RE NUDO - Anno III - n. 15 - ottobre 1972
------- <<CARO GRUPPO. si migliora,si migliora ..• >> • • LETTERA A MICHELE Mlchele è un operaio dell'autunno caldo. Ma potrebbe essere anche un bracciante, un disoccupato, uno studente. Egli ribellandosi alle proprie condizioni di vita ha detto no all'Italia politica ufficiale e alle sue logo– ranti formule e combinazioni. Nella lotta ha capito la necessità dell'organizzazione e quella della avan– guardia, che si presentava al cancelli In modo diretto e diverso, carica di rispetto comunista verso I compagni operai e le loro idee. Ma poi l'avanguardia si è Istituzionalizzata e le Idee di Michele hanno cominciato ad essere non quelle sue e del suol compagni, ma quelle dell'avanguardia che, a sua volta, ha perduto o non ha conquistato al proprio Interno Il rispetto comunista: quindi pensa e comanda chi, per privilegio borghese, ha più sapienza e scienza. DI qui la delusione e ribellione di Michele, uno del tanti che per credere nella rivoluzione ha bisogno di toccare con mano che fra i rivoluzionari, nell'avanguardia e nelle masse, si comincia subito « da oggi » e non dopo la presa del potere a vivere da eguali, da comunisti. Lucla'lo Della Mea La parte positiva degli spettacoli di Settembre è data dalla serie in– dovinata degli spettacoli della mi– seria, dove, utilizzando films com– merciali e di destra, si mettevano in luce gli aspetti negativi del loro messaggio ed invece quelli posi– tivi che noi proponiamo. L'esemoio più riuscito è stato con « Banditi a Milano », il film di Liz– zani che esalta l'efficienza polizie– sca che abbiamo contrapposto· al– la registrazione di un discorso di S. Notarnicola sul carcere dentro e fuori. Documento di estrema luci– dità e chiarezza che ci fa comoren– dere ancora meglio il livello di co– scienza ragqiunto da questo com– pagno condannato all'ergastolo. L'aspetto neqativo del mese di set- tembre era la· dimensione da cine– forum che aqli occhi di chi viene da un'immagine deforme rispetto a l llìjijijit•iliiili ________ loiiliiiiiol'jiiiiiiii _______ 7 ouello che vuole essere il centro. lottlamol'el'l'Ont Con ottobre però il discorso è co- ........ . [Mlchele. per _....iuovl minciato a cambiare, si è dato oiù per .... , cllverll soazio alla creatività cori le FR.EE e comunleU, da oggi, MlchelL ~ oggi upplamo che queetDprogramma avrà tempi lunghi e non altari • chi t compagno nonlmpantri a vlvent da compagno, Mlobele. Piglierei la fabbrica e poi la cltlll far noatra la vita vuol dlnt lmpantre da oggi tra noi ·Il nuovo rl■petto Il solo rlapetto che t comunl■IL E quaeto rl■petto tra llberl e uguali non t un merlello o un fallO ro--■ ............... rllluto totale del vecchio emn nu1nto IN lidlf. L'errorecheOlffllll poNlamo vedere l'el'l'Ont del tuo. delmlopot■N ecl'ognl ....... unpripel90Mle :::st:-:=.w-: ~~-------n,bMc11,c~1i,u~-;.._ ____ _ JAM SESSION, con 'il FOLK, i di 0 battiti leoati con i programmi del centro ed infine l'apertura del FREE -SHOP dove tutto possono reaalare e prendere a prezzi simbolici o scambiare indumenti che possono servire ad altri compaoni. Per no– vembre sono confermati tre recitals di PAOLO PIETRANGELI l'autore di « contessa » nota come l'inter– nazionale del '68, che porta lo soettacolo: « Mio caro padrone, do– mani ti soaro ». E' confermato un nuovo spettacolo di Ivan della Mea con due recitals replicati due volte; ancora una con– ferma per il gruppo Folk « COME LE FOGLIE». Poi vi sarà il film di RE NUDO pop festival di Zerbo + diapositive. Le iniziative si allarga– no perché maggiore e crescente è il contributo dei compagni a dar vita a nuove idee, nuove strutture alternative. E si stà già discutendo su dei corsi alternativi di una contro-uni– versità. CENTRO DI CONTROCULTURA·· VIA MARONCELLI 14 ·· TEL 6!>3728 [Ml] 3-~-S NOVEMBRE 6 (RIPOSO) re nudo ?-8-, NOVEMBRE (REPLICA) ivandella mea io so che un gior110·;11 rossoe' diventatogiallo• i la ballata Serrantini o I i I I l \ ·,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy