RE NUDO - Anno III - n. 14 - settebre 1972

la borsa del festival BILANCIO ECONOMICO DEL FESTIVAL DI ZERBO Le spese di organizzazione Pubblicità Danneggiamenti causati al Comune Affitto palco con montaggio e smontaggio Affitto generatore e luci, consumo nafta Elettricisti e capogruppo (4 elementi) S.I.A.E. Cellophane, materiale costruzione ponte, arnesi, bidoni zattera, tenda medica Rimborso complessi: « La fine del viaggio » (alluvionati) « Opium » (contributo viaggio da Parigi) Benzina auto - spese pullmino Amplificazione Semprini Stoffa bandiere e striscioni Allestimento festival (mantenimento servizio d'ordine durante otto giorni precedenti all'inizio) Varie Totale Spese vitto Latte a lunga conservazione Brioches Acqua Minerale Birre vuoti biscotti artigianali panini salumi dazio Totale circa circa Le spese complessive superano di poco i cinque milioni. Incassi L. 220.000 L. 300.000 L. 350.000 L. 220.000 L. 580.000 L. 105.000 L. 141.000 L. 10.000 L. 30.000 L. 60.000 L. 480.000 L. 40.000 L. 200.000 L. 2.736.000 L. 344.000 L. 521.000 L. 200.000 L. 243.000 L. 330.000 L. 50.000 L. 180.000 L. 300.000 L. 2.367.000 Qui inizia la parte dolorosa del bilancio. C'è stato infatti almeno un milione e mezzo - due di dispersione causati dalla d·sattel) · IJ .e~I tipografia che doveva stampare 911scontr t /.c ci avrebbe consentito un cont v, 1- ma dimenticanza del · · , dire un controllo a 1çi;i~111:1Ia. · Inoltre 1 tra i venti dietro i banchif2• menti diso · · sc•ti 'Il.e '· sc'l'Ti -'r · un p rl bi . tràt • gra fronti distruzione I un au o ristabilire il bilancio che dell'anniversario di Jimy H ziamento e per il rilancio del isti. E' organizzar spettacolo iornale. ·1··~-~- ~ .. . ' ., • t I •. ''1>11ft' '""t._ .., .... ,.~\,, 't . •.. t· r.. . . ' 6 Da « Famiglia Cristiana ». CARO PADRE, .K........ CON ALCUNI MIEI AMICI SONO STATA A ZERBO, un paese sulla riva del Po dove si è tenuto il festival pop. Qui ho visto un numero sbalorditivo di giovani, ragazzi e ra– gazze nel pieno della loro giovinezza, condurre vita da hippies, privi di ogni tabù, di ogni morale, di ogni religione. Erano gio– vani ridotti allo stato di « homme bète », sporchi, sudici. E' indescribile il disgusto che ho provato e, in mezzo a quel marciume, mi sono chiesta: Dove finisce il vangelo di Cristo? .L.....• Ho provato ad immaginare il dolore ctei genitori di quei ragazzi e ho provato ad immaginare il dolore dei miei ogni volta che mi ribello a loro. Ma quella di quei giovani è vita? Mi pento di aver desiderato, a volte di fuggire di casa, mi pento di aver desiderato drogarmi... Risposta del padre confessore: ...Loro non dicono « Guardate come si fanno seriamente le cose » ma « Guardate come ci spogliamo ». , .. « Dove è finito il vangelo di Cristo?» Si chiede la ragazza che ci scrive. Ma il vangelo è la somma civiltà dell'uomo, mentre qui siamo tornati alle caverne. C'è un solo mezzo per dare il tracollo alle maleodoranti esibizioni dei pop: Ignorarle. Ogni giovane vale solo per l'impegno che si porta avanti, con qun– l~nque vestito o qualunque barba. Ma non sporco e non nu:Jo. IL PARERE DELLO PS1c·oLOGO « Questi fenomeni si presentano apparentemente sotto un aspet· to lirico; lib~~tà, aria, sole, p~ati, fiori. ~a in .realtà han.no sem– pre un significato provocatorio contro I aut?rità, I~ ~oc1età. Per cui li ritengo molto pericolosi. Potrebbero già .cost1~u1re da parte di organizzazioni politiche, una pre-st~umenta!1zzaz1one, .da.partE: di organizzazioni politi~he, ripeto,. d1.en.orm, masse d1 giovani che domani, in caso d1 mov1ment1d1 piazza, sarebbero estre– mamente facile trascinare all'azione. Appare anche chiaro che que~ti ragazzi non. si riuniscono per bisogno di compagnia, hanno già super.ato la ricerca del gruppo. Per giungere all'annichilimento col~ett1vo, provocato dall~ mu– sica assordante, si servono anche d1 questa per creare un amal– gama potente, una specie di frana geologica, Ch4:lp~ssa a~bat– tere tutte le barriere. Si eccitano anche, e I ecc1taz1one,_ s, sa, qualunque essa sia, scatena istinti e .non solo sessuali. Pen– sate che si può arrivare anche a mangiare carne cruda, al c~n– nibalismo insomma. Questi giovani non danno come alternativa una società che opera, ma una società che gode: questo non va bene. intervista al Dr. prof. Antonio Mlotto tratta dal settima~~ Q~t~ tr tf.dlJ!~-,~~~ ~ Marcia antilllilitarista- "Chi sori& ··· 1 .• • ~._l \-~ Omln llrrllnrlo ~3 rislu U 1 ._: 1 -':.,~ ':t ... ~ \ . sacrilkia ili mm~lonl di llalanl R':dlcal:• 1 ,,ciu\lz~twe\~ ~ i:lrn. 1111111allr11l nP. 1 P.~P.rtlln. slll- marciai. ,i 50II~ riu1.ili (iornl . hnln 1h1II' ll1il;1 \a1l11nah1-annu la nella sede d"i ì~~&o ia ..• ,~ · lnllaln 11ml11i illrillli nnndl~enlm Rnnui. !ovr han~COl&iÌ"'- · · ·· _una r.11l11111a slramera. una usodu;o11e ~•_!>minlla~~- ll!!!!i 1111· ;ir.r.1111.:uillil ili lradiluri H FUORI monte Omos.~m:a Rml~ ili i111P.rlili. uaQali da r.hlha inh?· In quel'- u,,.a,i1111e lutli h._ · '. rP.SSP. a 11islru~~r.rP. ill'aP.SP., WÌHIIP. da111la l11ro ,·nluaiHlic• ..... \ ;111 ÌIISHilarH. JlrHJlrÌII I P.!!li Shl~Si sione •Il• nurcia anlimi~; .. . lnn~hi la mr.11111ria P.i s r.rilil:i 1h11 rist•. 1h:i noslri l'a1h Osservale bene I ~111arc111.t. lrhc• ,·anno in 1ulomnbilel •~ lliamn hn1 I' ac1:11!!1 len1 a r.he drc••~la più bella nlcolla • meritano. esl•mplari di quelle c:a1rgorle.

RkJQdWJsaXNoZXIy