RE NUDO - Anno IV - n. 23 - 1973

RE NUD0/28 Da il «Giorno» 14 settembre '73. Dichiarazione ufficiale della casa Bianca sul Cile. « Non è nostra politica sostenere il rovesciamento di un governo con la violenza come mezzo per regolare un conflitto ». Da « Ciao 2001 » N. 33-34 • Agosto '73, pag. 5: IL « CLIMA » DI MILANO Caro Saverio, mi chiamo Cristina, ho 16 anni e abito in una città che adoro, Milano; ma che ora biasimo per gli incidenti che vi stanno accadendo e di que– sto voglio parlarti. Da qualche tempo a questa parte ho paura ad andare in giro. Ma è mai posibile che bisogna rinunciare alla propria compa– gnia, perché guardati male, sentirsi dire alle spalle delle parole che ti fanno venir voglia di seppellirti sotto terra? Frequento una compagnia di ragazzi e ragazze simpaticissimi, cordiali, che non si interessano di politica o che, almeno, si tengono le proprie idee e non le spifferano a nessuno, insomma ci facciamo i fatti nostri, eppure ogni volta che c'è qualche « casotto » tre o quattro dei miei amici ci vanno di mezzo; na– turalmente tutta la compagnia ne risente e in fatti da 20 che eravamo, siamo rimasti in 12, alcuni si sono rifugiati in Svizzera, altri chissà dove, magari perché avevano il fratello immischiato in qualcosa. lo dico, quel– li dell'altra sponda, i « cinesi », se vogliono la non-violenza, perché al posto di prendersela con tutti coloro che hanno i Ray-Ban, Barrow's, moto e che stanno fermi davanti a un bar, non se la prendono con i capoccia? Chrysty n. 20 · DA • QUALE GIUSTIZIA • • Caro Almirante, grazie vivissime, da intelligenti leali avversari poli– tici si hanno testimonianze che invano si trover-ebbero in casa propria; se ci riesco, come spero, voglio dedicarmi alla polemica contro questo sedicente sistema democratico imbelle e corrotto. Cordialmente Giulio Gonella •. (risposta di Guido Gonella ad un biglieto di auguri di Almirante 1'11 dicembre 1968). • dedicato a un pretore con salsa alla moda • dal giornale l'Adige del 22 febbraio 1973 pag.:3, articolo del dott. Arturo Giuliano, magistrato della repubblica nata dalla resistenza, • ...la Costituzione, lungi dall'essere una stella polare del diritto, es– sendo nata da un compromesso, è un eterogenea mescolanza di prin– cipi lato sensu politici, tra di loro spesso in contraddizione, e nella quasi totalità dei casi è di nessun aiuto ai fini della interpretazione della legge•. Dalla relazione per l'inaugurazione dell'anno giudiziario 1973 del Procu– ratore Generale presso la Corte d'Appello di Potenza. • ...non doletevi gente di Lucania, di appartenere al depresso mezzo– giorno, pensando che questo presupposto di fatto se rallenta il vostro cammino sulla strada del benessere economico, vi ha d'altro canto preservato finora dalla contaminazione di quei valori morali che il pro– gresso economico quasi fatalmente compromette, come ci mostrano i fatti •. STUDIARE IL DELINQUENTE PER CONOSCERLO CONOSCERLO PER GOVERNARLO RAZIONALMENTE GOVERNARLO PER BONIFICARLO E UTILIZZARLO PER LA SOCIETA' Così ha fatto Incidere il Saporito famoso direttor-criminologo dell'epoca sopra l'edificio che è il lager dei « pazzi » di Aversa. LA BANDIERA, IL SALUTO Caro signor Rusconi, r·ecentemente, a Milano, ho assistito all'entusiasmante raduno dei ber– saglieri: fanfare, cappelli piumati, allegria. Ma non ho potuto evitare un sentimento di tristezza quando ho visto passare le bandiere tricolori, e nessuno salutava: nemmeno quelle dei reparti in armi avevano l'onore del •saluto dei cittadini; nemmeno i vigili urbani salutavano. lo appartengo a una generazione che guarda queste cose; credo alla bandiera del mio Paese, ai doveri verso il mio Paese. O io sono malin- conicamente superato? · Monza, Luigi Massaia Viviamo ·in un Paese che sembra non avere più né anima, né idee chiare, né sentimento.

RkJQdWJsaXNoZXIy