RE NUDO - Anno IV - n. 23 - 1973
RE NUDO/8 mazzotta· editore CINEMA John Summerson INIGO JONES 141 pp. 63 ill. L. 2.500 Jean Mirty STORIA DEL CINEMA SPERIMENTALE 320 pp. 343 ill. ri- legato L. 4.900 Henry Lefebvre IL MARXISMO E LA CITTÀ 157 pp. L. 1.800 TEORIE E PRASSI DEL CINEMA IN ITALIA Antologia di Filmcritica a cura di E. Bruno XXX-193 pp. ri- legato L. 3.400 POLITICA Umberto Silva IDEOLOGIA E ARTE Aleksandr Dovzenko MEMORIE DE- 286 248 1 ·11. J,· DEL FASCISMO pp. GLI ANNI DI FUOCO 220 pp. 190 ill. cui 32 a colori L. 2.800 rilegato L. 3.500 TEATRO Anatolij Lunaciarskij LA RIVOLUZIO– NE PROLETARIA E LA CULTURA BOR– GHESE 328 pp. ill. L. 3.500 f:i~ ~~ ~~rPt.G~~ 8 ~~NZA CENSURA Clara Zetkin LA QUESTIONE FEMMI– NILE E LA LOTTA AL RIFORMISMO 240 pp. ill. L. 2.500 ARTE Nicoletta Misler LA VITA ITALIANA AL REALISMO La politica culturale del PCI dal 1944 al 1956 424 pp. 31 ill. L. 4.500 Saverio Tutino GLI ANNI DI CUBA 373 pp. L. 1.900 LA COSCIENZA SFRUTTATA 250 pp. L. 1.800 Luciano Aguzzi EDUCAZIONE E so– Rainer Crone ANDY WARHOL 330 pp. CIETÀ A CUBA 372 pp. L. 3.800 325 ill. rilegato L. 12.000 Gilio Dorfles IL KITSCH 316 pp. 276 ill. rilegato L. 6.000 ARCHITETTURA IMPERIALISMO E URBANIZZAZIONE NOVITÀ E RISTAMPE Elias Condal IL CILE DI ALLENDE E IL RUOLO DEL MIR XXX - 240 pp. L. 2.800 IN AMERICA LATINA 228 pp. ill. L. Pietro Secchia LA RESISTENZA AC- 2.800 CUSA 1945-1973 610 pp. L. 2.800 Bruno Taut LA CORONA DELLA CITTÀ LA CINA E IL suo POPOLO La fo- 118 pp. 72 ill. L. 2.500 tografia come arte rivoluzionaria 99 foto L. 2.000 Emil Kaufmann DA LEDOUX A LE CORBUSIER 136 pp. 111 ill. L. Pio Baldelli INFORMAZIONE E CON- 2.500 TROINFORMAZIONE XX - 431 pp. EU O:'iDAt IL CILEDI ALLENDE E IL RUOLODELMIR con un UJBSio introduttivo di Comu.loCo,shi gabrie.le mauoua editore AREA Finito il concerto 15 minuti di si len– zio hanno preceduto il dibattito. Gli Area si presentavano con alle spalle la dichiarazione politica fatta al concerto di Pavia e, con la tour– née appena iniziata nei Circoli Ot– tobre, la presentazione politica nel– la pubblicità. Tutto un bagaglio quin– di non facile da gestire in un dibat– tito pubblico specie in un posto co– me il Centro di Controcultura. Finalmente dopo la pausa inizia u– na discussione strana che inizia con una domanda elementare: • Ma che cosa intendete voi e come pensate di appoggiare il circuito alternati– vo? • a quella finale • Pensate sia giusto avere un'avanguardia alla guida del movimento? • che certo risulta per lo meno insolita rivolta a un gruppo musicale. Finalmente abbiamo parlato con gli Area spogli dal cliché scelto per loro dalla Cramps. Non • killer del pop • ma non s perchè colata in vada tenut le testimonia Angelo Quatt Fallo, rivista cessato le p Ex collaborat scluto perso è stato dive Uniti. L'ultim di quest'anno Gianpaolo To no) è redatto rivista specia interesse spe derground am do un libro s prossima pub volte in Ame l'estate del '7 Lidia Ravera re principale di • rivista vicina a stata negli Stati Quest'estate, ha fa una sua compagna QUATTROCCHI . Sta prepa - o argome ne. E' sta ltima ris RENUDO: Se hai avuto un con il Movimento, come è stato. QUATTROCCHI: Il Movimento è at– tualmente rappresentato da circa 2.000.000 di persone di cui un mez– zo milione sono militanti, gli altri agiscono in gruppi e strutture alter– native. Per alcuni scendere in piaz– za non è cosa da fare al momento compagni, come quelli del pubblico che ponevano le domande, imprepa– rati ai discorsi • complessivi •, non saccenti e professorini, ma profes– sionisti assai consapevoli del loro ruolo e delle possibilità che questo possa crescere e svilupparsi a con– tatto con il movimento. Un dibattito che è partito dalla «mu– sica radicale• (superamento del pop), passano per la West Coast, il rapporto tra gruppi musicali e mo– vimento In America e via via cosi. A noi gli Area sono piaciuti, anche se la loro musica, obbiettivamente difficile, non piace a molti. Il dibat– tito e soprattutto le loro scelte (ap– poggio ai circuito alternativo na– scente, concerti a cachet politico per i Circoli Ottobre di Lotta Con– tinua) sono iniziative che possono avere sviluppi importanti. E noi li seguiremo attentamente anche se l'ambiguità e la scelta del linguag– gio pubblicitario che Il accompagna non ci trova d'accordo. scita all'e i sono aie piccolis d dura Saloon phle to · di t om– più rato. che arlo arti– ttito e valutare la conqui- ) è una co– sono oggi nt • che a– è presente rie e nelle ione negra ark, cui so– ate e una i militanti ri ghetti e ilmente l'u– eparazione, n un paesi– lifornia del onale festa tribuito un va che era a rivoluzione he queste a– i gli uomini. e sono arrivati giornali locali ge– mento fuggito dalle giornali sono un po' valente del giornale america– no dell'B00, rompono le scatole alla proprietà locale, cercano di conqui– stare spazi e si battono sul proble– ma dell'Ecologia (qui ha un peso colossale) MOVIMENTO DELLE DONNE, GESTIONE DEL POTERE LOCALE.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy