RE NUDO - Anno VI - n. 33 - 1975

RE NUD0/12 Nel 1972 a Mlnneapolis tredici persone di cui quat• tro bambini si sono unite ed hanno formato un grup– po teatrale. • I temi che hanno interessato I nostri spettacoli sono: la guerra, la famiglia, la salute, le prigioni, le donne; cioè I problemi quotidiani di tutti. La nostra esperienza è che ogni comunità possa avere un proprio teatro •. • Abbiamo affrontato il problema della donna ini– zialmente soltanto come conseguenza dell'atteggia– mento masc ile, così infatti appare il problema a prima vista. Le nostre prime rappresentazioni ci hanno stimolato a comprendere meglio i rapporti personali e sentimmo sempre più l'esigenza di ana– lizzare a fondo le origini dell'oppressione della gente all'Interno della società, e di cercare una via alla soluzione. Ora non vogliamo più cambiare solo I rapporti inter• personali, ma vogliamo lottare Insieme contro le istituzioni ed I rapporti economici, politici e sociali che ci opprimono. Il supetamento dell'oppressione deve includere una rivoluzione condotta da tutti coloro che hanno pre• so coscienza del proprio potere di controllo, che ognuno di noi può e deve avere sulla propria vita, sul proprio corpo e sul proprio 1.avoro,insomma da tutti quelli che vogliono costruire un nuovo modo di vivere e lavorare insieme. Lo spettacolo •Il porco tra le lenzuola• non segue una storia, è in_vece un insieme di scene che rap– presentano vari aspetti della vita quotidiana; ve ne raccontiamo due che ci sono sembrate più signi• ficative e anche più divertenti. 1) A.M.S. (Sessualità del Maschio Americano). La scena è vuota. Sul fondo vengono proiettate Im– magini ohe rappresentano il condizionamento opera– to da parte dei mass-media sul concetto che gli uomini hanno di sè, non a caso l'ultima immagine è quella di Superman. Dall'altoparlante una voce m1Z1aa definire le carat– teristiche del virus A.M.S. • Sintomo iniziale: perdita delle capacità di piange– re, desiderio di mettere in mostra le proprie pro– dezze fisiche, mentali e sessuali in presenza di per– sone di sesso femminile. Tendenza a vedere il ses– so femminile come un giocattolo. Senso di costri– zione alla lettura di carattere erotico. Nello stadio avanzato della malattia, il soggetto perde completamente la parte emotiva della propria ,personalità e sviluppa odio profondo e diffidenza verso le donne, contemporaneo al· sorgere di un terribile bisogno di rapporti con esse, soprattutto di tipo sessuale, mentre sono temuti rapporti con altri uomini (quest'ultima frase naturalmente non è riferita a uomini che hanno rapporti omosessuali). Finalmente, dopo anni ed anni in cui costruisce di– fese e reprime i propri sensi, il soggetto perde completamente la capacità di provare dolore fisico al punto da poter distruggere il proprio corpo sen– za dare particolare importanza al fatto. Quest'ultimo stadio è definito in termini medici co– me il sintomo di Joe Natath (eroe della guerra in Vietnam). Il virus A.M.S. è estremamente contagioso, ogni maschio lo possiede in qualche misura, il pericolo di infezione comincia con la nascita, quando il len– zuolo azzurro dell'ospedale viene a contatto con il corpo. Uno degli aspetti più pericolosi dell'AMS è il suo effetto sul comportamento sociale del maschio in– fetto che si manifesta in atti di violenza fisica spes– so contro il sesso femminile, vedi stupro, o contro uomini, vedi competitività sportiva, o contro l'intera nazione, vedi Vietnam. I germi dell'AMS vengono trasmessi da vari agenti: Istituzioni educative, TV, radio, pubblicità, films, giornali, fumetti. La cura è difficile, molti soggetti non sono consapevoli della presenza del virus. Inoltre la cura di questi individui è spesso impresa frustrante e senza risultato visto che i germi del– l'AMS sono ovunque. Senza sradicare le origini dell'infezione il trattamen– to è inutile, per questo io ritengo che si può curare l'AMS solo dopo una ristrutturazione radicale del– l'ordine sociale cioè la rivoluzione. Il pezzo termina con la canzone di J. Lennon • Non voglio fare il soldato •. / Quest'altra scena ha lo scopo di mostrare come la società interviene limitando la capacità di amare degli individui. Sulla scena vi sono 3 gruppi di persone che ballano felici; due donne, due uomini, e una donna con due uomini. Quando la musica prende un ritmo più ve– loce i gruppi si uniscono e ballano insieme in un'at– mosfera di amore e gioia. Dall'autoparlante una voce maschile e gelida: • AT– TENZIONE! L'AMORE E' UN'UNIONE TOTALE, FISI– CA E SPIRITUALE TRA DUE PERSONE•. Il gruppo si ferma, i due uomini e la donna si sentono costretti ad andarsene. La danza riprende, ma viene di nuovo interrotta • ATTENZIONE L'AMORE E' UN'UNIONE TOTALE FISICA E SPIRITUALE TRA DUE PERSONE DI SESSO OPPOSTO• Questa volta sono le due donne ad andarsene. La coppia rimasta balla an– cora ma: • ATTENZIONE! L'AMORE E' UN'UNIONE TOTALE, FISICA E SPIRITUALE TRA DUE PERSONE, NEI LIMITI DI UN LEGAME MATRIMONIALE•. La donna se ne va, l'uomo prova a ballare da solo e a ritrovare gioia ma si accascia disperato al suolo. Queste sono solo due delle 19 scene dello spetta• colo • UN PORCO TRA LE LENZUOLA • che termina con questa poesia di HO CHI MIN: • La ruota della legge non ha soste dopo la pioggia, il sole in un battibaleno, l'universo getta i suoi abiti fangosi. Per mille miglia il paesaggio si diffonde come un meraviglioso broccato lievi brezze, fiori sorridenti sulle cime degli alberi tra le foglie scintillanti tutti gli uccelli cantano insieme. Donne, uomini e animali, si levano rinati cosa potrebbe essere più naturale? dopo il dolore, la gioia •. Dopo il dolore, la gioia •. Andrea Valcarenghi detto e der carism tico plurifotografato, comandante del Servizio d'Ordine a èav Ilo ratlca • F Ilo da te: la

RkJQdWJsaXNoZXIy