RE NUDO - Anno II - n. 2 - gennaio-febbraio 1971

)-,}f?:\ -~: .• 1~\~-~~- ~~--~ :. ->· t~~ii~h'N\:l;;X},f]t'{Ii~f ti} .. · :,. ;~::.i .. .., I~ ..,/.,:~- ~ !-~-._,./.~;~·-, :.·.:t .., '.:_:: '.i_·---:_1:.: .. :r.;:--tt ~-l::..) ·-: ;; 1:$1~l~t2/- t/•://~.., - ,.,. •• \, J.,,,., ~ ..• ...-.:-. '• H •••..:••,f~' ••••••• ,\•,f.•:.-•~=~•••.••,.~,.·•~;(.~~. J:%'/Jt:;t~f if :''. 1 ~t5:Zt}rli, ·, ~ 7 .. l("'• interessi in campo appaiono suffi– centemente importanti se non per giustificare, perlomeno per far ap– paribile scusabile il reato ... Alla lu– ce di tutti questi principi, la preva– lenza del carattere politico dei reati addebitati al Della Savia dev'essere negata». Nel inutile lavorio delle loro circon– voluzioni cerebrali, tendente a di– mostrare l'inesistenza del « carat– tere politico, e quindi giustificare il loro reato di violazione della legge sull'estradizione stabilita dalla Con– venzione Europea dei Diritti del– l'Uomo, i magistrati svizzeri si ab– bandonano a stupefacenti e vergo– gnose asserzioni: per questi signo– ri l'uccisione di due contadini che lottano per migliorare le condizioni materiali di esistenza non costitui– sce elemento « sufficentemente im– portante per far apparire scusabile il reato"· a Premetto che le mie convinzioni politiche escludono il ricorso ad azioni individuali di protesta, ma il non ammettere il valore e la liceità non significa non vederne il carat– tere squisitamente politico. Su que– ste valutazioni, l'opinione soggetti– va mia e dei giudici non ha alcun peso nell'attribuire o no aspetto po– litico ai reati per cui sono stato estradato, pur non avendoli com– piuti. Chiunque ne sia stato l'auto- RE NUDO /7 re, gli attentati hanno un marchio politico, dichiarato e preciso. I fatti parlano da soli: in sé e per sé un atto di protesta, comunque e dovunque si effettui, .è sempre un atto che trascende gli interessi per– sonali. Che esso sia poi giusto o errato o storicamente anacronistico, non sta agli sprovveduti e settari •giu.dici svizzeri il discuterlo. Ricordiamo pure che, anche per quanto stabi– lisce il nostro Codice, la motivazio– ne politica si estende a tutti i fatti connessi al reato politico, il quale può essere tale in tutto o in parte, e per cui conta solo la natura « sog– gettiva » politica cioè l'intenzione di chi lo compie. Ma oltre a queste considerazioni giuridiche, resta gravissima la va– lutazione sociale e politica che i giudici svizzeri si son permessi di fare (nella sentenza) sulla condi– zione della «democrazia» in Italia e della lotta di classe che è in corso nel nostro paese. Essi ne– gano che esistono condizioni di di– sagio e di illibertà repressiva: per cui l'uccisione di due braccianti rientra nelle normali operazioni di polizia, tese a reprimere reati co– muni, essendo per i giudici sviz– zeri impossibile e ingiustificabile in Italia il reato politico, appunto per l'esistenza di una massima libertà di espressione (vedi casi Tolin, Bel– locchio, Dinucci, ecc.) di ricchezza pubblica, e della completa pace sociale. Tutti questi giudizi stanno alla base della « sentenza», che partendo appunto da tali promesse, conclude che « al momento in cui furono commessi i reati, la lotta po– litica in Italia non aveva travalicato, le forme democratiche per assume– re caratteri di agitazione rivoluzio– naria » e parla di « prove di forza tra dimostranti e polizia, pertanto non generalizzati a tutto il Paese... ,. Ecco dove i reazionari svizzeri get– tano la maschera: per essi la lotta extraparlamentare di coloro che in nessun modo possono farsi sentire, diventano semplici «disordini», e i colpi di mitra della polizia sono « forme democratiche » di risolvere i problemi sociali. E sempre secon– do loro, il mezzo usato per prote– stare « ripugna alla coscienza civi– le» (borghese). Mentre non ripugna loro l'uccisione di due contadini che lottano per il panel Ho scritto queste brevi note non per avere giustizia dalla magistra– tura; in questo senso il mio avvo– cato ha già puntualizzato le ripetu– te violazioni compiute in fatto e in diritto. Ma è giusto che i lavoratori sappia– no e che comprendano concreta– mente cosa è la « repressione » e come si manifesta. lo sono nelle loro mani, sono un giovane com– pagno e voglio dedicare la mia vita a lottare nel movimento per l'eman– cipazione popolare. Se questa mia vita e la mia condotta debbono es– sere giudicate, solo il popolo deve farlo, poiché è l'unico giudizio che mi interessa. Solamente la solidarietà ,popolare potrà spezzare il complotto giudi– ziario poliziesco ai danni miei dei miei compagni detenuti e di tutto il movimento. La forza reazionaria dei borghesi che si manifesta nei loro « proces– si », può essere vinta solo dalla maggior forza della solidarietà rivo– luzionaria popolare!

RkJQdWJsaXNoZXIy