere per un'ora circa. Aggiungere i cano– licchi. Oppure versarla su crosti-, ni fritti nell'olio, parmigiano. a curadellanostraespertaculinariaMarchesa Claradell'Appropriazione. Voilà, un primo gruppo di ricette facili. ~acili,_ampiamente col.~aud~~ da. più di anni di vita in «Comune». Ce n'è per tutti, gusti e le coi:nponent, poht,c~e. un primo gruppo di tre per il genere squa~rinato cronico m~ on~sto (tipo _«Pov belli») 0 più semplicemente per quand?. v1a~corge~ete c~e '". f~1gosono rim~ patate e nel portafoglio solo la carta d 1dent1tà (o il fogho d1 via). Sono tre r, base di patate, patate e patate. . . . . . ~n secondo gru.ppo di due. per il genere con:-umsmo_d1 lusso; previa a~propr1a~10 supermarket (genere che prediligd). Sono ricett!. ~1__ pro_vemenza africanae d1 afrodisiaca ché non è male ai piaceri della lotta unire quelli ... della carne. Un terzo gruppo è per chi carne aborrisce e lo sgua~ct,ovolge ad oriente semplicemente all'orto dietro casa (chi è andato a stare m' campagna). Sonoq ricette tutte di vegetali eventualmente arricchibili con pizzichi d'erb& «med.icam çbe lascio a taJ.ento d'ognuno. . Voilà, buon appetito, e se vi manca il pane, rubate delle briose ... per 30-40 minuti (inzuccheran– do la superficie) in forno caldo. Cipolle-peperoni-zucchini-bieto– le. Spezzatino di manzo, pezzi. di pollo, gamberétti, uova sode. Pelati (abbondanti), olio, sale, pepe, zenzeri piccanti. Riso. Mettere lo spezzatino in una pentola con poco olio a freddo e farlo cuocere per circa 20 m. in modo che tiri fuori l'acqua e si sfibri bene. re 1 ora circa, volendo aggiun– gere anche un cucchiaio di con– serva per insaporire di più. Cuocere il semolino, (versando• lo in acqua bollente non salata) a pioggia. Prendere una ciotolina, e tuf– _fandola ogni volta in acqua fredda, fare della palle di semo– line e metterle nei piatti con la salsa. N.B.. bisog~ mangiare con le mani. _CAVOLFIOAÈ AL FORMAGGIO Les$3re un cavolfiore,11 3/4 tura, fare una bechamel con po' di burro 3 cucchiai d1 na, 2 bicchieri di latte, 2 chieri (o più a seconda cMI densità che si vuol dare al salsa) di acqua di cottura cavolfiore. Sale • pepe - moscata - unire 50 gr. grovi grattuggiato e tuorlo di un u vo, mescolare bene. Coprire cavolfiore con questasalsa, tornare a fornocaldoper20 circa, finché si formauna sticina dorata. PIZZA DI BIETOLA PROVOLA E P,ATATE Tagliare tutte le verdure a pezzi 1 kg. patate, 200 gr. provola, e metterle in una pentola con 200 grammi salame toscano, 2 l'olio, far cuocere una decina cli uova, un bicchiere di latte, olio, minuti, aggiungere lo spezzati– sale. no, in pollo, i gamberetti e le Sminuzzare 50 gr. margheri CREMA DI FAG con 50 gr. di Burro, e 150 , IOLI farina, impastare facendo da 112 kg. fagioli secchi ammollati 'briciole di farina che poi lff'f1schi (quando ·e stagione) 1 impastano con un bicchieri kg.). 3 mestoli di brodo (di di acqua tiepida, far rip dado) 1/4 panna liquida for• l'impasto 10 m. circa. maggio grattuggiato, sale11epe. Lessate intanto 1 kg. di Bi. Cuocere i fagioli e passarne i scolarle, s_mi_nuzzarle unirl 3/4 al setaccio, ur:iire il brodo 200 gr. d1 ricotta fresca e bollente, salare, pepare, riporta- sbattuta, sale, pepe e noce Portare a metà cottura le pata- uova sode a pezzetti, aggiungere te. cuocendole in acq~~ sali!ta~ i pelati, gli zenzeri, il sale e il Sbucciare, tagliare a fettine le. pepe. Far cuocere un'ora circa. •- ·· A parte far cuocere il riso in patate e alternar.le a st~ati, co~ acqua fredda, senza sale e a la provola, ~agitata fme. p ,I pentola coperta. Quando l'ac– salan:ie,Terminare co~ uno stra- ,qua sarà assorbita dal riso, il to d1 patate, versare, sopra le riso è cotto. due uoya s_battute nel l~tte con Metterlo nei piatti insieme alla un po d1 sale. ~ratma_re al salsa. re a bollore, unire la panna e il scata. . resto dei fagioli ed · f. . 1 Foderare una tor:ti!ra . con forno per 1/2 ora circa. DOLCE DI PATATE 112 kg. patate, 112 kg. farina, 2 uova, 6 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaio di burro giallp grat– tuggiato di 1/2 limone, un piz– zièo di uvetta, un pizzico di 1pinoli, 1 bustina di lievito, un goccio di latte. · Lessare, sbucciare, schiacciare le patate unire la farina, le uova, lo zucclt!fp, un pizzico di sale, il limone gfattuggiato e un cucchiaio di burro. Impastare. Unire l'uvetta (rammollita in acqua, asciugata e infarinata) i pinoli, il lievito, impastare an– cora con un goccino di latte. Mettere nella c1,rt;era, cuocere . . , · . m me · pasta mettere poi I insieme parm1g1ano_ gra!tugg1ato, cuoce- ricotta e bietola all'inter re per 5 mmut1. Eventualmente · I d' unire dei crostini fritti 11, 1. spolverar~ con un ~uor_o. u · ne O io. battuto m un b1cch1er1no C[pol!e, sedani, carote, pepero– ni, bietola, spezzatino di pollo manzo, burro di arachide, bro- do, sale, pepe, zenzeri, semoli- no. PIATTO MISTO S~olle_nt~reil pollo per cirt\: 15 mmut1 m acqua leggermente 6 zucchini, 1 pacchetto di salata, conservare questo brodi- champiqnon, una cipolla.piselli no. (o un -pacchetto di aurge/ati) Tagliuzzate tutte le verdure e, '!n peperone (anchesott'acetol farle cuocere 'nell'olio sempre Tagliare, zucchini, cipolle e fun– per. 15 m. Agpi':'ngere il pollo ghi a pezzetti sottili, farli roso– tagliato a pezzi, 11manzo (trat- lare in pentola con poco olio tato co_me nella ~icetta prece- unire i piselli già cotti u~ dente) 11burro d1 arachide al- mestolino d'acqua, salare ~ pe– lungato con il brodino del pollo pare, cuocere 10 m. unire il e l'acqua uscita dal manzo, gli peperone tagliato a listarelle, zenzeri, sale e oeoe. Far cuoce- ·Cuocere per 15 m. latte, spolverare di parttlir,ia infornare (20 m. circa). '· Volendo si può aggiungere ricotta e bietola, qualu avanzo di salumi e di form o anche salsicce e uova pezzettini.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy