RE NUDO - Anno III - n. 12 - aprile-maggio 1972

., ~ I ,· .. ·.1 \. . - . •, .. '!11, Ringraziamo i_lf!OStro_. . colla_boratore -esterno" e insigne lettera– to G. Prezzolm, per ti contnbuto alla presa di coscienza di va- ste masse popolari. · · In questa occasione la redazione dopo· 12 numeri di ,, conserva– zione e tradizione" ha deciso di.'.' mutare radicalmente· e rapi-. • damente »: " Fatti avanti cretino· .. in " Benvenuto Pezzo di MerdtJ "· .. • Dal manifesto dei ·conservatÒr·i .. di· G. Prezzolini. Direttive fondameritali. del CONSEAVATOf\f (DESTRA) . d!!lla S!NISTRA 1) Ordine ·· · · · ·· Disordine; caos 2) Autorità· tenuta di ·cori.lo Ribellione' esa.ltata '3) Prima I' doveri Prima ·I diritti 4) L'obbedienza appre~ata .'/· La disobbedienza Incoraggiata 5) Dltclpllna come ldea·1e · · Incitamento alla violenza 8) AIIIHslone, cautela ··lmpaziÈfnza 7) ConHrvazlone e .tradizione . _Novltà 8) Mantenere trasformando lenta- ,··Mutare radlcal'1'1ente e rapidamente mente . . ·· . · . Originalità ad ogni costo 9) Competenza ed espe~len'za •'Dissacrazione 10) Rispetto del passato Il mondo come si vsmebbe che 11) Il mondo come è sempre stato fosse . 12) Pe11lmlsmo; realismo; valore Ottimismo; Ideologie; valore delle del fatti · parole · 1 1J) Ricerca della stabilità Ricerca del cambiamento perpetuo 14) Propositi: costruire • crescita Propositi: distruggere • crescita lm- lenta, sicura mediata e rovinosa 15) Religione Incoraggiata Materialismo Insegnato ECONOMIA & RELAZIONI SOCIA LI 1) Proprietà privata 2) Risparmio • Competizione, mol- la di progresso 3) Premi a chi lavora di più 4) Disoccupazione sussidiata 5) Armonia Ira le classi 6) Povertà considerata come di• sgrazla e redenta col lavoro 7) Discussioni senza scioperi tra operai e Imprenditori 8) Sindacati autonomi tecnici EDUCAZIONE 1) Libri, giornali, riviste, musica classica 2) Scuola selettiva 3) .Poche vacanze, maestri dotti, genll onorati, saggi rispettali 4) Prestiti agli studenti migliori 5) Stampa libera e responsabile 6) I propri odori La pol!tlca estera (NATO-MEC) do– mina ta polltlca Interna Guerre evltabili con forze armate al confini Servizio militare obbligatorio I Capi Magistrati Indipendenti e polizia di Stato PveM Impiegati efficienti pagati bene VUTATE CON FIDUCIA: MSI · PLI Collettivismo Assistenza statale • Uguaglianza senza sforzo Bolcotaggio di chi lavora di più Disoccupazione sfruttata polltlca• mente Lotta di classi Povertà considerata come colpa della società e titolo di merito Scioperi prima di discutere Sindacati servi del partiti Televisione. radioline. urlatorl Scuola senza esami e scolari tutti promossi Vacanze d'ogni tipo. scolari lgno• ranti. sciocchi apprezzati Sussidi a qualunque studente po• vero o finto povero Stampa· governativa ed ubbidiente Il puz;z:o degli stranieri (meglio se russi o cinesi) La politica interna dirige la politica estera (verso il PATTO DI VARSA· VIA) Pace universale facile ad ottenersi con le chiacchiere Contro ogni servi:lo militare Le Masse Magistrati e polizia di classe o di partito Molti Impiegati raccomandati paga– ti male er.w -co ... CO .O e·- - mm o~ ... CO O ~ u, u, mo e ._ ::, e, Pino Rauti bombarolo indubbiamente carogna di grosso calibro, affettuosamente scarcerato dalle autorità solerti nella conni– venza. " Insufficienza di indizi .. e poi questo Stiz. bambinone. non av<Jva adempito al/'ob/iJligo di co– _municare l'avviso di re;Jto. Dic,e il signor Bovio del Korriere prove. non si può ten in carcere" ohibo'' V neo a noi ..che credia giu- stizia come nel grand ero, chiederci come mai q rat- •, ten spasso p c<epare in ca tegico. Ira le , poi cosi sott preferisce met ne di Rauti in r che ._schiere di toni abbiano dimentic ina· n Coeli un tal Pietro Val rse c pensano che dopo 2 a tera d uno un po· lo è diventai s oppure non si sono accor an- n che. l'ultima prova truffa r ista in ballista Rolandi) è caduta. di- s straziane padronale è stata c mun- o que incoraggiata d~ sit,rizio the in i giornali ,, di sinistr hMlno· màm- ta .~

RkJQdWJsaXNoZXIy